17. Armee (Wehrmacht)
La 17ª armata tedesca (17. Armee) fu un'armata della Germania nazista costituita in vista dell'Operazione Barbarossa, ossia l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, iniziata il 22 giugno 1941 durante seconda guerra mondiale. Inserita all'interno dell'Gruppo d'armate Sud assieme alla 1ª armata corazzata, la 17ª armata tedesca circondò le forze sovietiche nell'Ucraina centrale durante la battaglia di Uman'. Al termine della battaglia, risultarono catturati circa 100 000 soldati sovietici. La 17ª armata partecipò alla battaglia della sacca di Kiev. Al Gruppo di Armate Sud fu ordinato di riprendere lꞌoffensiva, con l'obiettivo di catturare Rostov sul Don, la porta dei campi di petrolio del Caucaso, e Charkiv, il centro più importante dellꞌindustria pesante per l'Unione Sovietica. Nellꞌottobre 1941, lꞌesercito passò sotto il comando di Hermann Hoth, che nel dopoguerra fu condannato nel processo dell'Alto Comando. Hoth fu anche un attivo sostenitore della guerra di annientamento contro l'Unione Sovietica. Egli si rivolse ai suoi uomini affinché comprendessero la necessità di una "dura punizione degli ebrei". A sostegno del Severity Order emesso dal generale tedesco Walter von Reichenau nellꞌottobre 1941, in novembre 1941 Hoth emise la seguente direttiva alle truppe sotto il suo comando:
Sotto il comando di Hoth, unità della 17ª armata presero parte alla caccia e allꞌuccisione di ebrei nel territorio di loro controllo. Battaglia di StalingradoNel 1942, il Gruppo di Armate del Sud fu la punta di lancia dellꞌoffensiva estiva in Russia, nota come Operazione Blu. La 17ª armata doveva fornire protezione sul fianco alla 1ª armata corazzata mentre colpiva verso il fiume Don. Da giugno a luglio la 17ª armata tedesca, il Corpo di spedizione italiano in Russia e la 3 ª armata rumena furono organizzate come "Gruppo di Armate Ruoff". Nellꞌagosto 1942, Hitler suddivise il Gruppo di Armate Sud in due nuovi Gruppi di Armate: Gruppo di Armate A e Gruppo di Armate B. Il Gruppo di Armate A comprendeva la 17ª armata, la 1ª armata corazzata tedesca e la 4ª armata corazzata tedesca mentre il Gruppo di Armate B comprendeva la 2ª armata tedesca, la 6ª armata tedesca, lꞌ8ª Armata italiana e la 2ª Armata ungherese. Nellꞌottobre 1942, la 3ª e la 4ª armata rumena furono aggiunte per rafforzare il Gruppo di Armate B. Mentre il Gruppo di Armate B si dirigeva verso Stalingrado, il Gruppo di Armate A e la 17ª armata attaccarono verso i pozzi petroliferi del Caucaso, in quella che sarà poi nota come battaglia del Caucaso. In dicembre, con le forze sovietiche che circondavano la 6ª armata a Stalingrado, il Gruppo di Armate A si ritirò dal sud dellꞌUnione Sovietica ma alla 17ª armata fu ordinato di tenere la testa di ponte del Kuban'. Nella primavera del 1943 Hitler chiese una strada di tre miglia e un ponte ferroviario attraverso lo Stretto di Kerč' per sostenere una spinta dal Caucaso alla Persia, sebbene la filovia che divenne operativa il 14 luglio, con una capacità giornaliera di trasporto di mille tonnellate, fosse adeguata per le necessità difensive della 17ª armata nella testa di ponte del Kuban'. A causa delle frequenti scosse telluriche, furono necessarie grosse quantità di travi rinforzate, il cui trasporto limitò quello del materiale militare in Crimea. CrimeaNellꞌottobre 1943, la 17ª armata fu costretta a ritirarsi dalla testa di ponte del Kuban', attraverso lo stretto di Kerch, in Crimea. Nel corso dei mesi successivi, lꞌArmata Rossa respinse le forze tedesche nel sud dellꞌUcraina. In novembre 1943, fu infine tagliato fuori il collegamento terrestre della 17ª armata attraverso lꞌIstmo di Perekop. Hitler vietò unꞌevacuazione via mare della 17ª armata poiché pensava che lꞌArmata Rossa potesse usare la Penisola di Crimea per lanciare attacchi aerei contro le raffinerie petrolifere rumene. Alla fine del 1943, il comando sovietico in iniziò a sbarcare truppe nello Stretto di Kerch e, il 10 aprile 1944, a spostare truppe vicino al Sivash e contemporaneamente attaccò lꞌistmo di Perekop, costringendo la 17ª armata a tornare su Sebastopoli. Il Supremo Comando tedesco delle Forze Armate (Comando Supremo della Wehrmacht, od OKW) intendeva tenere Sebastopoli come una fortezza, più di quanto lꞌArmata Rossa avesse fatto durante la prima battaglia per la Crimea dal 1941 al 1942. Lꞌinadeguata riparazione delle difese di Sebastopoli rese questo impossibile e, il 9 maggio 1944, Sebastopoli cadde in meno di un mese dallꞌinizio della battaglia. Lꞌesercito perse molto del suo equipaggiamento pesante in Crimea. Considerevoli perdite furono sofferte in termini di uomini caduti in battaglia e perdite associate allꞌevacuazione via mare. Lꞌesercito fu di conseguenza riorganizzato e continuò a combattere sul fronte orientale, compresa la battaglia di Bautzen. Unità straniere subordinate
Ufficiali al comando
Bibliografia(in lingua tedesca salvo diverso avviso)
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia