Xanthomixis cinereiceps

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bulverde corona grigia
Immagine di Xanthomixis cinereiceps mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaBernieridae
GenereXanthomixis
SpecieX. cinereiceps
Nomenclatura binomiale
Xanthomixis cinereiceps
(Sharpe, 1881)
Sinonimi

Phyllastrephus cinereiceps
Bernieria cinereiceps

Il bulverde corona grigia o tetraka corona grigia (Xanthomixis cinereiceps (Sharpe, 1881)) è un uccello passeriforme della famiglia Bernieridae[2].

Etimologia

Il nome scientifico della specie, cinereiceps, deriva dal latino e significa "dalla testa color cenere", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione

Dimensioni

Misura 14 cm di lunghezza, per 13,5-24,5 g di peso[3].

Aspetto

Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa arrotondata, caratteristico becco sottile e appuntito con mandibola inferiore lievemente convessa nella sua parte centrale, ali arrotondate e coda dall'estremità arrotondata.

Il piumaggio si presenta bruno-olivastro su dorso, ali e coda e giallastro su ventre e sottocoda, mentre petto e fianchi sono di colore verde-giallastro: come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico, la testa è di colore grigio, con gola biancastra.

Il becco è di colore nerastro superiormente e rosa-arancio con la punta nera inferiormente: le zampe sono grigio-nerastre e gli occhi sono invece di colore bruno scuro[4].

Biologia

Si tratta di uccelli diurni, che vivono da soli o in coppie, non di rado in associazione con altre specie affini.

Alimentazione

Il tetraka corona grigia è un uccello principalmente insettivoro, che si nutre sia sul terreno che sugli alberi, utilizzando il becco come sonda fra le foglie.

Riproduzione

Dopo l'accoppiamento, che solitamente avviene a novembre, la femmina depone sino a tre uova biancastre con punteggiatura scura in un nido a forma di coppa realizzato nel folto di un cespuglio a 1–2 m dal terreno intrecciando muschio, erba secca e fibre di palma[4].

Mentre la cova è appannaggio quasi esclusivo della femmina, le cure parentali verso i pulli, che schiudono ciechi ed implumi, sono a carico di ambedue i genitori, con osservazioni di esemplari terzi (verosimilmente giovani esemplari appartenenti a nidiate precedenti) intenti ad imbeccare i nidiacei, che farebbero pensare alla riproduzione cooperativa[3][4].

Distribuzione e habitat

Il tetraka corona grigia è endemico del Madagascar, del quale popola un'ampia fascia orientale che va dalla punta settentrionale (Manongarivo e Tsaratanana) a sud fino ad Andohahela.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale sempreverde collinare e montana fra gli 800 e i 2000 m di quota, con predilezione per le aree sopra i 1000 m[3].

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Bernieria cinereiceps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Bernieridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 ottobre 2014.
  3. ^ a b c (EN) Grey-crowned Tetraka (Xanthomixis cinereiceps), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 12 marzo 2018.
  4. ^ a b c BirdLife International (2014), Species factsheet: Bernieria cinereiceps, su birdlife.org. URL consultato il 15 ottobre 2014.

Bibliografia

  • Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p.316, ISBN 1-873403-45-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni