Leucocarpeae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leucocarpeae
Hemichaena fruticosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaPhrymaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
TribùLeucocarpeae
Conzatti, 1910
Generi

Leucocarpeae Conzatti, 1910 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Phrymaceae.[1]

Etimologia

Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Leucocarpus D. Don., 1831 la cui etimologia deriva da due parole, una greca "leuco" (= bianco, luminoso)[2] e l'altra latina "carpus" (= frutta)[3] la cui frutta delle specie di questo genere sono delle bacche bianche.

Il nome scientifico è stato definito dal botanico italiano ed esploratore Cassiano Conzatti (13 agosto 1862, Civezzano – 2 marzo 1951, Oaxaca), direttore del "Oaxaca Botanical Garden" in Messico nella pubblicazione "Flora Sinoptica Mexicana: Segunda Edicion - 2: 170. 1910"[4] del 1910.[5]. Altri testi danno la priorità al botanico francese Georges Rouy (1851 – 1924) con una pubblicazione del 1909.[1]

Descrizione

Le foglie
Leucocarpus perfoliatus
Infiorescenza
Hemichaena fruticosa
I fiori
Hemichaena fruticosa
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
x K (2+3), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, capsula/bacca.
  • Il calice, più o meno zigomorfo e gamosepalo, è formato da un tubo da campanulato a tubolare terminante con 5 denti (o lobi) a forma triangolare (i due lobi anteriori sono diversi dai 3 posteriori - struttura 2/3). La superficie in corrispondenza dei denti è percorsa da 5 coste longitudinali. A volte il calice si presenta con una consistenza membranosa.
  • La corolla gamopetala è tubolosa (il tubo può essere abbastanza più lungo del calice), più o meno bilabiata (corolla zigomorfa) e termina con 4 - 5 ampi lobi patenti, arrotondati e colorati di giallo. Le fauci sono carenate e screziate di rosso. La corolla può essere subruotata.
  • I frutti sono delle capsule o delle bacche biancastre. I semi sono numerosi con forme da lineari-oblunghe a subglobose e teste reticolate (o striate).

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama).[1]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questa tribù è unicamente centro-americana con climi tropicali o sub-tropicali.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Phrymaceae) comprende 13 generi con meno di 200 specie[9][10] La tribù Leucocarpeae è una delle tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]

Composizione della tribù

La tribù comprende 2 generi e 6 specie:[1][9]

Genere Numero specie Distribuzione
Hemichaena
Benth., 1841
5 America Centrale
Leucocarpus
D. Don, 1831
Una specie:
Leucocarpus perfoliatus Humb., Bonpl. & Kunth.
America tropicale

Filogenesi

Cladogramma della tribù

In base ad alcune ricerche sul DNA di tipo filogenetico[11] la circoscrizione della tribù andrebbe rivista. Dallo studio citato risulta che il genere Mimulus non è monofiletico. Secondo la circoscrizione tradizionale del genere al suo interno si trovano nidificate diverse specie appartenenti a generi diversi: Hemichaena, Berendtiella (è un sinonimo di Hemichaena) e Leucocarpus. Inoltre alcune sue sezioni formano un clade separato con i generi Glossostigma e Peplidium.

Uno studio cladistico ancora più recente[8] ha suddiviso la famiglia Phrymaceae in quattro cladi. Alla tribù di questa voce va tolto il genere Hemichaena (assegnato alla tribù Mimuleae) e aggiunto il genere Erythranthe Spach, 1840 suddiviso nelle 12 sezioni seguenti:

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[8] e semplificato mostra l'attuale struttura della tribù (revisionata con le ultime ricerche).

Note

  1. ^ a b c d e f Kadereit 2004, pag. 348.
  2. ^ David Gledhill 2008, pag. 235.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 93.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  5. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  6. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 307.
  7. ^ Judd et al 2007, pag. 503.
  8. ^ a b c Barker et al 2012.
  9. ^ a b Olmstead 2012.
  10. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  11. ^ Beardsley et al. 2002.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica