Papilio xuthus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macaone asiatico
Papilio xuthus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPapilionidae
SottofamigliaPapilioninae
TribùPapilionini
GenerePapilio
SpecieP. xuthus
Nomenclatura binomiale
Papilio xuthus
Linnaeus, 1767
Sinonimi

Papilio xanthus
Linnaeus, 1767
Papilio xuthulus
Bremer, 1861
Papilio xanthus xuthulus f. hondoensis
Fruhstorfer, 1908
Papilio xuthus ab. igneus
Sheljuzhko, 1913
Papilio xuthulinus
Murray, 1874
Papilio xuthus ab. unipunctata
Kardakoff, 1928
Papilio xuthus ab. caeca
Kardakoff, 1928
Sinoprinceps xuthus
(Linnaeus, 1767)

Nomi comuni

Macaone cinese

Il macaone asiatico, noto anche come macaone cinese (Papilio xuthus Linnaeus, 1767), è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Papilionidae, diffuso in Asia orientale e Oceania.[1]

Descrizione

Biologia

Papilio xuthus si alimenta di piante della famiglia delle Rutacee. Vive comunemente nei frutteti urbani, suburbani, boschivi e negli agrumeti. Il periodo di volo va da maggio ad agosto.[2]

I maschi usano sia segnali fisici che visivi per attrarre le compagne durante la stagione riproduttiva. Le femmine della specie si accoppiano regolarmente con più partner. Dopo l'accoppiamento, le femmine usano l'habitat e la qualità del cibo per determinare dove deporranno le loro uova.[3]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nell'Asia nord-orientale, nel Myanmar settentrionale, nella Cina meridionale, nella penisola coreana, in Giappone (dall'Hokkaido alle isole Yaeyama), in Siberia e nelle isole hawaiane.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) N. Mark Collins e Michael G. Morris, Threatened Swallowtail Butterflies of the World: The IUCN Red Data Book, IUCN, 1985, ISBN 9782880326036. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  2. ^ Michiyo Kinoshita e Kentaro Arikawa, Colour constancy of the swallowtail butterfly Papilio xuthus, vol. 203, 1º gennaio 2001. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  3. ^ (EN) ButterflyCorner.net: Papilio xuthus (Asian Swallowtail, Japanischer Schwalbenschwanz, Machaon asiatique), su en.butterflycorner.net. URL consultato il 23 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2018).

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • Carter D.J. & Hargreaves B., A field guide to caterpillars of butterflies & moths in Britain and Europe, London, Collins, 1986.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti