Linfoadenopatia cervicaleLa linfoadenopatia cervicale si riferisce alla linfoadenopatia dei linfonodi cervicali (le ghiandole del collo). Il termine linfoadenopatia a rigor di termini si riferisce alla malattia dei linfonodi,[1] sebbene sia spesso usato per descrivere il rigonfiamento dei linfonodi. Allo stesso modo, il termine linfoadenite si riferisce all'infiammazione di un linfonodo, ma spesso è usato come sinonimo di linfoadenopatia. La linfoadenopatia cervicale è un segno o un sintomo, non una diagnosi. Le cause sono varie e possono essere infiammatorie, degenerative o neoplastiche.[2] Negli adulti, i linfonodi sani possono essere palpabili (in grado di essere sentiti), nell'ascella, nel collo e nell'inguine.[3] Nei bambini fino all'età di 12 anni i linfonodi cervicali raggiungo la dimensione fini a 1 cm e possono essere palpabili e questo può non significare alcuna malattia.[4] Se i linfonodi guariscono per risoluzione o cicatrici dopo essere stati infiammati, possono rimanere palpabili in seguito.[1] Nei bambini, la linfoadenopatia cervicale più palpabile è reattiva o infettiva. Negli individui di età superiore ai 50 anni, deve essere considerato l'allargamento metastatico dei tumori (più comunemente carcinomi a cellule squamose) del tratto aerodigestivo. ClassificazioneLa linfoadenopatia cervicale può essere considerata locale se sono interessati solo i linfonodi cervicali o generale se sono interessati tutti i linfonodi del corpo. Le causeInfezione
MalignitàI linfonodi possono ingrossarsi in caso di malattia maligna. Questa linfoadenopatia cervicale può essere reattiva o metastatica.[1] In alternativa, i linfonodi ingrossati possono rappresentare una neoplasia primaria del sistema linfatico stesso, come il linfoma (sia di Hodgkin che non-Hodgkin),[5] leucemia linfocitaria. I linfonodi metastatici si ingrossano perché le cellule tumorali si sono staccate dal tumore primario e hanno iniziato a crescere nel linfonodo ("seminato"). Poiché il cancro si verifica generalmente più frequentemente nelle persone anziane, questo tipo di linfoadenopatia è più comune nelle persone anziane.[6] I linfonodi metastatici tendono a sentirsi duri e possono essere fissati ai tessuti sottostanti e possono essere o meno morbiti al tatto. Di solito i linfonodi che drenano direttamente l'area del cancro sono influenzati dalla diffusione (ad esempio a volte il linfonodo cervicale metastatico viene rilevato prima del cancro principale). In tali casi, questa scoperta porta a una ricerca della neoplasia primaria, in primo luogo nella zona vicina con endoscopia, biopsie "cieche" e tonsillectomia sul lato della linfoadenopatia. Se non viene trovato alcun tumore, viene esaminato il resto del corpo, alla ricerca di cancro ai polmoni o altri possibili siti. Se non viene ancora rilevato alcun tumore primario, viene utilizzato il termine "primario occulto".[7] Nel linfoma, di solito ci sono più linfonodi ingrossati che sembrano gommosi alla palpazione.[7] Altre cause
DiagnosiNella possibile malignità, è di routine eseguire un esame della gola che comprende di solito l'endoscopia.[10] Sull'ecografia, viene rappresentata la morfologia dei linfonodi, mentre il ecografia Doppler può valutare lo stato vascolare.[11] Le funzionalità di imaging sono in grado di distinguere metastasi e linfoma e mostrano dimensioni, forma, calcificazione, perdita di architettura ilare e necrosi intranodale. L'edema dei tessuti molli e la stuoia nodale nell'imaging suggeriscono una linfoadenite cervicale tubercolare o una precedente radioterapia. Il monitoraggio seriale della dimensione nodale e della vascolarizzazione sono utili per valutare la risposta al trattamento. L'agobiopsia (FNAC) ha una percentuale di sensibilità e specificità dell'81% e del 100%, rispettivamente, nell'istopatologia della linfoadenopatia cervicale maligna.[10] La PET ha dimostrato di essere utile per identificare i carcinomi primari occulti della testa e del collo, specialmente se applicato come strumento di guida prima della panendoscopia e può portare a decisioni cliniche correlate al trattamento fino al 60% dei casi. Note
|