Reconhecimento da língua liguriana em Carloforte e Calasetta
O tabarquino é reconhecido explicitamente no artigo 2.4 da lei regional de 11 de Setembro de 1997, da região autónoma da Sardenha sobre a promoção e valorização da cultura e língua da Sardenha.[3][4]
Características das variantes
O tabarquino de Carloforte contém muito poucos arcaísmos e está muito perto do liguriano moderno. O tabarquino de Calasseta, ao contrário, contém muitos mais arcaísmos e está muito perto do liguriano do século XVI, embora lexicalmente foi influenciado pelo sardo devido ao bilinguismo.[5] Os dois dialetos possuem palavras derivadas do árabe e também galicismos.[6][7]
Referências
↑*Fiorenzo Toso, Il ruolo delle comunità tabarchine in Sardegna fra Settecento e Novecento, in LUSSANA, Fiamma e PISSARELLO, Giulia (cur.), Isola/Mondo. La Sardegna fra arcaismi e modernità (1718-1918). Atti del convegno (Sassari, 22-24 novembre 2006), Roma, Aracne 2007, pp. 17-24
↑*Fiorenzo Toso, Isole tabarchine. Gente, vicende e luoghi di un’avventura genovese nel Mediterraneo, Recco, Le Mani 2002, pp. 256; Fiorenzo Toso, I Tabarchini della Sardegna. Aspetti linguistici ed etnografici di una comunità ligure d’oltremare, Recco, Le Mani 2003, pp. 336
↑*Fiorenzo Toso, Un caso irrisolto di tutela: le comunità tabarchine della Sardegna, in ORIOLES, Vincenzo (cur.), “Atti del Convegno di Studi La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive (Udine, 30 novembre – 1 dicembre 2001)”, Udine, Forum 2003, pp. 267-276
↑*Fiorenzo Toso, Contatto linguistico e percezione. Per una valutazione delle voci d’origine sarda in tabarchino, “Linguistica”, 40 (2000), 2, pp. 291-326
↑Fiorenzo Toso, Dizionario Etimologico Storico Tabarchino. Volume I, a-cüzò, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2004, pp. 577
↑Fiorenzo Toso, Formazione di repertori lessicali in contesti di eteroglossia contigua. Raccolta, inventariazione e presentazione dei materiali per il Dizionario Etimologico Storico Tabarchino, in BRUNI, Francesco e MARCATO, Carla “Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del convegno di studi (Venezia, 9-11 dicembre 2004)”, Roma-Padova, Ed. Antenore 2006, vol. II, pp. 447-470
Bibliografia
Fiorenzo Toso, Specificità linguistica e percezione dell’altro nella società tabarchina contemporanea, in CINI, Monica e REGIS, Riccardo (cur.), “Che cosa ne pensa oggi Chiafredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all’alba del nuovo millennio (Bardonecchia 25-27 maggio 2000)”, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2002, pp. 395–407
Insularità linguistica e culturale. Il caso dei Tabarchini di Sardegna. Documenti del Convegno internazionale di studi (Calasetta, 23-24 settembre 2000) presentazione di Tullio DE MAURO, a cura di Vincenzo ORIOLES e Fiorenzo TOSO, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2001, pp. 132
Fiorenzo Toso, Le comunità tabarchine dell’arcipelago sulcitano. Sistema cognominale e dinamiche demografiche, “Rivista italiana di onomastica”, 9 (2003), 1, pp. 23–42
Fiorenzo Toso, Il tabarchino. Strutture, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici, in Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue, a cura di Augusto CARLI, Milano, Franco Angeli 2004, pp. 21–232
Fiorenzo Toso, Grammatica del tabarchino. Presentazione di Nicolo CAPRIATA, Recco, Le Mani 2005, pp. 254; Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi a cura di Vincenzo ORIOLES e Fiorenzo TOSO. Numero tematico di “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, n.s. 34 (2005), 3, pp. 206
Fiorenzo Toso, Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e “isole” culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2008, pp. 333