Con il termine Viceré d'Aragona si indica il rappresentante della monarchia iberica nel regno di Aragona. L'ufficio fu creato da Ferdinando II di Aragona, detto "il Cattolico" nel 1516. Quest'ultimo (divenuto anche iure uxoris re di Castiglia, avendo sposato Isabella I Trastamara), nominò nelle sue ultime volontà, dettate il 22 gennaio 1516, il proprio figlio naturale, Alfonso d'Aragona (1470-1520), vescovo di Saragozza e Valencia, quale luogotenente e capitano generale del Regno d'Aragona, in rappresentanza dell'erede designato, ovvero Carlo I di Spagna.
Durante il governo della casa d'Asburgo, la carica di viceré d'Aragona venne mantenuta dal momento che i sovrani non attuarono un processo di unificazione dei sistemi giuridici e amministrativi dei precedenti regni su cui si trovavano a governare.
Questi, vinta la Battaglia di Almansa e conquistata Valencia e Saragozza, come ritorsione per il mancato appoggio, abolì o riformò radicalmente, con i Decreti di Nueva Planta (emanati tra il 1707 ed il 1716), gli istituti giuridici vigenti (noti collettivamente con il nome di Fueros de Aragón) e gli statuti (privilejos) dell'Aragona ivi incluso lo status vicereale dell'Aragona, che divenne quindi una semplice provincia del regno di Spagna. La carica di viceré venne rimpiazzata da quella di capitano generale d'Aragona, con funzioni sia in ambito militare che civile.
Baltasar de los Cobos Luna Sarmiento de Mendoza Zúñiga y Manrique, V marchese di Camarasa - 1697-1704 (secondo mandato)[40]
Antonio Ibáñez de la Riva-Herrera, I marchese di Valbuena de Duero, arcivescovo di Saragozza - 1703 (dal 1704 capitano generale) -1705[42]
Mercurio Antonio López Pacheco, IX marchese di Villena - 1705-1706[45] (accompagna Filippo V di Spagna all'assedio di Barcellona (1706); lascia l'incarico con l'invasione dell'Aragona da parte delle forze della Grande Alleanza)
Antonio Colón de Portugal y Cabrera, conte de la Puebla de Portugal - 1706-1707 (comandante militare, governò per conto di Carlo VI d'Asburgo; lascia l'incarico dopo la battaglia di Almansa)
Ferdinando Pignatelli, VI duca di Híjar - 1710-1711[46] (ricoprì l'incarico nel periodo dell'effimera riconquista dell'Aragona da parte di Carlo VI d'Asburgo)
^(ES) Baltasar Cuartero y Huerta, Antonio Vargas Zúñiga y Montero de Espinosa, Índice de la colección de don Luis de Salazar y Castro. Tomo XXVI, Real Academia de la Historia, Madrid, 1960, p. 225
^José Ignacio Gómez Zorraquino, Patronazgo y clientelismo. Instituciones y ministros reales en el Aragón de los siglos XVI y XVII, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2016, p. 815
^Christian Büschges, ¿Absolutismo virreinal? La administración del marqués de Gelves revisada (Nueva España, 1621-1624), in Anne Dubet, José Javier Ruiz Ibáñez (a cura di), Las monarquías española y francesa (siglos XVI-XVIII): ¿dos modelos políticos?, Casa de Velázquez, 2010, pp. 31-44
^abJuan Ramón Royo García, Una diócesis postridentina: Zaragoza (1577-1808). Introducción a su historia, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2020, p. 48
(ES) Lalinde Abadía, Jesús, Virreyes y lugartenientes medievales en la Corona de Aragón, Cuadernos de Historia de España, nº 31 (1960), Buenos Aires, pp. 98-172.
(ES) Lalinde Abadía, Jesús, La gobernación general en la Corona de Aragón, Institución Fernando el Católico, Zaragoza, 1963.
(ES) Enrique Solano Camón, La institución virreinal en Aragón durante la Edad Moderna, pp. 149-172, in Pedro Cardim e Joan Lluís Palos (a cura di), El mundo de los virreyes en las monarquías de España y Portugal, Iberoamericana-Vervuert, 2012