Leuprorelina acetato (DCI) o leuprolide è un farmaco non steroideo antiandrogeno, agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH).
Leuprorelina è stata brevettata nel 1973 e approvata per uso medico negli Stati Uniti nel 1985 [2][3]. È inclusa nell'elenco dei farmaci essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i farmaci più efficaci e sicuri necessari in un sistema sanitario [4]. Nel Regno Unito una dose mensile costa al SSN circa £ 75,24 [5]. Negli Stati Uniti la dose equivalente ha un costo all'ingrosso di 1.011,93 USD [6].
Usi medici
La leuprorelina può essere utilizzata nel trattamento dei tumori ormono-sensibili come il carcinoma prostatico e il carcinoma mammario. Può anche essere usata per condizioni estrogeno-dipendenti come l'endometriosi [7] o i fibromi uterini.
Può essere usata per il trattamento della pubertà precoce sia negli uomini che nelle donne [8] e per prevenire l'ovulazione precoce nei cicli di stimolazione ovarica controllata per la fecondazione in vitro (FIV).
Può essere usata per ridurre il rischio di insufficienza ovarica precoce nelle donne che ricevono ciclofosfamide per la chemioterapia [9].
Insieme alla triptorelina e alla goserelina, è stato usato per ritardare la pubertà nella gioventù transgender fino a quando non sono abbastanza grandi per iniziare la terapia ormonale sostitutiva [10]. I ricercatori hanno raccomandato i bloccanti della pubertà dopo i 12 anni, quando la persona ha sviluppato le fasi 2-3 di Tanner, e poi il trattamento con ormoni sessuali all'età di 16 anni. Questo uso del farmaco è off-label, non essendo stato approvato dal Food and Drug Administration e senza dati sugli effetti a lungo termine di questo uso [11].
A volte sono anche usati come alternative agli antiandrogeni come lo spironolattone e il ciproterone acetato per sopprimere la produzione di testosterone nelle donne transgender [12][13][14]. È inoltre usato per sopprimere la produzione di estrogeni negli uomini transgender [15].
È considerato un possibile trattamento per le parafilie [16].
La leuprorelina è stata testata come trattamento per ridurre gli impulsi sessuali nei pedofili e in altri casi di parafilia [17].
Meccanismo d'azione
La leuprorelina è un analogo dell'ormone di rilascio della gonadotropina (GnRH) che agisce come agonista nei recettori dell'ipofisi GnRH. L'agonismo dei recettori del GnRH provoca inizialmente la stimolazione della secrezione dell'ormone luteinizzante (LH) e dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) da parte dell'ipofisi anteriore che porta ad un aumento dei livelli sierici di estradiolo e testosterone attraverso la normale fisiologia dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonade; tuttavia, poiché la propagazione dell'asse dipende dalla secrezione pulsatile di GnRH ipotalamico, i recettori dell'ipofisi GnRH vengono desensibilizzati dopo diverse settimane di terapia continua con leuprorelina. Questa prolungata sottoregolazione dell'attività del recettore del GnRH è l'obiettivo mirato della terapia con leuprorelina e alla fine si traduce in una ridotta secrezione di LH e FSH, portando all'ipogonadismo e quindi a una drastica riduzione dei livelli di estradiolo e testosterone, indipendentemente dal sesso [18].
Nel trattamento del carcinoma della prostata, l'aumento iniziale dei livelli di testosterone associato all'inizio della terapia con leuprorelina è controproducente per gli obiettivi del trattamento. Questo effetto è evitato con l'utilizzo simultaneo di inibitori della 5α-reduttasi, come la finasteride, che funzionano per bloccare gli effetti a valle del testosterone.
Note
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 29.10.2012, riferita all'acetato
- ^ (EN) Leuprolide Acetate Monograph for Professionals, su Drugs.com. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) IUPAC, János Fischer e C. Robin Ganellin, Analogue-based Drug Discovery, John Wiley & Sons, 13 dicembre 2006, ISBN 978-3-527-60749-5. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ WHO Model List of Essential Medicines.
- ^ (EN) British National Formulary, 2015-09, DOI:10.18578/bnf_147942626. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) NADAC as of 2016-12-07 | Data.Medicaid.gov, su Centers for Medicare and Medicaid Services. URL consultato il 7 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2020).
- ^ (EN) P. G. Crosignani, A. Luciano e A. Ray, Subcutaneous depot medroxyprogesterone acetate versus leuprolide acetate in the treatment of endometriosis-associated pain, in Human Reproduction, vol. 21, n. 1, 1º gennaio 2006, pp. 248–256, DOI:10.1093/humrep/dei290. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) Angela Badaru, Darrell M. Wilson e Laura K. Bachrach, Sequential Comparisons of One-Month and Three-Month Depot Leuprolide Regimens in Central Precocious Puberty, in The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, vol. 91, n. 5, 1º maggio 2006, pp. 1862–1867, DOI:10.1210/jc.2005-1500. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) Megan E.B. Clowse, Millie A. Behera e Carey K. Anders, Ovarian Preservation by GnRH Agonists during Chemotherapy: A Meta-Analysis, in Journal of Women's Health, vol. 18, n. 3, 2009-3, pp. 311–319, DOI:10.1089/jwh.2008.0857. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) David A. Wolfe e Mash, Behavioral and Emotional Disorders in Adolescents: Nature, Assessment, and Treatment, Guilford Press, 1º gennaio 2008, ISBN 978-1-60623-115-9. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) Alice Dreger, Gender Identity Disorder in Childhood: Inconclusive Advice to Parents, in Hastings Center Report, vol. 39, n. 1, 2009, pp. 26–29, DOI:10.1353/hcr.0.0102. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) Giulia Gava, Ilaria Mancini, Stefania Alvisi, Renato Seracchioli e Maria Cristina Meriggiola, A comparison of 5-year administration of cyproterone acetate or leuprolide acetate in combination with estradiol in transwomen, in European Journal of Endocrinology, vol. 183, n. 6, dicembre 2020, pp. 561–569, DOI:10.1530/EJE-20-0370, ISSN 1479-683X (WC · ACNP), PMID 33055297. URL consultato il 3 dicembre 2022.
- ^ (EN) Giulia Gava, Silvia Cerpolini, Valentina Martelli, Giuseppe Battista, Renato Seracchioli e Maria Cristina Meriggiola, Cyproterone acetate vs leuprolide acetate in combination with transdermal oestradiol in transwomen: a comparison of safety and effectiveness, in Clinical Endocrinology, vol. 85, n. 2, agosto 2016, pp. 239–246, DOI:10.1111/cen.13050, ISSN 1365-2265 (WC · ACNP), PMID 26932202. URL consultato il 3 dicembre 2022.
- ^ (EN) NHS guideline for "Hormone Therapy in Gender Dysphoria" (PDF), su elmmb.nhs.uk. URL consultato il 3 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2022).
- ^ (EN) NHS guideline for "Hormone Therapy in Gender Dysphoria" (PDF), su lancsmmg.nhs.uk. URL consultato il 3 dicembre 2022.
- ^ (EN) F. M. Saleh, T. Niel e M. J. Fishman, Treatment of Paraphilia in Young Adults with Leuprolide Acetate: A Preliminary Case Report Series, in Journal of Forensic Science, vol. 49, n. 6, 1º novembre 2004, pp. JFS2003035–6, DOI:10.1520/JFS2003035. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) Justine M. Schober, Peter M. Byrne e Phyllis J. Kuhn, Leuprolide acetate is a familiar drug that may modify sex-offender behaviour: the urologist's role, in BJU International, vol. 97, n. 4, 2006, pp. 684–686, DOI:10.1111/j.1464-410X.2006.05975.x. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) Wuttke W, Jarry H, Feleder C, Moguilevsky J, Leonhardt S, Seong Jy, The Neurochemistry of the GnRH Pulse Generator, su Acta neurobiologiae experimentalis, 1996. URL consultato il 7 gennaio 2020.
Voci correlate
Altri progetti
|