Niceto
Il Niceto è un corso d'acqua della Sicilia nord-orientale[1] a regime torrentizio[2]. Nasce sui monti Peloritani[1], nel comune di San Pier Niceto, scorrendo per 21,1 km[3] e sfociando infine nel mar Tirreno[2]. Il suo principale affluente è il torrente Bagheria[4]. ToponimoL'origine del termine Niceto non trova un'univoca interpretazione poiché sulla sua esatta derivazione non esistono documenti ufficiali, probabilmente andati perduti durante il terremoto calabro-siculo del 1908[5]. Diverse sono le ipotesi avanzate nel corso del tempo. Secondo un'antica tradizione, oggi considerata priva di fondamento storico[6], il termine deriverebbe dal greco nìke, cioè vittoria, per una battaglia svoltasi nei pressi del torrente durante l'invasione araba della Sicilia (827–902 d.C.) e vinta dai Cristiani bizantini sui Saraceni[6]. Secondo un'altra tradizione potrebbe derivare dal nome del nocciolo[7], nel dialetto locale nucidda, pianta un tempo molto diffusa in tutto il bacino idrografico[5]. Altri studiosi hanno ipotizzato che il nome sia stato dato nel 451 a.C. dai Siculi in onore del loro capo Ducezio da Niceto[7] oppure che derivi dall'antico casale di Nucita[8]. Corso del torrenteIl Niceto si forma sul versante settentrionale dei monti Peloritani[1], a 950 m s.l.m.[2], dall'unione dei corsi d'acqua che drenano le pendici tra Pizzo Cavallo (1040 m s.l.m.) e Pizzo Palombara (955 m s.l.m.)[2]. Nella porzione montana, il corso del torrente si caratterizza per l'elevata pendenza e tortuosità del percorso, scorrendo in strette valli costituite da ripidi declivi e profondi burroni[9]. Procedendo verso nord le pendenze diminuiscono sensibilmente e il letto del torrente tende ad allargarsi[9] divenendo ampio circa 200 metri[10]. Raggiunta l'omonima valle costiera, il Niceto scorre quasi in linea retta, sfociando in mare con un estuario. Il corso del torrente, lungo 21,1 km[3], è suddiviso in quattro tratti che assumono le seguenti denominazioni[2]:
Il maggiore affluente, tributario di destra, è il torrente Bagheria[4]. Inoltre il Niceto riceve l'apporto di diversi torrenti minori tra i quali si distinguono[4]: Dalla sinistra idrografica
Dalla destra idrografica
Bacino imbriferoIl bacino idrografico del Niceto, che misura una superficie di 81,73 km²[3], confina ad est con il bacino del torrente Saponara e con alcuni bacini minori, a sud-est con diversi bacini di corpi idrici minori che sfociano nel mar Ionio, a sud con il bacino del torrente Fiumedinisi, anch'esso sfociante nel mar Ionio, a sud-ovest con il bacino del torrente Floripotema e da ultimo ad ovest con quello del torrente Muto[11][12]. La linea di displuvio è rappresentata nella parte a meridione dalla dorsale dei Monti Peloritani, ad est e ad ovest da due crinali trasversali che partendo dallo spartiacque Peloritano discendono fino alla zona costiera[13]. Il confine orientale declina da Puntale Bandiera (1067 m s.l.m.) fino alla pianura costiera ad est di Torregrotta; il confine occidentale discende da Monte Poverello raggiungendo la costa[13]. Il bacino si presenta con la tipica forma simile ad una foglia larga[1], restringendosi ad imbuto verso la costa tirrenica[10]. Il territorio è prevalentemente montano[14], inciso dal corso del Niceto e del suo principale affluente, il Bagheria, che scorrendo paralleli sono separati da una dorsale mediana[10]. La parte montana, a meridione, presenta una morfologia aspra e accidentata[14], dominata dal punto di vista litologico dai terreni dell'Unità dell'Aspromonte che occupano il 60% della superficie del bacino e sono composti prevalentemente da micascisti e paragneiss. Emergono inoltre conglomerati formati da ciottoli di vari tipi di filladi sovrastati da formazioni arenacee con locali lembi di argille variegate. Questi terreni sono conosciuti come flysch di Capo D'orlando[15]. Nella parte settentrionale, costituita dalla fascia costiera, nota come valle del Niceto, e da una fascia collinare di raccordo, sono invece presenti depositi terrigeni costituiti da rocce sedimentarie formate da facies arenacee, sabbiose e conglomeratiche riconducibili al Miocene[16][17]. In particolare lo strato alluvionale della fascia pianeggiante costiera, è caratterizzato da miscele di ghiaia e ciottoli a legame sabbioso, con interstrati di limo sabbioso e argilloso[16].
In questa pozione del bacino è notevole l'antropizzazione del territorio causata sia dalla rapida espansione della cittadina di Torregrotta[19], sia dall'attività agricola di tipo intensivo[19] costituita prevalentemente da colture orticole, come la patata[20]. Grande diffusione nel bacino hanno anche gli agrumeti, concentrati soprattutto nella valle costiera e nelle zone di fondovalle[20], e gli oliveti che costituiscono il sistema colturale più omogeneamente distribuito[20]. Nella valle costiera sono diffusi i frutteti di pesca sbergia[21], una particolare varietà di pesca liscia[21] «le cui peculiarità organolettiche non sono riscontrabili nelle produzioni di altre località»[22]. Nel settore collinare mediano, a partire dai 500 m di quota, campeggiano le zone a pascolo e a macchia mediterranea costituita prevalentemente da Erica arborea, Sparzio villoso e Cytisus villosus[20]. Oltre tali zone, si ritrovano boschi misti, talvolta degradati, di pini e querce e boschi di conifere. Nella porzione montana, alle quote più elevate, il suolo si presenta roccioso e incolto a causa della forte acclività della superficie[20]. Dal punto di vista amministrativo, il bacino interessa il territorio di sette comuni della città metropolitana di Messina[23]: Gualtieri Sicaminò, Monforte San Giorgio, Roccavaldina, Rometta, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela e Torregrotta. Al suo interno è compresa anche una parte della Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi che occupa circa il 24,7% del bacino[23]. SottobaciniL'unico sottobacino è costituito dal bacino del torrente Bagheria che ha una estensione di circa 29 km² (all'incirca un terzo dell'intero bacino)[4]. Il Bagheria nasce presso Pizzo Sambuco, a 1075 m s.l.m.[4], e il suo corso è suddiviso in due tratti che assumono le seguenti denominazioni[4]:
I principali affluenti sono[4]: Dalla sinistra idrografica
Dalla destra idrografica
IdrologiaIl Niceto presenta un regime idrologico assai irregolare ed essenzialmente di tipo torrentizio, tipico delle fiumare[2], con piene nella stagione invernale e periodi di magra o di secca nella stagione estiva[2]. La perennità e persistenza del corso d'acqua sono intermittenti[24] poiché l'apporto idrico è strettamente legato alla distribuzione delle precipitazioni[2]. Flora e faunaIn ragione della variegata conformazione del terreno lungo il percorso del Niceto, il sistema vegetazionale risulta vario e diversificato[25], nonché molto rigoglioso nella parte montana, più diradato negli ultimi chilometri di corso[25]. La tipica vegetazione della zona ripariale è costituita da canne, pioppi neri e salici a cui si aggiungono ginestre, felci, erica e oleandri[25]. Tali specie autoctone stanno subendo un processo di degradazione che riduce progressivamente la loro presenza in favore di specie alloctone[25]. Ciò è largamente dovuto all'alto grado di antropizzazione dell'ambiente[19], in particolare della zona costiera. L'intermittenza nella persistenza del corso d'acqua[2] rende il Niceto privo di fauna ittica. In passato però, nelle acque del torrente è stata presente l'anguilla, come tramandato dalle testimonianze orali della cultura popolare che ricordano le anguille del fiume Niceto (nghidde du ciumi i Nucidda)[26]. La popolazione locale le utilizzava sia per cibarsene sia per mantenere inalterata la salubrità delle acque delle cisterne idriche dove le anguille sopravvivevano nutrendosi di larve, vermi e insetti[26]. E per questo che oggi l'anguilla occupa per gli studiosi un ruolo di peculiare interesse non solo dal punto di vista naturalistico ma, soprattutto, etno-antropologico[26]. Non è escluso che questo pesce possa essere ancora oggi presente nelle acque dei canali (“saie”, nel dialetto locale) vicine al Niceto, in cui sono in corso delle ricerche[26]. Ponti sul NicetoI ponti che attraversano il Niceto sono quattro[27]:
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|