Pteropus faunulus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante delle Nicobare
Immagine di Pteropus faunulus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. faunulus
Nomenclatura binomiale
Pteropus faunulus
Miller, 1902
Areale

La volpe volante delle Nicobare (Pteropus faunulus Miller, 1902) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Nicobare, India .[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 110 e 116 mm, la lunghezza del piede tra 26,1 e 29 mm e la lunghezza delle orecchie tra 22,9 e 25,1 mm.[3]

Aspetto

La pelliccia è lunga, densa e lucida. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, la testa è brizzolata, mentre le parti ventrali e le spalle sono giallo ocra. Il muso è lungo e affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono larghe, triangolari e con la punta arrotondata. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

Comportamento

Si rifugia solitariamente o in coppie tra il denso fogliame degli alberi. L'attività di nutrimento inizia subito dopo il tramonto e termina alle prime ore del mattino.

Alimentazione

Si nutre di frutti della foresta come il kapok, mango, guava e varie specie di Bombax, Syzygium e Ficus.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto alle Isole Nicobare, India: Car Nicobar, Nankowry, Bompoka, Katchall, Kamorta, Teressa e Trinket.

Vive nelle foreste sempreverdi tropicali e nelle mangrovie fino a 200 metri di altitudine.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. faunulus è stato inserito nello P. hypomelanus species Group, insieme a P. hypomelanus stesso, P. howensis, P. griseus, P. admiralitatum, P. ornatus, P. dasymallus, P. speciosus, P. brunneus e P. subniger. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere il cranio tipicamente pteropino e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. melanotus

Conservazione

La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e frammentato e il lento degrado del proprio habitat, classifica P. faunulus come specie vulnerabile (VU).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Kingston, T., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Pteropus faunulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus faunulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Srinivasulu, 2010.
  4. ^ Andersen, 1912.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi