Società cooperativa (diritto italiano)

Disambiguazione – Se stai cercando le caratteristiche generali, vedi Società cooperativa.


La società cooperativa (abbreviata in Soc. Coop. o S.C.), nell'ordinamento italiano, è una società costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta[1].

Fino al 2001 il codice civile della Repubblica Italiana prevedeva che per costituire una cooperativa ci volesse un minimo di 9 soci, mentre dal 2001 con un numero di soci da 3 ad 8 si poteva costituire una piccola società cooperativa con la stessa operatività: con la riforma del diritto societario l'istituto giuridico della piccola cooperativa è stato abrogato e si è prevista la possibilità di costituire società cooperative anche con un numero minimo di 3 soci.

Capisaldi del sistema cooperativo sono i principi di mutualità, solidarietà e democrazia. A differenza delle altre imprese, la cooperativa non persegue il profitto.

Caratteri peculiari

Funzione sociale

A norma dell'articolo 45 della Costituzione la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

I soci

All'interno di una società cooperativa, i soci sono normalmente persone fisiche. Cionondimeno il Codice civile italiano prevede espressamente, all'art. 2538 comma 3, che possano farne parte anche le persone giuridiche.[2] A quanto pare, ci sarebbero delle limitazioni nel caso delle "cooperative di produzione lavoro".[3]

Lo scopo mutualistico

La cooperativa è un'impresa - in forma di società - nella quale il fine e il fondamento dell'agire economico è il soddisfacimento dei bisogni della persona (il socio): alla base della cooperativa c'è dunque la comune volontà dei suoi membri di tutelare i propri interessi di consumatori, lavoratori, agricoltori, operatori culturali, ecc.

L'elemento distintivo e unificante di ogni tipo di cooperativa - a prescindere da ogni altra distinzione settoriale - si riassume nel fatto che, mentre il fine ultimo sia delle società di persone sia delle società di capitali è la realizzazione del lucro e si concretizza nel riparto degli utili patrimoniali, le cooperative hanno invece uno scopo mutualistico, che consiste – a seconda del tipo di cooperativa - nell'assicurare ai soci il lavoro, o beni di consumo, o servizi, a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato.

La prevalenza mutualistica

Fondamentale è la distinzione tra:

  • cooperative a mutualità prevalente, tra le quali una categoria a parte sono le cooperative sociali;
  • cooperative non a mutualità prevalente, dette "cooperative diverse".

In base al codice civile sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, quelle che (art. 2512):

  • svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi;
  • si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci;
  • si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci.

Il codice civile prevede criteri oggettivi per il calcolo della prevalenza e fissa i vincoli statutari da adottare per le cooperative a mutualità prevalente (art. 2513 e 2514).

Le cooperative sociali sono considerate di diritto a mutualità prevalente.

Le disposizioni fiscali di carattere agevolativo previste dalle leggi speciali si applicano soltanto alle cooperative a mutualità prevalente; inoltre queste ultime non possono trasformarsi in società a scopo di lucro, mentre l'eventuale passaggio da cooperativa a mutualità prevalente a cooperativa a mutualità non prevalente è disciplinato dall'art. 2545-octies.

Il voto capitario

Le cooperative sono caratterizzate dal voto capitario dei soci, ovvero dal fatto che ogni socio ha diritto a un voto in Assemblea, indipendentemente dal valore della propria quota di capitale sociale: viceversa, nelle società per azioni i voti sono attribuiti in proporzione al numero di azioni (con diritto di voto) possedute da ogni socio.[4] Ai soci cooperatori persone giuridiche tuttavia, può spettare un numero di voti superiore (fino a cinque), e lo stesso si può dire per gli appartenenti alla categoria dei soci sovventori. A particolari condizioni, e sempre se è previsto dallo Statuto, possono essere assegnati più voti (ma non oltre cinque) anche alle persone fisiche.[5]

È possibile il voto per delega. Generalmente vengono delegati altri soci, tuttavia, nell'ambito di un'attività di impresa familiare, si può delegare un familiare ma solo se collabora nell'attività della stessa impresa familiare.

Altre peculiarità

Caratteristica propria della cooperativa è pure il principio di parità tra i soci (democrazia economica), che implica, tra l'altro, oltre al voto capitario, la necessità di un giudizio motivato sui motivi di ammissione o sul diniego di ammissione nei confronti di nuovi soci (art. 2528, quarto comma).

Ulteriori caratteristiche fondamentali sono:

  • il principio cosiddetto della porta aperta (non è necessario modificare l'atto costitutivo a seguito dell'ammissione di nuovi soci: art. 2524);
  • il capitale variabile della società cooperativa (art. 2511).

La partecipazione dei soci cooperatori al capitale sociale può essere rappresentata da quote (se si adotta la struttura di s.r.l.) o azioni (se viene adottata la struttura di società per azioni).

Il codice civile riconoscendo la variabilità del capitale come un elemento peculiare delle società cooperative, non stabilisce un valore minimo da sottoscrivere, ma stabilisce quale debba essere il valore minimo della quota pro capite: € 25,00. Nelle società per azioni, invece, il valore dell'azione non può essere superiore a € 500,00.

Il prestito sociale

Per l'esclusivo conseguimento dell'oggetto sociale, la società cooperativa (esclusa la cooperativa di credito) può raccogliere finanziamenti (detti "prestiti sociali") tra i propri soci[6] entro l'importo massimo per socio determinato dal relativo Decreto del Ministro del Lavoro[7][8]. Nelle cooperative con meno di 50 soci il massimo globale della raccolta non può essere superiore al triplo del patrimonio (aumentato al quintuplo in caso di idonea garanzia dei soci finanziatori). Il tasso d'interesse massimo non può essere superiore a quello del Buono fruttifero postale aumentato del 2,50%, assoggettato alla normale ritenuta fiscale del 26% annuo.

Struttura giuridica

Le cooperative sono regolate dalle norme specifiche presenti nel codice civile, dall'articolo 2511 all'art. 2548, e, in quanto compatibili, dalle disposizioni sulla società per azioni (art. 2519, primo comma).

Per le cooperative costituite da meno di nove soci è obbligatoria (art. 2522, secondo comma) l'applicazione delle norme sulle s.r.l. (e possono essere costituite esclusivamente da persone fisiche, non da persone giuridiche). L'art. 2538 del codice civile, novellato dal D. lgs. n. 6/2003, ha stabilito che le cooperative possano assumere la sola forma della società a responsabilità limitata, vietando il fatto che i soci possano essere chiamati a rispondere delle obbligazioni sociali secondo un multiplo delle quote conferite. tuttavia, l'Assemblea ordinaria può deliberare a maggioranza la raccolta dei risparmi presso i soli soci in relazione all'oggetto sociale dell'impresa, caso nel quale tali somme confluiscono nel patrimonio aggredibile dai creditori (Testo unico bancario, art. 11).
Lo stesso decreto ha abolito la forma della "piccola società cooperativa", caratterizzata da un numero di soci variabile da tre a nove, incorporandola nelle cooperative vere e proprie.

Le norme sulla società a responsabilità limitata possono essere applicate anche nel caso in cui si verifichi una delle seguenti condizioni (e l'atto costitutivo preveda espressamente l'applicazione di tali norme):

  • numero dei soci inferiore a venti,
  • attivo patrimoniale inferiore a un milione di euro.

Le società cooperative godono di autonomia patrimoniale perfetta. L'art. 2518 dispone che nelle società cooperative per le obbligazioni risponde soltanto la società con il suo patrimonio (sono persone giuridiche).

Le leggi speciali possono imporre un numero minimo di soci maggiore dell'ordinario per determinate categorie di cooperative (es. 200 soci per le banche di credito cooperativo); anche le banche popolari sono costituite in forma cooperativa e rappresentano un ibrido fra gli istituti bancari tradizionali (es. Casse di Risparmio) e le B.C.C. in quanto hanno alcune caratteristiche dell'una (possono essere quotate in Borsa come le banche tradizionali) e alcune caratteristiche dell'altra (voto capitario come per le B.C.C.).

La legge 03.04.2001, n. 142 ha obbligato le cooperative a dotarsi di uno specifico regolamento di disciplina dei rapporti di lavoro interni. Sono eleggibili come soci i maggiorenni che già esercitino un'arte, mestiere o professione coerente e utile per il perseguimento dell'oggetto sociale dell'impresa cooperativa, muniti di specializzazione, attitudine ed effettiva capacità al lavoro.[9]

Tipologie di cooperative

Centro commerciale Porta d'Orvieto Coop Centro Italia

A seconda della natura dei soci e delle finalità che gli stessi intendono perseguire possiamo avere:

  • una Cooperativa di credito: in particolare queste sono rappresentate dalle Banche di Credito Cooperativo (BCC): lo scopo consiste nel fare una politica del credito equa verso i loro soci e clienti, discostandosi da logiche di mero guadagno;
  • una Cooperativa di consumatori: l'obiettivo è di acquistare e rivendere beni di ottima qualità a prezzi vantaggiosi ai propri soci, e più in generale, ai consumatori (un esempio di tale cooperativa possono essere le cooperative consorziate in Coop Italia);
  • una Cooperativa di dettaglianti: lo scopo è unirsi sotto un'unica insegna per occuparsi congiuntamente di acquisti e pubblicità. Questo tipo di associazione permette di risparmiare risorse e di affrontare uniti la concorrenza. Un esempio di tale cooperativa è Conad.
  • una Cooperativa di produzione e lavoro: lo scopo consiste nel procurare lavoro alle migliori condizioni possibili per i propri soci-lavoratori; il rapporto fra socio e cooperativa è regolato dal Regolamento interno (obbligatorio per questo tipo di cooperative ai sensi della legge n. 142/2001);
  • una Cooperativa sociale: si tratta di una cooperativa di lavoro per la gestione di servizi socio sanitari ed educativi (dette di tipo A) o finalizzata all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate come disabili, ex detenuti, ecc. (dette di tipo B);
  • una Cooperativa di abitanti o Cooperativa edilizia: finalizzata alla costruzione di alloggi per i propri soci in un rapporto corretto tra qualità e prezzo;
  • una Cooperativa agricola o della pesca: si tratta di una cooperativa per coltivazione, trasformazione, conservazione, distribuzione di prodotti agricoli o zootecnici oppure finalizzate all'esercizio in comune della pesca o di attività ad essa inerenti.
  • una Cantina sociale: si tratta di una cooperativa che ha lo scopo di vinificare e commercializzare in modo associato il vino prodotto a partire dalle uve conferite dai soci; analogo scopo, in campo lattiero-caseario e oleicolo, hanno le latterie sociali e i frantoi sociali.
  • una cooperativa di secondo grado ovvero un consorzio di cooperative.

Forme ibride

La legge italiana consente la creazione di società cooperative a responsabilità limitata, di Srl unipersonali e di SpA unipersonali; tuttavia, l'art. 2522 del codice civile vieta la costituzione di società cooperative unipersonali.

Tale forma giuridica del diritto societario è valutata in Paesi esteri per agevolare l'incubazione di imprese ad alto contenuto tecnologico e ad alta intensità di capitali.[10]

Nel caso le quote siano rappresentate da azioni allora si ha la Società Cooperativa per Azioni (SCpA). Queste possono emettere strumenti finanziari lucrativi e possono essere quotate in borsa, caso tipico delle banche popolari.

La forma societaria cooperativa dispone di un codice di diritto positivo per l'organizzazione dell'attività, che talora si trasforma in uno strumento nelle mani dei soggetti di natura pubblica per controllare in modo diretto, diffuso e pervasivo la prestazione lavorativa di soggetti privati.
Nel caso degli ormeggiatori, la legge obbliga all'iscrizione in uno specifico registro pubblico e attribuisce alle autorità portuali la facoltà di obbligare gli iscritti a costituirsi in una società cooperativa. L'organizzazione e le modifiche statutarie di tali società private sono subordinate all'approvazione del Comandante del Porto che le valuta in conformità alle direttive emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.[11]

In Svizzera

La legislazione elvetica prevede che le società cooperative siano composte da almeno sette persone, in base al cosiddetto principio dell'azione comune che presume una pluralità di soggetti componenti.[12][13]

La società cooperativa unipersonale non è prevista in base a un presunto nesso causale fra il numero di membri e la perseguibilità di un'azione comune.[10]

Tale norma non prende in esame la possibilità di aggregazioni esterne mediante la creazione di imprese comuni di associazione cooperative unipersonali.

Riferimenti normativi

Note

  1. ^ SC Società Cooperativa (Coop), su societaeimpresa.com. URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2011).
  2. ^ http://www.odcec.torino.it/public/convegni/Slides%20a%20cura%20di%20Confcooperative.pdf
  3. ^ Art. 23, comma 1 del Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577 - Provvedimenti per la cooperazione.
  4. ^ Art. 2538 commi 1-2 del Codice civile
  5. ^ Art. 2538 comma 3 del Codice civile
  6. ^ 1971, n. 127, articolo 12Decreto del presidente della Repubblica 1973, n. 601, articolo 12
  7. ^ comma 6!vig= 1992, n. 59, articolo 21, comma 6
  8. ^ Gianfranco Visconti, La disciplina e la natura giuridica del prestito sociale (o prestito da soci) delle società cooperative, in Diritto & Diritti, Maggioli, febbraio 2013.
  9. ^ La riforma del diritto sicetario nelle società cooperative (PDF), su federcoop.ra.it, p. 11. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato il 9 maggio 2006).
  10. ^ a b Molina Fabian, Migliorare le condizioni quadro per la costituzione di startup sotto forma di società cooperative, su parlament.ch, 10 giugno 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  11. ^ Le cooperative di ormeggiatori come società di diritto speciale (PDF), su notariato.it, Commissione Studi d'Impresa-Consiglio Nazionale del Notariato, 21 maggio 2019, p. 3. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato il 18 ottobre 2020).
  12. ^ Peter Böckli, Basilea, Peter Forstmoser, Zurigo e Jean-Marc Rapp, Losanna, Rapporto peritale sull’avamprogetto di riforma del diritto della società a garanzia limitata - Diritto della società cooperativa (PDF), su docplayer.it, aprile 1999, p. 282. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
  13. ^ Art. 828 CO, citato in Costituzione di una nuova società in caso di fusione mediante combinazione (PDF), su Messaggio a sostegno di una legge federale sulla fusione, la scissione, la trasformazione e il trasferimento di patrimonio (Legge sulla fusione; LFus), admin.ch, 13 giugno 2000, p. 3828. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato il 16 giugno 2013).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto

Read other articles:

American college basketball season 2011–12 Saint Joseph's Hawks men's basketballPhiladelphia Big 5 co-championsNIT, First RoundConferenceAtlantic 10 ConferenceRecord20–14 (9–7 A-10)Head coachPhil Martelli (17th season)Assistant coaches Mark Bass David Duda Geoff Arnold Home arenaHagan ArenaSeasons← 2010–112012–13 → 2011–12 Atlantic 10 men's basketball standings vte Conf Overall Team W   L   PCT W   L   PCT Temple 13 – 3  …

Muséum des sciences naturelles Liste des musées à Bruxelles (dans les 19 communes de la Région de Bruxelles-Capitale et la périphérie immédiate) triés par nom de commune. Anderlecht Béguinage d'Anderlecht Maison d'Érasme Musée bruxellois de la gueuze Musée d'Anatomie et d'Embryologie humaines Musée de la Médecine Musée national de la Résistance Musée Maurice Carême Auderghem Centre d'Art du Rouge-Cloître Jardin botanique Jean Massart Berchem-Sainte-Agathe Ville de Bruxelles Ce…

Census-designated place in Maine, United StatesMadawaska, MaineCensus-designated placeLocation of Madawaska, MaineCoordinates: 47°21′10″N 68°19′51″W / 47.35278°N 68.33083°W / 47.35278; -68.33083CountryUnited StatesStateMaineCountyAroostookTownMadawaskaArea[1] • Total5.39 sq mi (13.97 km2) • Land5.29 sq mi (13.70 km2) • Water0.10 sq mi (0.26 km2)Elevation574 ft (175…

Serbuk sari, salah satu alergen yang umum ditemukan. Menurut ilmu imunologi, alergen adalah senyawa yang dapat menginduksi imunoglobulin E (IgE) melalui paparan berupa inhalasi (dihirup), ingesti (proses menelan), kontak, ataupun injeksi.[1] Respon tubuh terhadap suatu alergen terjadi melalui proses yang kompleks dan dipengaruhi oleh beberapa faktor, yaitu sifat inang, lingkungan, dan sifat fisik dari alergen.[1] Sebagian besar alergen merupakan protein yang dapat merangsang resp…

First city hall in New York City For the structure in Albany, New York, see Albany City Hall § Stadt Huys. For the structure in Malacca, Malaysia, see Stadthuys. The Stadt Huys (an old Dutch spelling, meaning city hall) was the first city hall in New York City, United States. It was built in 1642 by the Dutch, when the settlement was named New Amsterdam. The building was used until 1679, when the structure was no longer deemed safe for occupants. The structure was located at present 71 Pea…

Bagian dari seri tentangSejarah dan PrasejarahUmat Manusia ↑ Masa sebelum Homo   (Kala Pliosen) Masa Prasejarah(sistem tiga zaman) Zaman Batu Paleolitikum Awal HomoHomo erectus Paleolitikum Madya Homo sapiens awal Paleotilikum Akhir Modernitas perilaku Epipaleolitikum Mesolitikum Neolitikum Tunas peradaban Protosejarah Kalkolitikum Zaman Perunggu Timur DekatEropaIndiaTiongkok Kebinasaan Akhir Zaman Perunggu Zaman Besi Timur DekatEropaIndiaAsia TimurAfrika Barat Masa Sejarah Abad Kuno…

American journalist For other people named James Steele, see James Steele (disambiguation). This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: James B. Steele – news · newspapers · books · scholar · J…

College football program for Appalachian State University Appalachian State Mountaineers2024 Appalachian State Mountaineers football team First season1928; 96 years agoAthletic directorDoug GillinHead coachShawn Clark 5th season, 35–18 (.660)StadiumKidd Brewer Stadium(capacity: 30,000)Year built1962Field surfaceFieldTurfLocationBoone, North CarolinaNCAA divisionDivision I FBSConferenceSun Belt ConferenceDivisionEastPast conferencesSoConAll-time record664–354–29 [1]…

Women in Benin have gained more rights since the restoration of democracy and the ratification of the Constitution, and the passage of the Personal and Family Code in 2004. These both overrode various traditional customs that systematically treated women unequally. Still, inequality and discrimination persist. Girls from the age of five or so are actively involved in housekeeping, sibling care, and agriculture.[1] Society could think about of a woman's role are a housemaid, caretaker, or…

Sangnok-gu 상록구Distrik non-otonomTranskripsi Korea • Hanja常綠區 • Alih Aksara yang DisempurnakanSangnok-gu • McCune-ReischauerSangnok-kuPeta Gyeonggi-do yang menunjukkan Sangnok-gu.NegaraKorea SelatanWilayahSudogwon (Gijeon)ProvinsiGyeonggiKotaAnsanPembagian administratif13 dongLuas • Total57,89 km2 (22,35 sq mi)Populasi (31 Juli 2013) • Total390.011 • Kepadatan6,700/km2 (17,000/sq mi)&…

American librettist and lyricist (1904–1974) Dorothy FieldsFields working with Arthur Schwartz on A Tree Grows in Brooklyn (1951)Born(1904-07-15)July 15, 1904Allenhurst, New Jersey, U.S.DiedMarch 28, 1974(1974-03-28) (aged 69)New York City, U.S.Occupation(s)Librettist and lyricistSpouseEli Lahm (married 1939)ParentLew FieldsRelativesJoseph Fields (brother)Herbert Fields (brother)Musical careerMusical artist Dorothy Fields (July 15, 1904[1] – March 28, 1974) was an American libre…

بينت فريسي الاسم الرسمي (باليونانية: Πέντε Βρύσαι)‏  الإحداثيات 40°48′30″N 23°09′18″E / 40.8083°N 23.155°E / 40.8083; 23.155   تقسيم إداري  البلد اليونان[1]  عدد السكان  عدد السكان 302 (2021)337 (2001)359 (1991)322 (2011)  معلومات أخرى 572 00  رمز جيونيمز 734716  تعديل مصدري - تعدي…

Procedure that can be infinitely repeated, with a well-defined set of outcomes This article is about the probabilistic model used in actual experiments. For a discussion about actual experiments, see experiment. Part of a series on statisticsProbability theory Probability Axioms Determinism System Indeterminism Randomness Probability space Sample space Event Collectively exhaustive events Elementary event Mutual exclusivity Outcome Singleton Experiment Bernoulli trial Probability distribution Be…

Main article: 1972 United States presidential election 1972 United States presidential election in Texas ← 1968 November 7, 1972 1976 → Turnout66.59% (of registered voters)44.90% (of voting age population)[1]   Nominee Richard Nixon George McGovern Party Republican Democratic Home state California South Dakota Running mate Spiro Agnew Sargent Shriver Electoral vote 26 0 Popular vote 2,298,896 1,154,291 Percentage 66.20% 33.24% County Results…

Photo du large de Venise Liste des 43 communes de la ville métropolitaine de Venise, dans la région Vénétie, en Italie. Sommaire : Haut – A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A Annone Veneto C Campagna Lupia Campolongo Maggiore Camponogara Caorle Cavallino-Treporti Cavarzere Ceggia Chioggia Cinto Caomaggiore Cona Concordia Sagittaria D Dolo E Eraclea F Fiesso d'Artico Fossalta di Piave Fossalta di Portogruaro Fossò G Gruaro J Jesolo M Marcon Martellago Meolo Mira Miran…

The study of neurology and neurosurgery dates back to prehistoric times, but the academic disciplines did not begin until the 16th century. The formal organization of the medical specialties of neurology and neurosurgery are relatively recent, taking place in the place in Europe and the United States only in the 20th century with the establishment of professional societies distinct from internal medicine, psychiatry and general surgery.[1] [2] From an observational science they d…

This is a list of governors of the Austrian state of Styria: № Portrait Term Party Period Name Took office Left office Duration 1 Wilhelm Kaan [de] 6 November 1918 27 May 1919 Greater German First Republic (1918–1934) 2 Anton Rintelen 27 May 1919 25 June 1926 Christian Social 3 Franz Prisching [de] 25 June 1926 22 October 1926 Christian Social 4 Alfred Gürtler 22 October 1926 21 May 1927 Christian Social 5 Hans Paul [de] 21 May 1927 23 April 1928 Chris…

American restaurateur (born 1968) Joe BastianichBastianich in 2011BornJoseph Bastianich (1968-09-17) September 17, 1968 (age 55)Queens, New YorkEducationBoston CollegeAlma materBoston College (BA)Occupations Restaurateur author television personality ParentsLidia BastianichFelice BastianichCulinary careerCooking styleItalian Rating(s) Michelin stars Current restaurant(s) Full list Television show(s) Full list Signature Joseph Bastianich (born September 17, 1968) is an American restaura…

Compressing a material to form a pellet This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Pelletizing – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2010) (Learn how and when to remove this message) Pelletizing is the process of compressing or molding a material into the shape of a pellet. A wide range o…

Cet article (ou certaines de ses sections) semble fondé sur un néologisme dont l'usage en français n'est pas avéré par des sources suffisantes (octobre 2020). Vous pouvez aider en ajoutant des références. À défaut de sources suffisantes, l'article pourra faire l'objet d'un débat d'admissibilité, ou les sections concernées modifiées en conséquence. Voir la page de discussion pour plus de détails. Herbert W. (à gauche) était un ami transgenre de Magnus Hirschfeld et a vécu pendan…