'Abd Allah al-Yafi

'Abd Allah al-Yafi

Primo ministro del Libano
Durata mandato24 ottobre 1938 –
21 settembre 1939
PresidenteÉmile Eddé
PredecessoreKhaled Chehab
SuccessoreAbdallah Beyhum

Durata mandato7 aprile 1951 –
11 febbraio 1952
PresidenteBishara al-Khuri
PredecessoreHusayn al-'Uwayni
SuccessoreSami Solh

Durata mandato24 settembre 1952 –
30 settembre 1952
PresidenteCamille Chamoun
PredecessoreSa'eb Salam
SuccessoreKhaled Chehab

Durata mandato1° maggio 1953 –
16 agosto 1953
PresidenteCamille Chamoun
PredecessoreSa'eb Salam
SuccessoreSami Solh

Durata mandato20 marzo 1956 –
16 novembre 1958
PresidenteChamille Chamoun
PredecessoreRashid Karame
SuccessoreSami Solh

Durata mandato9 aprile 1966 –
2 dicembre 1966
PresidenteCharles Helou
PredecessoreRashid Karame
SuccessoreRashid Karame

Durata mandato8 febbraio 1968 –
15 gennaio 1969
PresidenteCharles Helou
PredecessoreRashid Karame
SuccessoreRashid Karame

Dati generali
Partito politicoIndipendente

ʿAbd Allāh al-Yāfī (in arabo عبد الله اليافي?; Beyrut, 7 settembre 1901Beyrut, 4 novembre 1986) è stato un politico libanese. Più volte Primo ministro del Libano tra il 1938 e il 1969, fu deputato sunnita di Beyrut.

Dopo aver studiato dai Gesuiti, seguì i corsi universitari di Giurisprudenza a Parigi (Francia) e fu il primo arabo a laurearsi nella prestigiosa università della Sorbona nel 1926, con una tesi sui diritti delle donne (La Condition privée de la femme dans le droit de l'Islam) e tali interessi gli furono particolarmente utili nel suo impegno civile e politico nella sua patria in favore del voto femminile, che riuscì a concretizzare quando era Primo ministro nel 1952.

Considerato una persona di retti e solidi principi morali e politici, fu osteggiato però dalla parte più retriva del mondo islamico libanese per le sue convinzioni femministe ma anche per essere un uomo troppo prono alla linea politica della Francia.

ʿAbd Allāh al-Yāfī fu per dodici volte Primo ministro del Libano: praticamente in ogni Gabinetto, eccezion fatta per quello formato da Fuad Shihab, verso il quale al-Yāfī aveva chiaramente espresso tutta la sua contrarietà per un militare ascendere alla Presidenza della Repubblica del Cedro.

Fu più volte ministro della Giustizia, del Tesoro, dell'interno, della Difesa, della pubblica istruzione e delle belle arti.

Si sposò con la damascena Hind al-ʿAẓm il 1º agosto del 1937 e da lei ebbe cinque figli.

Bibliografia

  • (DE) Lothar Rathmann, Der Kampf um den Entwicklungsweg in der arabischen Welt, in Geschichte der Araber: von den Anfängen bis zur Gegenwart, vol. 6, Berlino, Akademie-Verlag, 1983, SBN IEI0102351.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN121672302 · ISNI (EN0000 0001 1008 658X · LCCN (ENno2014039153 · BNF (FRcb16748913s (data)

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia