Skogsrået
La ninfa dei boschi (Titolo svedese: Skogsrået; sottotitolata ballade pour l'orchestre), Op. 15,[N 1] è un poema sinfonico a programma per orchestra composto nel 1894-1895 dal compositore finlandese Jean Sibelius. La ballade, presentata per la prima volta il 17 aprile 1895 a Helsinki, sotto la direzione di Sibelius, segue l'omonimo poema del 1882 dello scrittore svedese Viktor Rydberg, in cui un giovane, Björn, vaga nella foresta e viene sedotto e spinto alla disperazione da una skogsrå, o ninfa dei boschi. Dal punto di vista organizzativo, il poema sinfonico è composto da quattro sezioni informali, ognuna delle quali corrisponde ad una delle quattro stanze della poesia ed evoca l'atmosfera di un episodio particolare: prima, vigore eroico; seconda, attività frenetica; terza, amore sensuale e quarta, inconsolabile dolore. StoriaSkogsrået fu eseguita altre tre volte in quel decennio poi, su richiesta del compositore, ancora una volta nel 1936. Mai pubblicata, la ballade era stata paragonata a lavori inconsistenti e giovanili che Sibelius aveva soppresso fino a che il musicologo finlandese Kari Kilpeläinen 'riscoprì' il manoscritto negli archivi dell'Università di Helsinki, "[cogliendo] di sorpresa la Finlandia e il mondo musicale".[2] Osmo Vänskä e la Lahti Symphony Orchestra diedero la "première" dei giorni nostri della ballade il 9 febbraio 1996. Sebbene la partitura fosse stata effettivamente "persa" per sessant'anni, il suo materiale tematico era stato conosciuto in forma abbreviata tramite un melologo per narratore, pianoforte, due corni e archi. Sibelius probabilmente arrangiò il melodrama dal poema sinfonico, sebbene affermasse il contrario. Alcuni critici, pur ammettendo la bellezza delle idee musicali, hanno criticato Sibelius per l'eccessiva dipendenza dalla narrazione del materiale di origine e la mancanza di una struttura rigorosamente unificata che ha caratterizzato la sua produzione successiva, mentre altri, come Veijo Murtomäki, l'hanno salutato come un "capolavoro"[3] degno di essere classificato tra le più grandi opere orchestrali di Sibelius. ComposizioneSibelius ammirava Rydberg e spesso mise in musica sue poesie, compreso il melodrama Snöfrid, op. 29 e War Song of Tyrtaeus.[4][5][6] Il poema Skogsrået fu pubblicato per la prima volta nel 1882 e nel 1883 il futuro amico di Sibelius, l'artista Akseli Gallen-Kallela, lo illustrò. Nel 1888 o 1889 all'incirca, quando i due si incontrarono, Sibelius ambientò per la prima volta Skogsrået per voce e pianoforte. Questa ambientazione non è musicalmente correlata alla composizione di Sibelius del 1894-95.[N 2][1][8] Nel 1894, sebbene Sibelius fosse una figura nazionale in Finlandia e avesse completato importanti lavori come Kullervo e Karelia, stava ancora lottando per liberarsi dei modelli wagneriani e sviluppare uno stile davvero individuale.[1] L'origine del poema sinfonico rimane oscura ma La ninfa dei boschi potrebbe essersi evoluto gradualmente in musica da un'opera verista che Sibelius aveva pianificato, ma mai realizzato. Il libretto, come riportato in una lettera di Sibelius del 28 luglio 1894, racconta la storia di un giovane studente fidanzato che, durante un viaggio all'estero, incontra una ballerina esotica e ne è attratto. Al suo ritorno lo studente descrive la danza e la ballerina in modo così vivido che la sua fidanzata conclude che le è stato infedele; l'opera termina con una processione funebre per la fidanzata dello studente (la lettera non è chiara sulla causa della sua morte). Inoltre, in una lettera del 10 agosto 1894 Sibelius informa sua moglie, Aino, di una nuova composizione "nello stile di una marcia". Murtomäki sostiene che Sibelius adattò rapidamente le sue precedenti idee musicali alla trama di Skogsrået: la marcia divenne il tema di Björn della prima sezione di La ninfa dei boschi, il protagonista "andandosene (all'estero)" divenne il frenetico inseguimento della seconda, l'infedeltà con la ballerina divenne la seduzione della malvagia skogsrå nel terzo e la processione funebre dell'opera divenne la disperazione di Björn nel finale.[9] Mentre sia un poema sinfonico che un melodramma potrebbero venir fuori da questo materiale, non è chiaro quale forma musicale Sibelius inizialmente abbia usato per affrontare la poesia di Rydberg. Negli anni '30 il compositore affermò di aver composto per la prima volta il melologo (presentato in anteprima il 9 marzo 1895 in un ballo della lotteria a beneficio dello Svenska Teatern dove fu narrato da Axel Ahlberg), solo per rendersi conto in seguito che "il materiale avrebbe permesso un trattamento più ampio" come un poema sinfonico. Gli studiosi, tuttavia, hanno contestato questa cronologia, sostenendo che, data la prima del poema sinfonico un mese dopo, è "improbabile, se non del tutto impossibile" che Sibelius avesse potuto ampliare il melodrama così rapidamente. Probabilmente "compresse" il poema sinfonico precedente, eliminando ponti e ripetizioni, per produrre il melodrama snellito.[9][10][11] Il manoscritto del melodrama ha molto meno correzioni rispetto al manoscritto della poema sinfonico, il che supporta questo punto di vista.[1] Sibelius arrangiò anche la conclusione per pianoforte solo.[N 3][8] Storia dell'esecuzioneIl poema sinfonico fu presentato il 17 aprile 1895 nella Sala Grande dell'Università di Helsinki, con lo stesso Sibelius che dirigeva la Helsinki Orchestral Society; il programma comprendeva anche il poema sinfonico Vårsång (Spring Song) e selezioni dalla suite Karelia. Una replica dello spettacolo fu tenuta due giorni dopo. Nonostante una buona accoglienza, The Wood Nymph sarebbe stata suonata solo altre cinque volte durante la vita di Sibelius: due volte a Turku il 29 e 30 novembre 1897; due volte a Helsinki alla première della sua Sinfonia n. 1 il 26 e 30 aprile 1899 (un evento molto importante nella carriera di Sibelius e un segno che egli considerava La ninfa dei boschi un degno contrappunto alla sinfonia[12]) e, dopo una pausa di 37 anni, una volta a Helsinki il 27 ottobre 1936.[N 4] Sibelius, che aveva settant'anni e si era ritirato ad Ainola, non era presente a quest'ultima esecuzione, anche se pare che abbia selezionato personalmente La ninfa dei boschi per il programma;[2] Georg Schnéevoigt, che tagliò parecchio la partitura per riuscire ad adattare lo spettacolo al tempo assegnato dalla trasmissione radiofonica, diresse la Helsinki Philharmonic, alla presenza del presidente Pehr Evind Svinhufvud, il primo ministro Kyösti Kallio e il Maresciallo Carl Gustaf Emil Mannerheim.[10] Dopo il 1936 La ninfa dei boschi scomparve di nuovo dal repertorio. Durante la sua carriera Sibelius fu turbato da "blocchi" creativi e attacchi di depressione. Questo lo portava a gettare nel fuoco una partitura quando non riusciva a rivederla al livello da lui richiesto. Questo fu il destino della Sinfonia n. 8, il caso più noto, ma anche di molte opere degli anni 1880 e 1890.[13][14] Non distrusse però Skogsrået. La ballade giaceva trascurata tra le oltre 10.000 pagine di carte e spartiti che la famiglia del compositore aveva depositato nel 1982 presso l'archivio della Biblioteca dell'Università di Helsinki.[3] L'opera fu "riscoperta" dall'esperto di manoscritti Kari Kilpeläinen; il successivo controllo approfondito di Fabian Dahlström "colse di sorpresa la Finlandia e il mondo musicale": il poema sinfonico, lungo 22 minuti e strumentato per orchestra piena, era molto più che il melodrama "rimaneggiato senza il narratore" come molti nell'establishment culturale di Sibelius avevano ipotizzato che fosse.[2] Skogsrået ricevette la sua "prima mondiale" dei giorni nostri il 9 febbraio 1996 dalla Lahti Symphony Orchestra, con la direzione di Osmo Vänskä. Vänskä aveva ricevuto il permesso dalla famiglia di Sibelius per eseguire il lavoro.[15] Per necessità, Vänskä completò il manoscritto - pieno di modifiche e, quindi, "molto difficile da leggere" in isolamento - con le note dello spettacolo del 1936.[16] Nel 2006 Breitkopf & Härtel hanno pubblicato la prima edizione di Skogsrået.[17] Analisi musicaleOrchestrazione
StrutturaNel 1893 Sibelius aveva espresso la sua ferma convinzione della necessità di una motivazione poetica nella musica, in una lettera al poeta J. H. Erkko: "Credo che la musica da sola, essendo musica assoluta, non possa soddisfare. Risveglia sentimenti e stati d'animo, ma sempre qualcosa rimane insoddisfatto nelle nostre anime..."[1] In una lettera ad Aino dell'agosto del 1894 Sibelius affermava di essere "davvero un pittore e poeta sinfonico" nello stampo dei poemi sinfonici di Liszt.[18] In SkogsråetT, Sibelius aderisce strettamente alla struttura narrativa della poesia di Rydberg, tanto che alla première del 1895 i membri del pubblico ricevettero copie del materiale originale, che segnalavano la centralità della trama di Rydberg nello spettacolo.[10][19] Per le sue qualità programmatiche i musicologi descrivono comunemente Skogsrået, sebbene in un unico movimento, come costituito da quattro sezioni informali o "tableau drammatici", ognuno dei quali corrisponde a una delle quattro stanze della poesia:[10][20]
Prima sezioneBjörn, "un ragazzo alto e bello", è annunciato da un'eroica fanfara di ottoni. La sua forza e il suo bell'aspetto hanno suscitato "gli spiriti maliziosi", e mentre si reca ad una festa una sera d'estate, è incantato dai boschi "cantanti". La musica di apertura, ariosa e trionfante in Do maggiore, ricorda l'ouverture di Karelia, op. 10 (da non confondere con la suite Op. 11) che Sibelius aveva scritto nel 1893,[19] e non tradisce alcun segno del destino imminente di Björn. Il tema di Björn è riassunto alla fine della seconda sezione.
Seconda sezioneBjörn "volentieri ma sotto coercizione", si getta in profondità nella magica foresta nordica ed è incantato da nani malvagi e dispettosi, che "intrecciano una rete di raggi di luna" e "ridono rauchi del loro prigioniero". Considerata da alcuni critici la sezione più sorprendente del poema sinfonico,[8][22] la musica "proto-minimalista" in La minore è allo stesso tempo ipnotica e deliziosamente propulsiva: Sibelius ripete e rielabora lo stesso motivo breve (appartenente inizialmente ai clarinetti) in un ricco arazzo di fiati, accelerando il tempo e aggiungendo corni e tromboni pulsanti, per produrre quello che Murtomäki ha descritto come un "campo sonoro modale-diatonico".[23]
Terza sezioneBjörn incontra una bellissima ninfa dei boschi (skogsrå) e ne è sedotto. La musica sensuale di una notte di mezza estate in Do diesis maggiore è "immersa in una sensazione erotica";[22] una cantilena per violoncello solista, cui si uniscono il corno e il pizzicato degli archi, che rappresentano le avance erotiche della ninfa. "Chi potrebbe resistere", ha scritto Glenda Dawn Goss in finta difesa, "la sua voce [la ninfa] gutturale del violoncello solista, i suoi movimenti sensualmente ondeggianti, un arto bianco intravisto, liscio come il miele, sotto un abito bianco luna, un seno dolcemente sollevato?"[25]
Quarta sezioneAvendo perso ogni speranza di felicità terrena (nel folklore svedese, un uomo che ha ceduto allo skogsrå è condannato a perdere la sua anima),[8] Björn si dispera. La musica si trasforma dall'erotico Do diesis maggiore, ad una "marcia funebre" oscura e triste in Do diesis minore.[26] Mentre il tema del violino ondulato e "dolorante" si infrange contro gli ottoni, Björn viene lasciato con un dolore inconsolabile, ossessionato dal ricordo dello skogsrå. "Quasi mai è stata scritta musica", ha scritto il critico musicale del quotidiano Uusi Suometar in seguito all'esecuzione del 1899, "che possa descrivere più chiaramente il rimorso".[27]
AccoglienzaAnche se ben accolto alla prima, l'opinione dei critici sui meriti di La ninfa dei boschi subì dei cambiamenti. Dopo la prima del 1895 Oskar Merikanto, scrivendo in Päivälehti, elogiò Sibelius per aver "magistralmente" ricreato la trama di Rydberg con l'uso di "colori unici e affascinanti",[10] mentre il critico Karl Flodin nel Nya Pressen lamentava il fatto che era "indiscutibilmente troppo lungo".[10] L'opinione dei giorni nostri è stata altrettanto equivoca. Pur ammettendo che Skogsrået contiene "alcune splendide idee melodiche" e "una partitura lussureggiante", Erik Tawaststjerna ha definito il lavoro come "l'esperimento" di un compositore "ancora alla ricerca delle sue basi come un poeta sinfonico", suggerendo che Sibelius dipende troppo dalla struttura narrativa del materiale sorgente.[28][N 5] Murtomäki, pur lodando la ballade per la sua "freschezza della visione non forzata e l'audacia tonale" e "personaggi ben elaborati, originali e inventivi", concorda con Tawaststjerna che Skogsrået è troppo episodico nella costruzione:
Guy Rickards, concordando sul fatto che Skogsrået "non sfugge mai completamente alla dipendenza dai versi", faceva eco a Tawaststjerna nel chiedersi cosa avrebbe potuto fare se Sibelius fosse tornato nella sua maturità a Skogsrået, come con En saga.[30] La risposta del compositore finlandese Kalevi Aho è stata simile, definendo la ballade "un'opera interessante" che necessita di "una maggiore rifinitura".[23] Il direttore finlandese Osmo Vänskä, tuttavia, sostenne la ballade. "È un pezzo eccezionale", ha dichiarato Vänskä in un'intervista. "Lui [Sibelius] non è mai riuscito a rivederlo, ma non c'è nulla di sbagliato nella musica. Sibelius non ha mai vietato l'esecuzione di Skogsrået.[16] Stilisticamente gli studiosi hanno rilevato in Skogsrået l'influenza di Richard Wagner.[19][23][31] Murtomäki, per esempio, vi trova il "vocabolario armonico erotico" di Tristan und Isolde nella terza sezione e il "motivo della domanda proibita" di Lohengrin nella marcia funebre del finale.[32] Alla luce della "risposta nietzscheana"[19] di Sibelius alle opere di Wagner (inizialmente innamorato, Sibelius nel luglio 1894 aveva ripudiato le idee di Wagner come "calcolate" e "fabbricate"), tali osservazioni sono particolarmente interessanti in quanto illustrano la misura in cui Sibelius, al tempo di La ninfa dei boschi, non era ancora riuscito a rompere con il maestro tedesco.[33] AnalisiDettagli autobiograficiAlcuni musicologi hanno ipotizzato che Skogsrået sia potenzialmente autobiografico. Murtomäki, in particolare, ha sostenuto che la rappresentazione nel poema sinfonico di "una fatale congiunzione sessuale" tra Björn e lo skogsrå è una possibile allusione alle indiscrezioni giovanili del compositore. "Il forte elemento autobiografico di Skogsrået è inconfondibile", ha scritto Murtomäki, aggiungendo che nella ballade, "Sibelius confessa probabilmente una relazione con Aino".[34] Per Murtomäki la natura balladica di Skogsrået è la chiave interpretativa di come in quel genere "ci si aspettava che il cantante/narratore/compositore si rivelasse". All'epoca era normale che le prime compagnie sessuali di uomini della classe di Sibelius fossero prostitute. Murtomäki afferma che "Nella loro vita sessuale nascosta o 'non ufficiale', avevano sperimentato un certo tipo di avventura sessuale femminile che le loro mogli non potevano facilmente eguagliare". Egli ipotizza che Skogsrået e altre composizioni contemporanee fossero il metodo di Sibelius per affrontare le conseguenze emotive di questo e la sua colpa nei confronti di sua moglie Aino.[35] Concentrandosi sulla fantasia sessuale, Skogsrået differisce nettamente dal poema di Rydberg Snöfrid che Sibelius ambientò nel 1900. In Snöfrid, Gunnar, l'eroe patriottico, resiste al sensuale "abbraccio" di una ninfa dell'acqua per "combattere [invece] la lotta senza speranza" per il suo paese e "morire senza nome". Il contrasto tra Björn e Gunnar, sostiene Murtomäki, riflette la trasformazione personale di Sibelius: incoronato "eroe nazionale" dopo la prima della Sinfonia n. 1 del 1899, Sibelius voleva dimostrare di aver "superato il suo avventurismo primordiale" e di aver imparato a collocare paese prima dell'eccesso "libertino".[36] La conclusione di Murtomäki, tuttavia, non è universalmente accettata. David Fanning, nella sua recensione del volume da lui curato in cui appare il saggio di Murtomäki, ha definito le speculazioni autobiografiche "dubbie" e "tendenziose". Per Fanning: "Per Murtomäki ogni accordo semi-diminuito sembra essere un accordo di Tristano, con tutto il bagaglio simbolico che comporta... Tale ermeneutica improbabile sconcerta e aliena... l'entusiasmo viene occasionalmente autorizzato a scatenarsi".[37] La mancanza della pubblicazionePerché Sibelius non sia riuscito a preparare Skogsrået per la pubblicazione è una questione che ha lasciato perplessi gli studiosi. Su consiglio di Ferruccio Busoni Sibelius nel 1895 offrì La ninfa dei boschi all'editore musicale russo Mitrofan Beljaev, ma non fu pubblicato.[17] Murtomäki ha suggerito l'ipotesi che Sibelius, nonostante fosse affezionato a Skogsrået, fosse "incerto sul vero valore" della sua produzione dal 1890,[38] un'ambivalenza che forse è meglio illustrata dalla storia di pubblicazioni frammentarie e molteplici revisioni delle quattro leggende di Lemminkäinen, che compaiono nel diario del compositore del 1911 sotto un elenco di opere da riscrivere. Sembra che anche Skogsrået fosse stata programmata da Sibelius per un riesame, però questo non è mai successo.[10] Gli studiosi hanno offerto una serie di spiegazioni sul perché Sibelius potrebbe aver "voltato le spalle" alle sue prime composizioni. Forse, come maestro, ha guardato indietro alle opere della sua giovinezza come tecnicamente "inferiori" alla sua produzione matura; o, come artista in evoluzione, cercò di allontanarsi da esclamazioni nazionalistiche appassionate mentre sviluppava il suo stile musicale unico e mirava a passare da "eroe locale" a "compositore internazionale"; o, in quanto anziano statista, temeva di essersi "rivelato troppo" nelle prime opere "confessionali", come En saga, Lemminkäinen e le fanciulle dell'isola e Skogsrået.[39] In assenza di qualsivoglia nuova informazione dalle carte di Sibelius, tuttavia, il motivo per cui La ninfa dei boschi non fu mai pubblicato, alla fine "sembra destinato a rimanere un argomento di speculazione".[10] DiscografiaAnche dopo l'ondata di pubblicità che seguì la sua ricomparsa, La ninfa dei boschi viene inciso raramente rispetto ad altri primi lavori di Sibelius. Ne fu data l'anteprima mondiale nel 1996 con l'etichetta BIS con Osmo Vänskä alla guida della Lahti Symphony Orchestra. Parte del materiale musicale non era disponibile fino alla pubblicazione dell'edizione critica di Breitkopf & Härtel JSW nel 2006 e non fu quindi incluso nelle registrazioni precedenti. La versione del 1888 per voce e pianoforte è stata registrata da Anne Sofie von Otter. Anche Erik Tawaststjerna ha registrato la versione per pianoforte solista, insieme alle altre trascrizioni per pianoforte di Sibelius. La registrazione di Vänskä del 1996 includeva anche la prima registrazione del melodrama, narrata da Lasse Pöysti.
Osservazioni
Note bibliografiche
Bibliografia
Collegamenti esterni
|