Tricholoma gausapatum

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tricholoma gausapatum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaTricholomataceae
GenereTricholoma
SpecieT. gausapatum
Nomenclatura binomiale
Tricholoma gausapatum
(Fr.) Quél., 1872
Tricholoma gausapatum
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Lamelle
adnate
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Tricholoma gausapatum (Fr.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete del genere Tricholoma, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.[1][2]

Descrizione

Il cappello è largo 4-8 cm, aperto, convesso; di colore bruno sbiadito o grigiastro, "terreo", è ricoperto di fibrille più scure.[3] Le lamelle sono spesse, grigie o biancastre e non decorrono sul gambo,[3] il quale è alto circa 3-6 cm e spesso 1-2 cm; esso è di colore biancastro, piuttosto friabile, un po' tozzo ma tendente a una forma cilindrica.[3] La carne del cappello è soda e consistente, mentre quella del gambo è fibrosa.[3] L'odore del fungo è molto tenue, mentre il sapore è dolciastro ma gradevole.[3]

Distribuzione e habitat

Cresce tra la tarda estate e l'inizio dell'inverno, nelle zone erbose al limitare dei boschi di conifere o di latifoglie.[4] T. gausapatum è stato segnalato in molte aree del mondo, tra cui Canada, Stati Uniti, Messico, Cile, Brasile, Europa, Russia, Asia Centrale, Caucaso, Iraq, Marocco, Israele, area himalayana, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.

Specie simili

T. gausapatum si differenzia da Tricholoma terreum, più comune e con il quale viene spesso confuso, per la distribuzione più disordinata delle fibrille sul cappello e per avere lamelle non decorrenti e più rade rispetto a quelle di T. terreum.[3] Altre specie macroscopicamente simili sono T. orirubens e T. portentosum.

Commestibilità

È considerato buon commestibile, con caratteristiche simili a quelle di Tricholoma terreum, rispetto al quale è però più raro e, conseguentemente, meno raccolto e meno consumato.

Note

  1. ^ (EN) F.A. Bisby et al., Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2011 Annual Checklist, in Species 2000, Reading, 9 dicembre 2011.
  2. ^ (EN) P.M. Kirk, Species Fungorum.
  3. ^ a b c d e f Antonio Testi, Funghi d'Italia, 6ª ed., Giunti, 2006.
  4. ^ Bruno Cetto, I funghi dal vero, vol. 4, Trento], Arte Grafiche Saturnia, 1983, pp. 318-319, ISBN 88-85013-25-2.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia