Pinus heldreichii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino loricato
Pinus heldreichii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePinus
SpecieP. heldreichii
Nomenclatura binomiale
Pinus heldreichii
H.Christ, 1863
Sinonimi

Pinus heldreichii subsp. leucodermis
(Antoine) A.E.Murray
Pinus heldreichii var. leucodermis
(Antoine) Markgr. ex Fitschen
Pinus laricio var. heldreichii
(H.Christ) Mast.
Pinus laricio var. leucodermis
(Antoine) H.Christ
Pinus laricio var. pindica
(Formánek) Mast.
Pinus leucodermis
Antoine
Pinus nigra var. leucodermis
(Antoine) Rehder
Pinus pindica
Formánek

Areale

Il pino loricato, noto anche come pino di Heldreich[2] o pino bosniaco[3] (Pinus heldreichii H.Christ 1863), è una specie della famiglia delle Pinacee diffusa nelle montagne dell'Europa sud-orientale.[1][4]

Descrizione

Portamento

Portamento conico-espanso. Può raggiungere i 25-35 m con un diametro del tronco di m.

Corteccia

Si presenta molto spessa, da grigia a rossa-marrone, si fessura in ampie scaglie, dando al tronco un aspetto simile alla lorica squamata, il corpetto a scaglie metalliche che veniva indossato da alcune categorie di legionari dell'antica Roma, da cui il nome di pino loricato.

Foglie

Aghiformi, lunghe 4-10 cm, con guaina persistente, riunite in mazzetti di due, di colore verde.

Fiori

Meglio indicati come sporofilli, maturano in maggio-giugno.

  • Macrosporofilli: a forma di cono, rossastri all'estremità del rametto.
  • Microsporofilli: a forma di cono, giallastri, riuniti in gruppi densi alla base del rametto.

Strobili

Di forma ovale-conica, a grappoli di 2-4 su piccoli peduncoli, sono lunghi 7-9 cm e larghi 2-3 cm. Sono bluastri in età giovanile e diventano marroni con la maturità durante il secondo anno. Contengono dei semi alati lunghi circa 6-7 mm con un'ampia ala lunga 25 mm che vengono dispersi dal vento.

Distribuzione e habitat

Specie diffusa nella Bulgaria sudoccidentale, in Bosnia, Albania, Macedonia del Nord, Serbia, Grecia settentrionale (Monte Olimpo) e localmente nel sud dell'Italia. Raggiunge spesso il limite degli alberi in questa zona. È un albero sempreverde con un'altezza fino a 25-35 m. Viene coltivato come ornamentale in parchi e giardini.

È una specie che resiste bene anche al gelo, alla neve e ai forti venti. Sui versanti delle montagne dell'Appennino meridionale, in particolare nel massiccio del Pollino, riesce a vivere dove altre specie non potrebbero. È presente raramente in Italia ed è anche la specie nazionale di pianta secolare più antica; nel Parco nazionale del Pollino, sul versante calabrese, dove sono state rinvenute alcune migliaia di pini, è stato individuato Italus, l'albero più longevo d'Europa la cui età sia stata scientificamente accertata.[2][5]

Sopportano suoli sottili e poveri e spesso fanno portamento spettacolare. Si trova generalmente a un'altezza di 900–2500 m. Il pino loricato si rinviene spesso in esemplari isolati, ben distante da altri alberi.

Tassonomia

Pino Loricato in Calabria

La specie è stata descritta per la prima volta come Pinus heldreichii dal botanico svizzero Konrad Hermann Christ nel 1863 e una seconda volta come Pinus leucodermis nel 1864; l'autore della seconda descrizione, il botanico austriaco Franz Antoine, era all'oscuro della pubblicazione di poco precedente di Konrad Hermann Christ.

Utilizzo

Attualmente il pino loricato viene prevalentemente coltivato come pianta ornamentale in parchi e giardini. In passato, grazie al legno ricco di resine di odore gradevole, che lo rendono più resistente agli agenti naturali della decomposizione ed ai tarli, veniva utilizzato per la costruzione di bauli e casse da biancheria.[6] Sempre per la ricca presenza di resine, il legno ha la proprietà di bruciare lentamente e con una fiamma luminosa, motivo per cui in passato veniva usato per la realizzazione delle fiaccole utilizzate durante le feste locali.[6]

Note

  1. ^ a b (EN) Farjon, A. 2013, Pinus heldreichii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Sandrine Ceurstemont, Oldest European Tree Found—And It's Having a Growth Spurt, in The National Geographic Magazine, 25 maggio 2018. URL consultato il 15 ottobre 2024 (archiviato il 21 settembre 2021).
  3. ^ (EN) Bosnian pine tree is Europe's oldest living thing at 1,075 years old, say scientists, in BBC News, 22 agosto 2016. URL consultato il 15 ottobre 2024.
  4. ^ Pinus heldreichii, in The Plant List. URL consultato l'11 settembre 2013.
  5. ^ È un pino del Pollino l'albero più vecchio d'Europa, su nationalgeographic.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
  6. ^ a b Pino loricato, su parcopollino.gov.it. URL consultato il 17 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2020).

Bibliografia

  • Giuseppe Barbera, Abbracciare gli alberi, Il Saggiatore, 2009, ISBN 978-88-428-2321-6.
  • Tiziano Fratus, Il libro delle foreste scolpite, Editori Laterza, 2015, ISBN 978-88-581-2027-9.
  • Giorgio Braschi, Sui sentieri del Pollino, Edizioni pugliesi, 2007, ISBN 9788883480287.
  • Mimmo Pace, Pollino, un Parco allo specchio, Prometeo, 1992.
  • Francesco Bevilacqua, Il parco nazionale del Pollino, Rubbettino. ISBN 9788849838213, 2014.
  • Silvano Avolio, Il Pino loricato, simbolo del Parco nazionale del Pollino, Castrovillari, Prometeo, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 58603 · J9U (ENHE987007542436105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica