Picozoa
Picozoa, Picobiliphyta, Picobiliphytes o Biliphytes sono, secondo la classificazione classica, microorganismi del regno dei protisti e del sottoregno Hacrobia[1] di un phylum di Eucarioti eterotrofi unicellulari marini con una dimensione inferiore a circa 3 micrometri. In precedenza erano trattate come alghe eucariotiche e il membro più piccolo del picoplancton fotosintetico prima che si scoprisse che non eseguono la fotosintesi.[2] La prima specie ivi identificata è Picomonas judraskeda.[3] Secondo una classificazione filogenetica, appartengono probabilmente al superregno degli Archaeplastida e al regno dei Rhodopicozoa, dunque costituisce un sottoregno fratello dei Rhodophyta e dei Glaucophyta.[4][5][6] ScopertaAlla fine degli anni '90 il progetto europeo "Picodiv" ha chiarito quali organismi sono presenti nel picoplancton . Inoltre, per un periodo di due anni, sono stati prelevati campioni nell'Atlantico, nel Mediterraneo, prima delle coste della Scozia, dell'Alaska e della Norvegia.[7] I picobiliphyta sono stati trovati in particolare nelle zone povere di nutrienti dei freddi mari costieri, dove potrebbero costituire fino al 50% della biomassa. SuddivisioneFinora è stata scoperta una sola specie appartenente a questo sottoregno, Picomonas judraskeda, scoperta a quanto pare nell'oceano atlantico settentrionale[7], analizzando il picoplancton in esso contenuto. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, questo sottoregno (secondo la tassonomia filogenetica) o phylum (secondo la classificazione classica) non contiene altre specie.[3] Affinità con altri organismiI picozoi sono stati rilevati per la prima volta utilizzando i geni dell'RNA ribosomiale 18S nel 2007.[8] L'identità di nuovi organismi è stata dedotta da un confronto di sequenze geniche familiari e non familiari. "Le sequenze geniche trovate in queste alghe non potevano essere associate a nessun gruppo di organismi precedentemente noto", spiegano Klaus Valentin e Linda Medlin , coautori dello studio e biologi molecolari dell'Istituto Alfred Wegener per la ricerca polare e marina di Bremerhaven .[9] Le alghe in questo studio sono state trovate in campioni di plancton provenienti da varie regioni del Nord Atlantico e del Mediterraneo. Gli scienziati hanno scoperto un gruppo di organismi che, pur essendo completamente nuovi per la scienza, hanno un'ampia distribuzione. "Questa è una buona indicazione di quanto c'è ancora da scoprire negli oceani, soprattutto utilizzando strumenti molecolari", afferma Valentin.[9] Oltre alle sequenze geniche sconosciute, i ricercatori hanno anche rilevato ficobiliproteine.[10] Nelle alghe rosse, per esempio, queste proteine si presentano come pigmenti. Ma in questo gruppo di alghe appena scoperto, le ficobiliproteine sembrano essere contenute all'interno dei plastidi,[11] dove avviene la fotosintesi. Quindi, fornisce una chiara indicazione che i ricercatori hanno a che fare con un gruppo di alghe precedentemente non identificato. Riferendosi alle loro piccole dimensioni e alla presenza di ficobiliproteine, i ricercatori hanno chiamato il nuovo gruppo "Picobiliphyta".[8] Due studi pubblicati nel 2011 hanno scoperto che l'ipotesi che i picozoi, o bilifiti, o picobilifite, fossero fotosintetici era probabilmente falsa. Uno studio del 2011 condotto da un team internazionale del Monterey Bay Aquarium Research Institute, della Dalhousie University e del Natural History Museum di Londra ha rilevato che le cellule nell'Oceano Pacifico non avevano fluorescenza indicativa di pigmenti fotosintetici e ha concluso "... i bilifiti probabilmente non sono fotoautotrofi obbligati ma piuttosto mixotrofi o fagotrofi facoltativi, per cui il rilevamento transitorio della fluorescenza arancione potrebbe rappresentare prede ingerite (ad esempio, il cianobatterio Synechococcus)".[12] Uno studio più avanti nel 2011, condotto da ricercatori della Rutgers University e del Bigelow Laboratory for Ocean Sciences, hanno utilizzato i dati della sequenza shotgun dell'intero genoma di tre singole cellule picobilifite per mostrare l'assenza di proteine mirate al plastide o al fotosistema all'interno dei frammenti della sequenza del genoma nucleare che hanno ricostruito. Ciò ha nuovamente suggerito che i picobilifiti sono eterotrofi.[13][14] Più di recente, Seenivasan, in collaborazione con Michael Melkonian (Università di Colonia) e Linda Medlin (Marine Biological Association of the UK), ha descritto formalmente le picobilifite come il sottoregno nanoflagellato eterotrofico, Picozoa, e ha pubblicato sezioni sottili delle cellule.[3] Diverse caratteristiche uniche nella cellula, come un organello che si nutre, confermano la loro posizione filogenetica unica, un movimento insolito e una modalità di nutrizione eterotrofica. Non sono state trovate tracce di particelle virali o batteriche all'interno di queste cellule eterotrofe, il che ha spinto questi autori a suggerire che si nutrono di particelle organiche molto piccole.[3] Note
Altri progetti
|