Linfoadenopatia cervicale

Linfonodo gonfio nel collo a causa della zecca attaccata dietro l'orecchio
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La linfoadenopatia cervicale si riferisce alla linfoadenopatia dei linfonodi cervicali (le ghiandole del collo). Il termine linfoadenopatia a rigor di termini si riferisce alla malattia dei linfonodi,[1] sebbene sia spesso usato per descrivere il rigonfiamento dei linfonodi. Allo stesso modo, il termine linfoadenite si riferisce all'infiammazione di un linfonodo, ma spesso è usato come sinonimo di linfoadenopatia.

La linfoadenopatia cervicale è un segno o un sintomo, non una diagnosi. Le cause sono varie e possono essere infiammatorie, degenerative o neoplastiche.[2] Negli adulti, i linfonodi sani possono essere palpabili (in grado di essere sentiti), nell'ascella, nel collo e nell'inguine.[3] Nei bambini fino all'età di 12 anni i linfonodi cervicali raggiungo la dimensione fini a 1 cm e possono essere palpabili e questo può non significare alcuna malattia.[4] Se i linfonodi guariscono per risoluzione o cicatrici dopo essere stati infiammati, possono rimanere palpabili in seguito.[1] Nei bambini, la linfoadenopatia cervicale più palpabile è reattiva o infettiva. Negli individui di età superiore ai 50 anni, deve essere considerato l'allargamento metastatico dei tumori (più comunemente carcinomi a cellule squamose) del tratto aerodigestivo.

Classificazione

Linfoadenopatia cervicale in un individuo con mononucleosi infettiva
Linfonodi nel collo

La linfoadenopatia cervicale può essere considerata locale se sono interessati solo i linfonodi cervicali o generale se sono interessati tutti i linfonodi del corpo.

Le cause

Infezione

Malignità

I linfonodi possono ingrossarsi in caso di malattia maligna. Questa linfoadenopatia cervicale può essere reattiva o metastatica.[1] In alternativa, i linfonodi ingrossati possono rappresentare una neoplasia primaria del sistema linfatico stesso, come il linfoma (sia di Hodgkin che non-Hodgkin),[5] leucemia linfocitaria.

I linfonodi metastatici si ingrossano perché le cellule tumorali si sono staccate dal tumore primario e hanno iniziato a crescere nel linfonodo ("seminato"). Poiché il cancro si verifica generalmente più frequentemente nelle persone anziane, questo tipo di linfoadenopatia è più comune nelle persone anziane.[6] I linfonodi metastatici tendono a sentirsi duri e possono essere fissati ai tessuti sottostanti e possono essere o meno morbiti al tatto. Di solito i linfonodi che drenano direttamente l'area del cancro sono influenzati dalla diffusione (ad esempio a volte il linfonodo cervicale metastatico viene rilevato prima del cancro principale). In tali casi, questa scoperta porta a una ricerca della neoplasia primaria, in primo luogo nella zona vicina con endoscopia, biopsie "cieche" e tonsillectomia sul lato della linfoadenopatia. Se non viene trovato alcun tumore, viene esaminato il resto del corpo, alla ricerca di cancro ai polmoni o altri possibili siti. Se non viene ancora rilevato alcun tumore primario, viene utilizzato il termine "primario occulto".[7]

Nel linfoma, di solito ci sono più linfonodi ingrossati che sembrano gommosi alla palpazione.[7]

Altre cause

Diagnosi

Nella possibile malignità, è di routine eseguire un esame della gola che comprende di solito l'endoscopia.[10]

Sull'ecografia, viene rappresentata la morfologia dei linfonodi, mentre il ecografia Doppler può valutare lo stato vascolare.[11] Le funzionalità di imaging sono in grado di distinguere metastasi e linfoma e mostrano dimensioni, forma, calcificazione, perdita di architettura ilare e necrosi intranodale. L'edema dei tessuti molli e la stuoia nodale nell'imaging suggeriscono una linfoadenite cervicale tubercolare o una precedente radioterapia. Il monitoraggio seriale della dimensione nodale e della vascolarizzazione sono utili per valutare la risposta al trattamento.

L'agobiopsia (FNAC) ha una percentuale di sensibilità e specificità dell'81% e del 100%, rispettivamente, nell'istopatologia della linfoadenopatia cervicale maligna.[10] La PET ha dimostrato di essere utile per identificare i carcinomi primari occulti della testa e del collo, specialmente se applicato come strumento di guida prima della panendoscopia e può portare a decisioni cliniche correlate al trattamento fino al 60% dei casi.

Note

  1. ^ a b c d e Oral and maxillofacial surgery, Oxford, Oxford University Press, 2010, pp. 68, 377, 392–94, ISBN 9780199204830.
  2. ^ Physical evaluation in dental practice, Ames, Iowa, Wiley-Blackwell, 2009, pp. 120–23, 160, 172, ISBN 978-0-8138-2131-3.
  3. ^ Robert Ferrer, Lymphadenopathy: Differential Diagnosis and Evaluation, in American Family Physician, vol. 58, n. 6, 15 ottobre 1998, pp. 1313–20, PMID 9803196.
  4. ^ a b Contemporary oral and maxillofacial surgery, 5thª ed., St. Louis, Mo., Mosby Elsevier, 2008, pp. 428–30, ISBN 9780323049030.
  5. ^ a b Clinical oral medicine and pathology, New York, Humana Press, 2010, pp. 99, 149, ISBN 978-1-60327-519-4.
  6. ^ a b c Oxford handbook of dental patient care, the essential guide to hospital dentistry, 2ndª ed., New York, Oxford University Press, 2005, pp. 47, 343, ISBN 9780198566236.
  7. ^ a b c Odell EW (a cura di), Clinical problem solving in dentistry, 3rdª ed., Edinburgh, Churchill Livingstone, 2010, pp. 91–94, ISBN 9780443067846.
  8. ^ a b Crispian Scully, Oral and maxillofacial medicine : the basis of diagnosis and treatment, 2ndª ed., Edinburgh, Churchill Livingstone, 2008, pp. 14, 69–73, 101, ISBN 9780443068188.
  9. ^ JC Leão, Hodgson, T e Scully, C, Review article: orofacial granulomatosis., in Alimentary Pharmacology & Therapeutics, vol. 20, n. 10, Nov 15, 2004, pp. 1019–27, DOI:10.1111/j.1365-2036.2004.02205.x, PMID 15569103.
  10. ^ a b A. J. M. Balm, M. L. F. van Velthuysen e F. J. P. Hoebers, Diagnosis and Treatment of a Neck Node Swelling Suspicious for a Malignancy: An Algorithmic Approach, in International Journal of Surgical Oncology, vol. 2010, 2010, pp. 1–8, DOI:10.1155/2010/581540, ISSN 2090-1402 (WC · ACNP), PMID 22312490.
  11. ^ A.T. Ahuja, Ultrasound of malignant cervical lymph nodes, in Cancer Imaging, vol. 8, n. 1, 2008, pp. 48–56, DOI:10.1102/1470-7330.2008.0006, ISSN 1470-7330 (WC · ACNP), PMID 18390388.