Álvaro José de Navia-Osorio y Vigil de la Rúa
Álvaro José Navia-Osorio y Vigil de Quiñones (Puerto de Vega, 19 dicembre 1684 – Orano, 21 novembre 1732) è stato un generale, diplomatico e scrittore spagnolo, particolarmente distintosi durante la guerra di successione spagnola e nella guerra della Quadruplice Alleanza. Ricopri l'incarico di governatore della Sicilia (1720-1721), Ambasciatore di Spagna alla corte di Torino (1721-1727), rappresentante spagnolo durante il congresso di Soisson, fu poi Ambasciatore di Spagna alla corte di Parigi (1729-1731). Terzo Marques de Santa Cruz de Marcenado e Vizconde de Puerto, fu autore delle Reflexiones Militares considerato un importantissimo trattato di arte militare. BiografiaNacque a Puerto de Vega, nelle Asturie, 19 dicembre 1684, figlio di Juan Antonio Navia Osorio y Argüelles de Celles e di Jacinta Antonia Vigil de Quiñones y la Rua Valdés Rubio.[2] Inizialmente studiò logica presso il Convento di Santo Domingo, a Oviedo,[N 1], e poi grammatica latina e retorica presso l'università di quella città, imparando otto lingue.[1] Nel 1701 si sposò ad Avilés con Francisca de Navia Arango y Montenegro, originaria di Castropol.[1] Nel luglio 1703, all'età di diciannove anni, fu nominato primo Mestro di campo del Terzo Tercio delle Asturie, organizzato per combattere nella guerra di successione spagnola a favore di Filippo V.[3] Tale unità, sotto il suo comando, si distinse subito in Galizia e poi nelle Asturie durante la presa di Ciudad Rodrigo.[4] Riorganizzato poi come Regimento de Asturia, con esso nel 1704 partecipò alla campagna sul confine settentrionale del Portogallo, combattendo anche in Aragona, Navarra, e Huesca tanto che il 22 febbraio 1707 fu promosso colonnello, e il 7 settembre dello stesso anno brigadiere.[3] Nel 1708, sotto il comando del Duca d'Orleans, partecipò alla presa di Tortosa,[1] e rimasto vedovo, in quella città il 6 maggio 1709 sposò in seconde nozze doña María Teresa Ruig y Magriña.[3] Nel corso del 1710 partecipò alla difesa dei possedimenti spagnoli in Sicilia contro le truppe austriache.[4] La firma del trattato di Utrecht, avvenuta l'11 maggio 1713, sancì il riconoscimento di Filippo V a Re di Spagna e delle province d'oltremare,[4] ma i territori della penisola italica furono abbandonati in favore della Casa Savoia e dell'arciduca Carlo d'Austria.[1] A causa della ribellione scoppiata in Catalogna, che rifiutava di sottomettersi a Filippo V, nel luglio del 1714 fu inviato, al seguito del duca di Berwick, ad assediare formalmente Barcellona; la città oppose una strenua difesa, arrendendosi l'11 settembre di quello stesso anno.[1] Promosso maresciallo di campo il 22 maggio 1718, con lo scoppio della guerra della Quadruplice Alleanza, il 9 giugno di quell'anno, una spedizione spagnola, guidata da José Patiño Rosales, partì da Barcellona per riconquistare la Sicilia, usando come pretesto la presunta ostilità della popolazione ai Savoia.[4] Lo sbarco delle truppe avvenne in 3 luglio, ma nonostante il suo reggimento facesse parte del corpo di spedizione, egli rimase in Sardegna come governatore di Plaza de Caller, fornendo un aiuto significativo alle truppe che combattevano in Sicilia.[4] Rimasto nuovamente vedovo, il 24 maggio 1719 sposò a Puerto de Santa María (Cadice) doña María Antonia de Bellet y Valencia.[3] Con la firma del trattato dell'Aia, avvenuta il 20 febbraio 1720, la Spagna cedette a Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, la Sardegna, riprendendosi la Sicilia, di cui egli fu nominato provvisoriamente governatore.[1] Nel 1721 fu nominato Ambasciatore di Spagna alla corte di Torino,[2] trasferendosi a vivere con la famiglia presso la capitale sabauda il 5 giugno 1722.[3] Qui si dedicò a scrivere alcuni libri di carattere militare, tra cui l'importante Reflexiones Militares, universalmente riconosciuto come un'opera fondamentale della scienza bellica.[N 2] Rimase a Torino fino al 29 giugno 1727, lasciando la città il 5 novembre per trasferirsi in Francia.[3] Il 4 giugno dell'anno successivo fu designato come secondo rappresentante della Spagna al congresso di Soisson, rimanendovi fino al giugno 1729.[3] Questo congresso, cui parteciparono i rappresentanti di numerosi paesi europei, tra cui Gran Bretagna, Francia, e Paesi Bassi, portò ad evitare una nuova guerra europea, e alla successiva firma del trattato di Siviglia, avvenuta nel novembre 1729, che pose fine alla guerra anglo-spagnola. Rimase a Parigi come Ambasciatore alla corte di Francia[2] fino al gennaio 1731,[3] difendendo gli interessi spagnoli nel progetto di pace per l'Europa redatto dal cardinale Fleury, che nella sua forma iniziale li danneggiava.[4] In quell'anno Filippo V lo nominò Segretario alla guerra del Consiglio Reale, ma alcune trame di palazzo impedirono che assumesse quell'incarico, venendo destinato, il 23 aprile, a quello di governatore di Ceuta, che era gravemente minacciata dai Mori.[1] Promosso tenente generale delle Armate del Re.[2] il 4 gennaio 1732[3] nella primavera di quell'anno il re di Spagna organizzò una spedizione, al comando del duca di Montemar, per recuperare la città di Orano, persa durante la guerra di successione.[4] Una grande flotta al comando di Blas de Lezo partì da Alicante per Orano, con a bordo una forza di circa 27.000 uomini di fanteria e cavalleria pronti per il combattimento.[4] Sbarcato alla testa delle sue truppe sulle spiagge vicino ad Orano, egli consentì al conte di Montemar di entrare in città il 1 luglio di quell'anno,[3] mentre il Bey Hacén si era ritirato nell'entroterra algerino.[1] Dopo aver organizzato l'amministrazione spagnola, Montemar lo nominò governatore di Orano, ma egli rimase ucciso il 21 novembre di quell'anno, mentre stava portando soccorso ad un distaccamento spagnolo rimasto isolato, e minacciato di accerchiamento, durante uno dei costanti attacchi lanciati dai Mori del Bey Hacén.[4] Catturato, fu subito decapitato, e da allora il luogo in cui trovò la morte è noto come El barranco de la Sangre.[4] Pubblicazioni
NoteAnnotazioni
FontiBibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia