Santur

Santur
Informazioni generali
OriginePersia, India
Classificazione314.122-4
Cordofoni semplici
FamigliaCetre
Uso
Musica dell'Asia Occidentale
Ascolto
Sadeghi-Dehlavi-Concertino for Santur (info file)

Il santur (anche: santûr, santoor, santour, santouri o santîr) è uno strumento musicale iraniano, diffuso in tutto il Medio Oriente appartenente alla famiglia degli Zither su tavola. È uno strumento a corde percosse, come il cimbalom o il piano apparsi più tardi, di cui è l'antenato comune. Lo si può anche classificare come strumento a percussione melodico. Viene suonato mediante due bacchette (mezrab in persiano o in turco).

L'etimologia del nome è complessa e soggetta a molte controversie[1]: potrebbe derivare dal greco antico psallo («colpire o cantare»[2]), dall'ebraico psantîr o dall'aramaico psantria (da cui deriverebbe il nome saltério), ma c'è chi pensa derivi dal persiano o dal sanscrito (sau-târ cioè «cento corde»[3]). La grafia del nome è assai variabile e cambia in virtù del carattere aleatorio della traslitterazione.

Storia

Rilievo babilonesi con suonatori di uno strumento simile al santur.

Certamente molto antico (potrebbe essere assiro secondo certi autori[4], le prime tracce scritte o iconografiche, nella sua forma attuale, datano però solo del XII secolo, in particolare in un poema di Manûchehri[5] e sui basso-rilievi in avorio d'origine bizantina, che serviva da copertina al manoscritto Egerton ritrovato nel 1131 nel Regno di Gerusalemme[6]. Scompare nel Medioevo, e non è possibile determinare con precisione le sue migrazioni. Riappare in effetti sotto vari nomi e forme, adottato sia dai musicisti itineranti, zingari o ebrei (che lo suonavano tenendolo appeso al collo) sia dai musicisti colti (che lo suonano seduti).

Non bisogna confonderlo né col qanûn, che è un Zither orientale che si suona con le dita munite di unghie artificiali, pizzicando le corde, né col sintîr che è un liuto magrebino.

Particolarità acustiche

Dato il gran numero di corde utilizzate, il santur è uno strumento difficile per i principianti: da 72 a 100 corde da accordare (in cori di tre o quattro) quotidianamente, non è un compito facile, in quanto non c'è una struttura in acciaio (come nel piano) per mantenerle in tensione, ma un semplice telaio interamente in legno nobile (noce o quercia).

La particolarità di poter suonare più corde contemporaneamente oppure come "accordo aperto" fornisce una ricchezza di risonanze e di armoniche accentuato dall'assenza di smorzatori. Poiché niente ferma la vibrazione della corda, vi è un sustain molto lungo (circa 20s) e si crea una forma d'armonia non raggruppata in un accordo simultaneo, ma sfalsata in modo consecutivo: tutto ciò rende il suonare lo strumento piuttosto complicato, perché una nota o i suoi armonici possono continuare a suonare mentre un'altra nota coi relativi armonici viene suonata, con effetti che, se non ben controllati, possono risultare fastidiosi.

I cori di tre o quattro corde accordate all'unisono permettono un'amplificazione del suono per simpatia e vibrazioni reciproche, tra di loro da una parte, e con quelle all'ottava inferiore o superiore.

Tutte queste caratteristiche acustiche lo rendono uno strumento molto efficace per la musica modale, ma molto limitate per l'armonia tonale, che si suona con accordi (di almeno tre note simultanee). L'effetto polifoni, colpisce perché, spesso, si ha l'impressione di stare ascoltando diversi strumenti contemporaneamente, dato la possibilità di rapide successioni di note (come sul piano) che non necessitano di preparazione con movimento delle dita (come col liuto).

Tipologie di santur

Ci sono cinque tipi di santur più o meno simili tra loro. Hanno alcune caratteristiche comuni che li differenziano da altri tipi di cetre a corde percosse come il Cimbalom dell'Europa orientale o lo Yangqin dell'Estremo-Oriente: la forma trapezoidale con angoli pronunciati della cassa armonica; i ponti mobili in numero limitato e aventi la forma di pedoni degli scacchi; i piroli inseriti nel lato destro, perpendicolari alla tavola armonica; delle anime piazzate sotto la tavola; l'estensione diatonica; le bacchette dentellate per facilitare la presa con le dita. Solo il santouri fa eccezione a queste regole, essendo un ibrido col Cimbalom.

Una miniatura del 1830 di una donna che interpreta un santur.

Il santûr dell'Iran

Esteticamente molto sobrio e con un suono molto brillante, il santûr (in persiano:سنتور) è il più antico ed il più piccolo della «famiglia»[7]. Le sue dimensioni ridotte sono spiegabili con la necessità di una sua facile occultazione, la musica non essendo molto ben accolta nel mondo musulmano in generale, ed in particolare in quello sciita[8]. In seguito lo strumento fu riservato solo alla meditazione ed alle raffinate orecchie dello Scià fino al XIX° secolo.

In seguito alla Rivoluzione iraniana del 1979, numerosi musicisti iraniani dovettero espatriare in Europa, in Israele, negli Stati Uniti o in Giappone. Questa diaspora ha contribuito a fare conoscere lo strumento, integrandolo anche ad altri stili musicali oltreché alla musica tradizionale,

Costruzione

Santûr con le mezrabs e la chiave per accordarlo.

Il santûr iraniano ha 72 corde, disposte per cori di quattro su 18 ponti (kharak) mobili montati su una tavola armonica trapezoidale (90 × 38 × 5 cm) con angoli di 45°. Può essere di taglia leggermente diversa a seconda che sia per voce di uomo o donna. Le versioni moderne hanno qualche corda in più, che permettono di variare tra i vari modi musicali.

La struttura della Cassa armonica è in legno duro (noce, quercia, betulla, gelso…) mentre la Tavola armonica è in legno più tenero (faggio, mogano…). I capitasto e i tasti sono in metallo. Dato l'enorme pressione delle corde sulla tavola (più di una tonnellata), quest'ultima deve avere un certo spessore (6–10 mm) e delle anime collocate in punti chiave[9] (4 o 5, specialmente sotto ai fori di risonanza) che assicurino sia la resistenza sia l'acustica. Tutto è incollato alla maniera antica, senza chiodi o viti.

Due piccoli fori, a forma di fiori, permettono un migliore flusso di aria, aumentando la risonanza. Essi sono completati da una apertura nel mezzo del lato posteriore, che garantisce più volume e consente la regolazione delle anime.

Le corde gravi (piazzate sui ponti di destra) sono in bronzo; quelle acute (piazzate sui ponti centrale) sono in ferro o acciaio (più resistente ma meno brillante). I piroli, posti sul lato destro, sono rastremati e lisci, anche se per lungo tempo sono stati utilizzati quelli filettati; una chiave di accordatura viene usata per regolarli. Semplici borchie permettono di fissare le corde sul lato sinistro. Grazie all'angolazione scelta per la cassa armonica (45°), le corde sono tutte dello stesso calibro, ma quelle basse sono, naturalmente, più lunghe di quelle acute.

Le bacchette (mezrab) sono lunghe circa 20 cm, con una punta ricurva, rivestita occasionalmente di feltro. Sono estremamente leggere (4 g), sottili (2–3 mm) e molto resistenti grazie al legno duro utilizzato (bosso, nespolo). Tradizionalmente erano dritte, con il tempo sono, spesso, diventate ricurve.

Il santoor dell'India

Conosciuta probabilmente da tempi molto antichi nel sud del paese (secondo le opinioni discordanti dei musicologi sul significato di una « vîna a cento corde » o shatatantri vîna), poi scomparsa[10], È ricomparso tardivamente nel nord dell'India, in Kashmir (il poeta Nowshehri la citò nel XVI secolo[11]), certamente sotto l'influenza persiana, sulla Via della seta.

È più grande, più pesante, più ingombrante e più sonoro di quello persiano. Viene decorato spesso con basso-rilievi o con intarsiati. Tutto questo perché la musica indiana era soprattutto musica di corte, che doveva essere suonata davanti ai maharaja o ai nababbi coi loro maestosi seguiti e in grandi sale.

Questo è l'unico strumento indiano (oltre allo swarmandal, una Zither suonata con le dita) in grado di effettuare micro-modulazioni su una nota (meend) ed è quindi sorprendente vederlo interpretare musica colta contemporanea[12].

Costruzione

Posizione di utilizzo.

Il santoor indiano ha una cassa armonica trapezoidale imponente (80 cm × 60 cm × 8 cm) in teck o in noce, con angoli di 60°. Da 96 a 130 corde passano sui 24 - 30 capotasti in osso di cammello. Dei ponti mobili (aventi la forma di pedoni degli scacchi) sono piazzati sulla tavola armonica ls cui qualità può essere molto variabile.

I ponti sono organizzati in due serie di 15, paralleli all'angolo della cassa di risonanza (ratio 1/6) .

Non c'è alcun foro di risonanza (salvo eccezioni) come in tutti gli strumenti indiani, ma ci sono delle anime, a volte rimpiazzati da delle barrette di rinforzo.

Si utilizzano almeno otto diverse dimensioni di corde eterogenee (acciaio, ferro, bronzo, ottone, rivestite) piazzate in cori di due, tre o quattro, il che non facilita la manutenzione. I piroli, sono piazzati sul lato destro della cassa. Semplici chiodi sono collocati sul lato opposto per tendere le corde.

Le bacchette o mezrabs, sono di forma simile ma con un peso e uno spessore ben superiore.

Gli indiani sono anche abituati a usare le dita o le mani per attutire il suono o fare alcuni arpeggi in pizzicato o dei glissando, premendo una singola corda.

Utilizzo

Il santoor viene suonato stando seduti per terra, lo strumento sulle ginocchia o su un piccolo appoggio. È meno virtuosistico di quello Iraniano, ma altrettanto veloce e ritmico.

Viene suonato sempre accompagnato da percussioni (Tabla), a volte in duetto (jugalbandi).

Il santûr dell'Iraq

Si situa esattamente tra quello iraniano e quello indiano, sia strutturalmente sia musicalmente. Nonostante sia al centro di tutti gli insiemi classici (chalghi o tchalghi) sopravvive solo più nella diaspora (ebrei iracheni) ed è diventato estremamente raro dopo la Guerra del Golfo.

Costruzione

Il santur iracheno ha una taglia (100 cm × 55 cm × 9 cm con angoli di 50°) e una struttura generale intermedia (da 23 a 25 ponti mobili supportanti, su dei capitasto metallici, da 80 a 92 corde in cori di tre, quattro o cinque.

La cassa di risonanza può essere in noce, albicocca o arancio, e la tavola armonica in faggio o compensato. Fori di forma variabile vi sono praticati. Le bacchette (madarib a volte con le estremità rivestite di feltro) e i ponti (chiamati "gazzelle") sono di quercia. I piroli sono posizionati sul lato destro. Semplici borchie fermano le corde sul lato sinistro.

Esisteva, un tempo, un altro tipo di santûr in Iraq, più spesso, più piccolo e coi ponti fissi, ma è scomparso[13].

Si suona appoggiandolo su un tavolo, il musicista seduto su una sedia. Raramente suona da solo, generalmente si integra con piccoli ensemble per interpretare la musica colta irachena (chalghi)[14],

Il santur turco

Anche se segnalato dal XVII secolo, non è che alla fine del XIX °, che il santur si propaga in Turchia, soprattutto nella regione di Smirne (Izmir), tra le comunità greche, ebree o tzigane, a causa della riluttanza della comunità musulmana sunnita nei confronti della musica. Ne esistevano allora due tipi - alafranga e alaturka - destinati entrambi a scomparire nel XX secolo[15]; alcuni studi recenti dimostrerebbero che la Turchia è il luogo di nascita del santur.[4]

Costruzione

Il santur alafranga o fransiz («dei Franchi») aveva 160 corde e 32 note e veniva suonato, soprattutto dagli ebrei o dai musicisti Rom. Molto presto i turchi lo adottarono col nome di hamaili santur, e l'adattarono spostando i ponti e modificando il numero delle corde (105 e 24 note). Ma l'insufficienza delle note diatoniche, lo rendevano inadatto all'esecuzione della musica turca.

Il santur Alaturka o Turki lo sostituì; perdendo in estensione, ha guadagnato nella varietà delle sue note. Non era soltanto cromatico, ma anche in grado di suonare i quarti di tono (come alcuni pianoforti orientali). Tuttavia era ancora molto lontano dal fornire il numero sufficiente di note all'esecuzione della musica ottomana che divideva l'ottava non in dodici, ma al minimo, in venticinque note.

Sono ormai quasi scomparsi dalla Turchia per ragioni di modulazioni musicali. Infatti, sotto la pressione della musica araba, più modulante, la musica turca ha incominciato a ricercare gli effetti e ha quindi abbandonato uno strumento non in grado di modulare in modo microtonale, come può fare invece il Qanun, che li ha soppiantati, e che è in grado di offrire una gamma di diverse alterazioni della stessa nota, abbassando i mandals, piccole leve, che non interferiscono con l'esecutore che suona con le unghie artificiali, e non con le bacchette.

Il santouri greco

Lo strumento, pronunciato in greco sanduri (σαντούρι), è quello apparso più recentemente (inizio XIX secolo). È molto diverso dai precedenti ed è molto più grande perché è cromatico. Si apparenta più al Cimbalom, soprattutto per il complesso sistema dei numerosi ponti.

È certamente arrivato[16] con le ondate di rifugiati greci, che fuggivano dall'Impero ottomano, in special modo da Smirne. Inizialmente concentrato sull'îsola di Lesbo, si è diffuso, dapprima sulle Isole egee (Chios, Imbros, Samos) e del Dodecaneso (Rodi, Kos, Kalymnos, Nisyros, Leros, Symi), poi nelle Cicladi (Andros) e sul continente, nei dintorni di Atene, in Tessaglia, nell'Epiro e nel Peloponneso.

Costruzione

Santouri

Il santouri greco è imponente per le dimensioni (100 cm × 60 cm × 10 cm con angolo di 70°) e la disposizione delle corde in sei sezioni. La cassa di risonanza è in acero, faggio o palissandro laminato, i lati vengono tagliati e rincollati insieme invertendo il filo del legno, per garantire una maggiore stabilità. La tavola armonica è in abete o larice, ha due grandi fori esagonali circondati piccoli fori rotondi (a volte due rosette rotonde) posti al centro e a sinistra della serie mediana dei ponti.

Ha circa 115 corde (in acciaio, bronzo e rame filettato) disposte in cori di 2, 3, 4 o 5 su cinque serie di ponti (fissi, collegati da tasti di metallo).

Viene suonato sia da seduti, appoggiandolo su un tavolo o sulle ginocchia o in piedi con una cinghia passante per il collo del musicista che lo mantiene all'altezza delle anche. La sua estensione gli permette di essere adoperato sia come strumento armonico sia melodico; si presta tanto a essere utilizzato come solista, che in duo o solo per l'accompagnamento.

Alcuni artisti hanno cercato di sviluppare uno stile con quattro bacchette. Alcuni liutai hanno cercato di realizzare anche versioni basso o soprano.

Gli strumenti apparentati

Il santur ha conosciuto un destino complesso sia in Asia sia in Europa o in America, adottando altre denominazioni e caratteristiche. È possibile, al presente, vedere dei santur elettro-acustici (con cassa amplificata) o solo elettrici (senza cassa armonica). infine, il sur santoor[17] inventato recentemente, non ha più nulla a che vedere col santour, se non la forma, infatti viene suonato con le dita.

Note

  1. ^ (DE) Tobias Norlind, Systematik der Saiteninstrumente, Geschichte der Zither, Stockholm, 1963.
  2. ^ (EN) Wayne Jackson, “Psallo” and the Instrumental Music Controversy, 2004 Archiviato il 10 agosto 2010 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Alexander Buchner, Folk Music Instruments of the World, Prague, 1971.
  4. ^ a b (EN) David Kettlewell, The Dulcimer, PhD thesis.
  5. ^ (FR) Jean During, La musique iranienne : Tradition et évolution, A.D.P.F., Paris, 1984.
  6. ^ (EN) O.M. Dalton, Catalogue of the Ivory Curtains of the Christian Era .. in the .
  7. ^ (EN) Stanley Sadie, The New Grove Dictionary of Musical Instruments, Oxford, 1984.
  8. ^ Alain Chaoulli, Les musiciens juifs en Iran aux XIXe et XXe siècles, L'Harmattan, 2006.
  9. ^ (EN) Javad Naini, Introducing the Persian Santur. Archiviato il 10 febbraio 2012 in Internet Archive.
  10. ^ (EN) B. C. Deva, Musical Instruments of India, Calcutta, 1978.
  11. ^ (EN) K. Ayyappapanicker, Medieval Indian Literature, An Anthology, Sahitya Akademi, 1997.
  12. ^ (EN) Sandeep Bagchee, Nâd, understanding Râga Music, Mumbai, 1998.
  13. ^ Schéhérazade Qassim Hassan, Les instruments de musique en Iraq, EHESS, Paris, 1980.
  14. ^ (EN) Yeheskel Kojaman, '{{{2}}}, 1972.
  15. ^ (EN) Dr Umit Mutlu, {{{2}}}. Archiviato il 12 novembre 2009 in Internet Archive.
  16. ^ (EN) Pav Verity, Santouri Article, 2003. Archiviato il 5 novembre 2008 in Internet Archive.
  17. ^ (EN) Sur santoor[collegamento interrotto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85117416 · GND (DE4718345-7 · J9U (ENHE987007555957405171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Read other articles:

Honor awarded to college basketball coaches Big Ten Coach of the YearAwarded forthe top men's basketball coach in the Big Ten ConferenceCountryUnited StatesHistoryFirst award1974Most recentFred Hoiberg,NebraskaMatt Painter, Purdue The Big Ten Conference Men's Basketball Coach of the Year, is an annual college basketball award presented to the top men's basketball coach in the Big Ten Conference. The winner is selected by the Big Ten media association and conference coaches. The award was first g…

Program that searches exoplanets around stars This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help improve this article by introducing more precise citations. (January 2021) (Learn how and when to remove this message) The Okayama Planet Search Program (OPSP) was started in 2001 with the goal of spectroscopically searching for planetary systems around stars. It reported on the detection of 3 n…

Византийские монетные дворы — монетные дворы, учреждённые и действовавшие в Византийской империи. Кроме основных дворов в Константинополе и других крупных городах, существовало много мелких в провинциях. В большинстве своём такие малые дворы были основаны в VI веке, но…

L'Unico Anello Gli Anelli del Potere, o Anelli di Potere, sono degli oggetti di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Si tratta di anelli dai grandi poteri magici le cui proprietà variano a seconda della personalità e delle intenzioni dei loro artefici, e la cui efficacia invece varia a seconda del potere, delle intenzioni, della forza di volontà e delle azioni di chi li indossa. Indice 1 La creazione degli Anelli del Potere 2 L'Unico Anello 3 I…

土库曼斯坦总统土库曼斯坦国徽土库曼斯坦总统旗現任谢尔达尔·别尔德穆哈梅多夫自2022年3月19日官邸阿什哈巴德总统府(Oguzkhan Presidential Palace)機關所在地阿什哈巴德任命者直接选举任期7年,可连选连任首任萨帕尔穆拉特·尼亚佐夫设立1991年10月27日 土库曼斯坦土库曼斯坦政府与政治 国家政府 土库曼斯坦宪法 国旗 国徽 国歌 立法機關(英语:National Council of Turkmenistan) 土…

Премьер-министр Финляндиифин. pääministeri[1]швед. statsminister[2]северносаам. oaiveministtar[3]инари-саам. uáiviminister[4]колтта-саам. väʹlddminister[5][6] Эмблема премьер-министра Финляндии Должность занимает Петтери Орпо с 20 июня 2023 Должность Резиденция Кесяранта[7 …

National plebiscite for the approval of the proposed constitution 1987 Philippine constitutional plebiscite February 2, 1987 Are you in favor in ratifying the proposed Constitution of the Philippines?OutcomeConstitution approvedResults Choice Votes % Yes 16,622,111 77.04% No 4,953,375 22.96% Valid votes 21,575,486 99.04% Invalid or blank votes 209,730 0.96% Total votes 21,785,216 100.00% Registered voters/turnout 87.04% Results by province and city; Metro Manila on the inset, divided by cities a…

County in Florida, United States Consolidated city-county in FloridaDuval CountyConsolidated city-countyCity of Jacksonville and Duval CountyDuval County CourthouseLocation within the U.S. state of FloridaFlorida's location within the U.S.Coordinates: 30°20′N 81°39′W / 30.33°N 81.65°W / 30.33; -81.65Country United StatesState FloridaFoundedAugust 12, 1822[1]Named forWilliam Pope DuvalSeatJacksonvilleLargest cityJacksonvilleGovernment •…

Christian evangelical group This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Christian and Missionary Alliance Churches of the Philippines – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2011) (Learn how and when to remove this message) The Christian and Missionary Alliance Churches of the Philippines, Inc.Jesus Christ is …

Section of the Rocky Mountains in Montana, United States Big Belt MountainsMt. Baldy and the Big Belt range near Townsend, MontanaHighest pointPeakMount EdithElevation9,504 ft (2,897 m)DimensionsLength75 mi (121 km)Geography CountryUnited StatesRegionMontanaRange coordinates46°27.25′N 111°15.9′W / 46.45417°N 111.2650°W / 46.45417; -111.2650Parent rangeRocky Mountains The Big Belt Mountains are a section of the Rocky Mountains in the U.S. s…

Medical term Medical conditionLower respiratory tract infectionDepiction of a person with LRTISpecialtyPulmonology Frequency291 million (2015)[1]Deaths2.74 million (2015)[2] Lower respiratory tract infection (LRTI) is a term often used as a synonym for pneumonia but can also be applied to other types of infection including lung abscess and acute bronchitis. Symptoms include shortness of breath, weakness, fever, coughing and fatigue.[3] A routine chest X-ray is not al…

Abbey church of Tihany The longest Hungarian fragment in the Latin text The establishing charter of the abbey of Tihany is a document known for including the oldest written words in the Hungarian language. The document, dated to 1055, lists the lands the king donated to the newly founded Tihany Abbey. It is mostly in Latin, but contains several Hungarian words and expressions, the longest of which is feheruuaru rea meneh hodu utu rea (in modern Hungarian: Fehérvárra menő hadi útra, 'onto the…

The history of the France national football team dates back to 1904. The national team, also referred to as Les Bleus, represents the nation of France in international football. It is fielded by the French Football Federation and competes as a member of UEFA. France was one of the four European teams that participated at the inaugural World Cup in 1930 and was one of eight national teams to have won the competition, which they did in 1998 when they hosted the cup. They defeated Brazil 3–0 in t…

Valle del LysStati Italia Regioni Valle d'Aosta Località principaliGressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Gaby, Issime, Fontainemore, Lillianes, Perloz FiumeLys Modifica dati su Wikidata · Manuale Alta valle del Lys La Valle del Lys, detta anche Valle di Gressoney (Vallée du Lys in francese; Lystal in tedesco; in walser, Walleschu in titsch e Walludu in töitschu), è una valle laterale della Valle d'Aosta caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione walser. Indi…

Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Giorgio Federico di Brandeburgo-AnsbachMargravio di AnsbachIn carica27 dicembre 1543 –25 aprile 1603 PredecessoreGiorgio SuccessoreGioacchino Ernesto Margravio di KulmbachIn carica8 gennaio 1557 –25 aprile 1603 PredecessoreAlberto Alcibiade Succ…

التهاب الملتحمة عين مصابة بالتهاب الملتحمة.عين مصابة بالتهاب الملتحمة. معلومات عامة الاختصاص طب العيون  من أنواع أمراض العين  [لغات أخرى]‏،  ومرض،  وأمراض الملتحمة  [لغات أخرى]‏،  ومرض التهابي  [لغات أخرى]‏  المظهر السريري الأعراض عين حمرا…

Cerezo Osakaセレッソ大阪Calcio Sakura (Fiore di ciliegio) Segni distintiviUniformi di gara Casa Trasferta Colori sociali Rosa, blu SimboliLobby (lupo), fiore di ciliegio Dati societariCittàŌsaka Nazione Giappone ConfederazioneAFC Federazione JFA CampionatoJ1 League Fondazione1957 Presidente Hiroaki Morishima Allenatore Akio Kogiku StadioYanmar Stadium Nagai(47 853 posti) Sito webwww.cerezo.co.jp PalmarèsTitoli nazionali4 J1 League Trofei nazionali4 Coppe dell'Imperatore4 Coppe…

Cet article est une ébauche concernant le Luxembourg et les Jeux olympiques. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Luxembourg aux Jeux olympiques d'été de 1912 Code CIO LUX Comité Comité olympique et sportif luxembourgeois Lieu Stockholm Participation 2e Athlètes 21 (dans 2 sports) Porte-drapeau Jean-Pierre Thommes (en) MédaillesRang : - Or0 Arg.0 Bron.0 Total0 Luxembourg aux Jeux olympiques d'…

Two related peoples and kingdoms in medieval Ireland Map of Breifne c. AD 700 showing the Gaileanga in the east. Gailenga was the name of two related peoples and kingdoms found in medieval Ireland in Brega and Connacht. Origins Along with the Luighne, Delbhna, Saitne and Ciannachta, the Gailenga claimed descent from Tadc mac Cein mac Ailill Aulom. Francis John Byrne, in agreement with Eoin MacNeill, believes that they were vassal tribes of fighting men whom the Connachta and Ui Neill ... planted…

American baseball player (born 1988) Baseball player Brett JacksonJackson with the Chicago Cubs in 2012Center fielderBorn: (1988-08-02) August 2, 1988 (age 36)Berkeley, California, U.S.Batted: LeftThrew: RightMLB debutAugust 5, 2012, for the Chicago CubsLast MLB appearanceSeptember 26, 2014, for the Arizona DiamondbacksMLB statisticsBatting average.169Home runs4Runs batted in9 Teams Chicago Cubs (2012) Arizona Diamondbacks (2014) Medals Men’s baseball Represe…