Tabarquino (dialeto)

Áreas do liguriano tabarquino na Sardenha

O tabarquino é uma variedade do lígure

Distribuição geográfica do tabarquino

O tabarquino é falado nas vilas de Carloforte (U Paize) na ilha de San Pietro (Santu Petru) e de Calasetta na ilha de Sant' Antioco (Sant'Antogiu), no (arquipélago de Sulcis), na Província de Carbonia-Iglesias, devido à presença de colonias ligurianas por razões militares e comerciais no sudoeste da Sardenha.[1][2]

Reconhecimento da língua liguriana em Carloforte e Calasetta

O tabarquino é reconhecido explicitamente no artigo 2.4 da lei regional de 11 de Setembro de 1997, da região autónoma da Sardenha sobre a promoção e valorização da cultura e língua da Sardenha.[3][4]

Características das variantes

O tabarquino de Carloforte contém muito poucos arcaísmos e está muito perto do liguriano moderno. O tabarquino de Calasseta, ao contrário, contém muitos mais arcaísmos e está muito perto do liguriano do século XVI, embora lexicalmente foi influenciado pelo sardo devido ao bilinguismo.[5] Os dois dialetos possuem palavras derivadas do árabe e também galicismos.[6][7]

Referências

  1. *Fiorenzo Toso, Il ruolo delle comunità tabarchine in Sardegna fra Settecento e Novecento, in LUSSANA, Fiamma e PISSARELLO, Giulia (cur.), Isola/Mondo. La Sardegna fra arcaismi e modernità (1718-1918). Atti del convegno (Sassari, 22-24 novembre 2006), Roma, Aracne 2007, pp. 17-24
  2. *Fiorenzo Toso, Isole tabarchine. Gente, vicende e luoghi di un’avventura genovese nel Mediterraneo, Recco, Le Mani 2002, pp. 256; Fiorenzo Toso, I Tabarchini della Sardegna. Aspetti linguistici ed etnografici di una comunità ligure d’oltremare, Recco, Le Mani 2003, pp. 336
  3. «Lei regional de 11 de Setembro de 1997». Consultado em 18 de maio de 2010. Arquivado do original em 20 de junho de 2012 
  4. *Fiorenzo Toso, Un caso irrisolto di tutela: le comunità tabarchine della Sardegna, in ORIOLES, Vincenzo (cur.), “Atti del Convegno di Studi La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive (Udine, 30 novembre – 1 dicembre 2001)”, Udine, Forum 2003, pp. 267-276
  5. *Fiorenzo Toso, Contatto linguistico e percezione. Per una valutazione delle voci d’origine sarda in tabarchino, “Linguistica”, 40 (2000), 2, pp. 291-326
  6. Fiorenzo Toso, Dizionario Etimologico Storico Tabarchino. Volume I, a-cüzò, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2004, pp. 577
  7. Fiorenzo Toso, Formazione di repertori lessicali in contesti di eteroglossia contigua. Raccolta, inventariazione e presentazione dei materiali per il Dizionario Etimologico Storico Tabarchino, in BRUNI, Francesco e MARCATO, Carla “Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del convegno di studi (Venezia, 9-11 dicembre 2004)”, Roma-Padova, Ed. Antenore 2006, vol. II, pp. 447-470

Bibliografia

  • Fiorenzo Toso, Specificità linguistica e percezione dell’altro nella società tabarchina contemporanea, in CINI, Monica e REGIS, Riccardo (cur.), “Che cosa ne pensa oggi Chiafredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all’alba del nuovo millennio (Bardonecchia 25-27 maggio 2000)”, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2002, pp. 395–407
  • Insularità linguistica e culturale. Il caso dei Tabarchini di Sardegna. Documenti del Convegno internazionale di studi (Calasetta, 23-24 settembre 2000) presentazione di Tullio DE MAURO, a cura di Vincenzo ORIOLES e Fiorenzo TOSO, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2001, pp. 132
  • Fiorenzo Toso, Le comunità tabarchine dell’arcipelago sulcitano. Sistema cognominale e dinamiche demografiche, “Rivista italiana di onomastica”, 9 (2003), 1, pp. 23–42
  • Fiorenzo Toso, Il tabarchino. Strutture, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici, in Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue, a cura di Augusto CARLI, Milano, Franco Angeli 2004, pp. 21–232
  • Fiorenzo Toso, Grammatica del tabarchino. Presentazione di Nicolo CAPRIATA, Recco, Le Mani 2005, pp. 254; Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi a cura di Vincenzo ORIOLES e Fiorenzo TOSO. Numero tematico di “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, n.s. 34 (2005), 3, pp. 206
  • Fiorenzo Toso, Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e “isole” culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2008, pp. 333
  • «Grammatica del Tabarchino di Fiorenzo Toso» 

Ver também