Principato di Niscemi

Principato di Niscemi
Informazioni generali
CapoluogoNiscemi
Dipendente daRegno di Sicilia
Evoluzione storica
Inizio1627 con Giuseppe Branciforte Branciforte
CausaInvestitura a I° Principe di Niscemi di Giuseppe Branciforte da parte del re Filippo IV di Spagna
Fine1661 con Giuseppe Branciforte Branciforte
CausaVendita del titolo di Principe di Niscemi a Vitale Valguarnera Lanza
Preceduto da Succeduto da
Contea di Mazzarino Signoria di Niscemi
Principe di Niscemi
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
Stemma dei Valguarnera, principi di Niscemi
Data di creazione25 marzo 1627
Creato daFilippo IV di Spagna
Primo detentoreGiuseppe Branciforte Branciforte
Ultimo detentoreCorrado Valguarnera Mantegna
TrasmissioneMaschio primogenito
Titoli sussidiariDuca dell'Arenella

Il Principato di Niscemi fu uno stato feudale esistito in Sicilia nel XVII secolo, della famiglia Branciforte. Il suo territorio corrispondeva all'odierno comune di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Dal 1661, il titolo di Principe di Niscemi fu posseduto dai Valguarnera.

Storia

La terra baronale di Niscemi, facente parte del territorio della Contea di Mazzarino, nel Val di Noto, venne abitata a seguito di licentia populandi concessa dal Viceré di Sicilia il 30 giugno 1626 alla contessa Giovanna Branciforte Lanza, vedova del Conte Giovanni, per il figlio Giuseppe, fondandovi un borgo denominato Santa Maria di Niscemi, e sul quale, per privilegio dato dal re Filippo IV di Spagna il 25 marzo 1627, esecutoriato il 18 maggio dell'anno medesimo, ottenne il titolo di principe.[1][2]

Il 25 giugno 1661, il Branciforte vendette il titolo di Principe di Niscemi a Vitale Valguarnera, duca dell'Arenella, per 1.600 onze[3], mentre il relativo feudo veniva ridotto a rango di signoria e reintegrato alla Contea di Mazzarino.[4] Con l'acquisizione del titolo di Principe di Niscemi da parte dei Valguarnera, fiorì un nuovo ramo della famiglia, che vanta tra i suoi più illustri esponenti, il patriota e garibaldino Corrado Valguarnera Tomasi, VIII principe di Niscemi, che fu anche senatore del Regno d'Italia.

Il titolo di Principe di Niscemi e quello sussidiario di Duca dell'Arenella, furono legalmente riconosciuti dall'ordinamento del Regno d'Italia con D.M. del 27 maggio 1903, al principe Giuseppe Valguarnera Favara.[4][5]

Cronotassi dei Principi di Niscemi

Periodo feudale

Periodo post-feudale

Note

  1. ^ Villabianca, p. 73.
  2. ^ A. Marsiano, La popolazione di Niscemi dal XVII al XX secolo, Ediprint, 1987, p. 35.
  3. ^ S. Correnti, La Sicilia del Seicento. Società e cultura, Mursia, 1976, p. 85.
  4. ^ a b Rivista del Collegio Araldico, vol. 32, Collegio Araldico, 1933, p. 304-305.
  5. ^ V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 6, Forni, 1981, p. 789.

Bibliografia

  • F. Emanuele Gaetani, marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, parte seconda, vol. 1, Palermo, Stamperia Santi Apostoli, 1757.
  • Diego Orlando, Il feudalismo in Sicilia: storia e dritto pubblico, Palermo, Tipografia Lao, 1847.