Solarpunk

La "Berlin Friedrichstraße Utopia 2048", un'immaginaria rappresentazione della capitale della Germania nel futuro.
La bandiera del movimento letterario, culturale e sociale del Solarpunk.

Il solarpunk è un movimento culturale e artistico che promuove una visione ottimista e progressista del futuro, con una particolare attenzione verso le energie rinnovabili e le nuove tecnologie sostenibili. Il solarpunk copre numerosi ambiti quale l’arte, la narrativa fantastica e di fantascienza, l’architettura e l'attivismo e si pone come obiettivo la realizzazione concreta di un futuro tecnologico ed ecosostenibile e la lotta al cambiamento climatico e al capitalismo.[1] Si presenta inoltre come un genere letterario opposto al cyberpunk e alla cli-fi, poiché ne rovescia i principi di base, in particolare la visione nichilistica e post apocalittica del futuro.[2][3]

Storia

Il complesso verde dei celebri Giardini sulla Baia di Singapore.

Il termine "solarpunk" è stato coniato su Internet ed è stato utilizzato per la prima volta nel 2008, diffondendosi inizialmente in blog e discussioni on-line.[4][5] È diventato però popolare solo negli anni successivi, in particolare dopo la pubblicazione nel 2011 di Innovation Starvation, un articolo dello scrittore di fantascienza Neal Stephenson nel quale viene criticata la situazione di stallo in cui si trova la scienza moderna. Stephenson sottolinea come la mancanza di iniziativa da parte della società, soprattutto nel campo delle energie rinnovabili, si sia progressivamente riflessa anche nella letteratura fantascientifica degli ultimi anni, sempre più caratterizzata da visioni distopiche e pessimiste. Lo scrittore parla inoltre della Hieroglyph Theory, termine coniato durante un evento a cui aveva preso parte, che sostiene che i concetti scientifici alla base delle grandi storie di fantascienza del secolo scorso, ad esempio i robot di Isaac Asimov o il cyberspazio di William Gibson, abbiano svolto un ruolo importante nel progresso scientifico in passato, poiché presentavano innovazioni tecnologiche con una logica interna che hanno influenzato la comunità scientifica dell'epoca.[6] Dall'intervento di Stevenson è nato nel 2011 il progetto Hieroglyph, in collaborazione con la Arizona State University, che si pone come obiettivo la pubblicazione di storie di fantascienza più ottimiste, in modo da poter ispirare e indirizzare la comunità scientifica verso le tecnologie ecosostenibili.[7][8] Nel 2012 viene pubblicata in Brasile la prima antologia di storie solarpunk, Solarpunk: Histórias ecológicas e fantásticas em um mundo sustentável di Gerson Lodi-Ribeiro.[9] Nel 2014 è stato pubblicata la prima raccolta di racconti nell'ambito del progetto, con il titolo Hieroglyph: Stories and Visions for a Better Future.[10] Nel settembre dello stesso anno Adam Flynn ha pubblicato l'articolo Solarpunk: Notes toward a manifesto sul sito del progetto Hieroglyph, descrivendo le caratteristiche principali del movimento.[4][11]

Da luglio 2019 a febbraio 2020 si è svolta al Museo d'arte di Tel Aviv l'esibizione "Solar Guerrilla: Constructive Response to Climate Change" nella quale era presente una sezione dedicata al solarpunk.[12][13]

Caratteristiche

Il Solarpunk trae ispirazione anche dalle earthship, che sono un esempio di architettura sostenibile.[14][15]

Inizialmente ispirato allo steampunk e al cyberpunk, il solarpunk si differenzia dal primo perché predilige l'utilizzo di tecnologie contemporanee piuttosto che di quelle del passato, in particolare dell'epoca vittoriana, e dal secondo poiché immagina un futuro utopico che però può essere realizzato concretamente.[4] Il suffisso "-punk" indica in questo caso la ribellione contro il sistema capitalista moderno caratterizzato da oppressione delle minoranze etniche e di genere, sessismo, eternormatività, sfruttamento delle classi lavoratrici, individualismo, maltrattamento degli animali e politiche contro la salvaguardia dell'ambiente.[16] Il prefisso "solar", invece, fa riferimento all'energia solare, una fonte di energia sostenibile, presente in abbondanza e accessibile a tutti, ma anche alla luce e al calore, elementi che vengono spesso associati, nelle opere appartenenti al genere, alla vita, alla rinascita e al senso di comunità.[17][18]

Uno degli aspetti fondamentali del solarpunk è la comunità di persone che contribuiscono alla sua crescita tramite blog, siti web e bacheche,[19] ciascuno definendo la propria idea di futuro sostenibile. La solidarietà fra gli esseri umani è anche uno dei temi principali che caratterizzano questo genere; essa è il mezzo con il quale attuare una rivoluzione ecologica ed economica e tutti sono in grado di contribuire affinché ciò possa avvenire.[16] Questo obiettivo va ad intrecciarsi con altre campagne socio-politiche e a movimenti come la comunità lgbt e il femminismo, i cui ideali sono condivisi anche dal solarpunk. Vi è inoltre un forte interesse per la tutela dei popoli indigeni e degli strati poveri della società, che più hanno subito le conseguenze dei cambiamenti climatici nel corso degli anni, e delle persone affette da disabilità.

Il solarpunk non propone solo un rifiuto delle fonti di energia inquinanti e un passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, ma un cambio radicale della società dell'Antropocene[20] in favore di una società equa e accessibile per tutti, dove ogni minoranza è riconosciuta e rappresentata. Esso, quindi, non si limita a raffigurare un futuro ideale ma riconosce anche i problemi della società attuale e cerca delle soluzioni credibili per risolverli.[18][21]

Estetica

Innenstadtbelebung, quartiere della città di Colonia (Germania), illustrato come se la stradina centale fosse pavimentata con pannelli solari.

Dal punto di vista estetico il solarpunk trae ispirazione da vari movimenti culturali e artistici, in particolare l'Art Nouveau, dal quale riprende i motivi decorativi eleganti combinati con la presenza di elementi naturali come piante, luce e acqua e il movimento di fine Ottocento Arts and Crafts.[22] Esso prende inoltre come modello l'afrofuturismo, con il quale condivide l'interesse verso altre culture oltre a quella occidentale, anche nella moda e nell'uso di colori accesi. Anche il retrofuturismo ha contribuito all'estetica solarpunk, seppur in minima parte, per quanto riguarda gli elementi di modernità nel design di città futuristiche dominate dal vetro e dal verde.[18]

Letteratura

In letteratura vi sono diversi esempi di opere che hanno anticipato le tematiche trattate dal solarpunk, in particolare Ecotopia di Ernest Callenbach (1975), The Fifth Sacred Thing di Starhawk (1993) e Pacific Edge di Kim Stanley Robinson (1990), tutti ambientati in una società futura anti-capitalista ed ecosostenibile.[23] Anche Ursula K. Le Guin è considerata una pioniera indiretta del genere per il romanzo I reietti dell'altro pianeta (1974), in cui viene descritta una società utopica dove ogni elemento di disuguaglianza tra gli individui è stato cancellato.[24]

Come genere letterario il solarpunk si distingue per la sua funzione pedagogica; attraverso storie ambientate in realtà con un'impronta molto più ottimista rispetto al resto delle produzioni del genere fantascientifico, il solarpunk intende incoraggiare i lettori a immaginare come si potrebbe realizzare un futuro ecosostenibile e quali sono i mezzi per farlo, oltre a puntare l'attenzione sulla giustizia climatica.[18]

Sebbene possa essere considerato molto simile al genere climate fiction (noto anche come cli-fi) per la presenza di cambiamenti climatici come sfondo delle vicende narrate nelle sue storie, il solarpunk si differenzia per la sua tendenza utopica[3] e ottimistica.[25]

La letteratura è il campo dove il solarpunk trova maggiore espressione soprattutto sotto forma di antologie di racconti alle quali contribuiscono molti autori di diverse nazionalità, tra le quali le più note sono Solarpunk: Histórias ecológicas e fantásticas em um mundo sustentável (2012) di Gerson Lodi-Ribeiro,[18] Sunvault: Stories of Solarpunk and Eco-Speculation (2017) a cura di Phoebe Wagner e Brontë Christopher Wieland,[26] Wings of Renewal: A Solarpunk Dragon Anthology (2017) a cura di Claudie Arseneault e Brenda J. Pierson,[27] Glass and Gardens: Solarpunk Summers (2018) e Glass and Gardens: Solarpunk Winters (2020) a cura di Sarena Ulibarri,[28] Biketopia: Feminist Bicycle Science Fiction Stories in Extreme Futures (2017) a cura di Elly Blue[29] e The Weight of Light: A Collection of Solar Futures a cura di Joey Eschrich and Clark A. Miller,[30] Solarpunk: Come ho imparato ad amare il futuro, a cura di Fabio Fernandes e Francesco Verso,[1] Assalto al sole. La prima antologia solarpunk di autori italiani a cura di Franco Ricciardiello.[31]

Architettura

L'interesse del solarpunk per l'inclusione e la giustizia sociale è particolarmente significativo nell'ambito dell'architettura e nella pianificazione del territorio urbano. Nel suo articolo Solarpunk: Notes toward a manifesto Adam Flynn afferma che nel solarpunk «le infrastrutture sono una forma di resistenza».[32] Anche in questo ambito viene presentata l'esigenza di armonia, sia estetica e sociale, e di inclusione. Nell'immaginario solarpunk le città del domani presentano solitamente dei sistemi di trasporti all'avanguardia, non inquinanti e accessibili a tutti, edifici ricoperti da pannelli solari, fiori e piante. Il materiale prediletto dall'architettura solarpunk è il vetro, in quanto fornisce luce e calore naturali a impatto zero.[18]

Il solarpunk è presente nell'architettura solamente sotto forma di concept art, in particolare nelle opere dell'architetto belga Luc Schuiten che raffigurano città, chiamate Vegetal City, in cui gli edifici sono formati e sorretti dalla vegetazione. Il Bosco Verticale di Stefano Boeri, a Milano, e il Park Royal Hotel di Singapore, sono fra gli esempi più noti di architettura che ha ispirato l'immaginario solarpunk negli anni.[12][18]

Note

  1. ^ a b Pietro Ballio, Solarpunk: Come ho imparato ad amare il futuro ∂ Fantascienza.com, su Fantascienza.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Woke space opera, solarpunk and cli-fi: The new subsets of sci-fi taking root [collegamento interrotto], su The Big Smoke, 8 giugno 2019. URL consultato il 19 maggio 2020.
  3. ^ a b (EN) Jennifer Hamilton, “Solarpunk” offers an optimistic alternative to climate panic, su Quartz. URL consultato il 26 maggio 2020.
  4. ^ a b c (EN) Jennifer Harrison, Posthumanist Readings in Dystopian Young Adult Fiction: Negotiating the Nature/Culture Divide, Rowman & Littlefield, 29 aprile 2019, ISBN 978-1-4985-7336-8. URL consultato il 21 maggio 2020.
  5. ^ (EN) 1 Ernestina on January 4, 2014 Said, From Steampunk to Solarpunk, su Republic of the Bees, 27 maggio 2008. URL consultato il 22 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Innovation Starvation – World Policy, su worldpolicy.org, 27 settembre 2011. URL consultato il 19 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2020).
  7. ^ (EN) Dear Science Fiction Writers: Stop Being So Pessimistic!, su Smithsonian Magazine. URL consultato il 20 maggio 2020.
  8. ^ Center for Science and the Imagination, su Center for Science and the Imagination. URL consultato il 20 maggio 2020.
  9. ^ (PT) Gerson Lodi-Ribeiro, Solarpunk: Histórias ecológicas e fantásticas em um mundo sustentável, Draco, 13 luglio 2012. URL consultato il 22 maggio 2020.
  10. ^ Ed Finn e Kathryn Cramer, Hieroglyph: Stories and Visions for a Better Future, 9 luglio 2014. URL consultato il 20 maggio 2020.
  11. ^ Jennifer Harrison, Posthumanist readings in dystopian young adult fiction: negotiating the nature/culture divide, 1983-, ISBN 978-1-4985-7335-1, OCLC 1084692174. URL consultato il 26 maggio 2020.
  12. ^ a b (EN) Jessica Steinberg, Tel Aviv exhibit examines sustainable living solutions from around the world, su timesofisrael.com. URL consultato il 25 maggio 2020.
  13. ^ (EN) Solar Guerrilla: Constructive Responses to Climate Change \ Tel Aviv Museum of Art, su tamuseum.org.il. URL consultato il 25 maggio 2020.
  14. ^ (EN) Claire Thompson, Do you believe in climate solutions? You just might be a solarpunk, su grist.org/Fix, 4 aprile 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
    «For practical inspiration, solarpunk looks to permaculture and Indigenous agriculture, sustainable architecture like Earthships and Arcosanti, as well as the maker movement and DIY culture.»
  15. ^ (EN) Earthships: The sustainable buildings made from trash, su Freethink.com. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  16. ^ a b Ariel Kroon, Imagining Action in/Against the Anthropocene: Narrative Impasse and the Necessity of Alternatives to Effect Resistance, su scholars.wlu.ca. URL consultato il 9 luglio 2023.
  17. ^ (EN) Rhys Williams, ‘This Shining Confluence of Magic and Technology’: Solarpunk, Energy Imaginaries, and the Infrastructures of Solarity, in Open Library of Humanities, vol. 5, n. 1, 13 settembre 2019, p. 60, DOI:10.16995/olh.329. URL consultato il 22 maggio 2020.
  18. ^ a b c d e f g (EN) “Solarpunk” & the Pedagogical Value of Utopia « Journal of Sustainability Education, su susted.com. URL consultato il 23 maggio 2020.
  19. ^ (EN) Rhys Williams, ‘This Shining Confluence of Magic and Technology’: Solarpunk, Energy Imaginaries, and the Infrastructures of Solarity, in Open Library of Humanities, vol. 5, n. 1, 13 settembre 2019, p. 60, DOI:10.16995/olh.329. URL consultato il 23 maggio 2020.
  20. ^ Asa Randall, On the narrative of cultural evolution and alternatives for human-environmental entanglements, su The Anthropocene Biosphere, 25 gennaio 2016. URL consultato il 23 maggio 2020.
  21. ^ (EN) Asa Randall, On the narrative of cultural evolution and alternatives for human-environmental entanglements, su Inhabiting the Anthropocene, 31 marzo 2016. URL consultato il 23 maggio 2020.
  22. ^ Jeet Heer, The New Utopians, in The New Republic, 10 novembre 2015. URL consultato il 25 maggio 2020.
  23. ^ (EN) Jennifer Hamilton, Explainer: 'solarpunk', or how to be an optimistic radical, su The Conversation. URL consultato il 24 maggio 2020.
  24. ^ (EN) “Solarpunk” & the Pedagogical Value of Utopia « Journal of Sustainability Education, su susted.com. URL consultato il 24 maggio 2020.
  25. ^ (EN) Jennifer Harrison, Posthumanist Readings in Dystopian Young Adult Fiction: Negotiating the Nature/Culture Divide, Rowman & Littlefield, 29 aprile 2019, ISBN 978-1-4985-7336-8. URL consultato il 27 maggio 2020.
  26. ^ (EN) Daniel Jose Older, Sunvault: Stories of Solarpunk and Eco-Speculation, su IBS.it, Upper Rubber Boot Books, 2017. URL consultato il 24 maggio 2020.
  27. ^ (EN) Claudie Arseneault e Brenda J. Pierson, Wings of Renewal: A Solarpunk Dragon Anthology, su amazon.com, 2ª ed., CreateSpace Independent Publishing Platform, 2017, ISBN 978-1543073379. URL consultato il 24 maggio 2020.
  28. ^ (EN) Sarena Ulibarri, D. K. Mok e Jennifer Lee Rossman, Glass and Gardens: Solarpunk Summers, World Weaver Press, 5 giugno 2018. URL consultato il 24 maggio 2020.
  29. ^ (EN) Elly Blue, Biketopia: Feminist Bicycle Science Fiction Stories in Extreme Futures, Elly Blue Publishing, 11 settembre 2017. URL consultato il 24 maggio 2020.
  30. ^ (EN) Nina Miller, Weight of Light, su Center for Science and the Imagination, 11 marzo 2019. URL consultato il 26 maggio 2020.
  31. ^ Franco Ricciardiello, Assalto al sole. La prima antolgia solarpunk di autori italiani, Delos Digital, 2020, ISBN 978-88-254-1294-9.
  32. ^ Content, in Professional WordPress® Plugin Development, 22 maggio 2020, pp. 175-204, DOI:10.1002/9781119666981.ch8. URL consultato il 26 maggio 2020.

Bibliografia

  • Jennifer Harrison, Posthumanist Readings in Dystopian Young Adult Fiction: Negotiating the Nature/Culture Divide, Rowman & Littlefield, 2019, ISBN 978-1-4985-7336-8.
  • Dan Koboldt, Putting the Science in Fiction: Expert Advice for Writing with Authenticity in Science Fiction Fantasy, & Other Genres, Penguin, 2018, ISBN 978-1-4403-5342-0.
  • Dominic Davies, Urban Comics: Infrastructure and the Global City in Contemporary Graphic Narratives, Routledge, 2019, ISBN 978-1-351-05448-5.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE1327458667