Interazione antigene-anticorpo

L'interazione antigene-anticorpo o reazione antigene-anticorpo è un'interazione chimica specifica tra gli anticorpi prodotti dai linfociti B dei globuli bianchi e gli antigeni durante la reazione immunitaria.

Gli antigeni e gli anticorpi si combinano tramite un processo chiamato agglutinazione; che è la reazione fondamentale nel corpo mediante la quale il corpo è protetto da molecole estranee complesse, come gli agenti patogeni e le loro tossine chimiche. Nel sangue, gli antigeni sono specificamente legati dagli anticorpi con elevata affinità per formare un complesso antigene-anticorpo. Il complesso immunitario viene quindi trasportato ai sistemi cellulari dove può essere distrutto o disattivato.

La prima descrizione corretta della reazione antigene-anticorpo fu data da Richard J. Goldberg presso l'Università del Wisconsin nel 1952.[1][2]

Nota come "teoria di Goldberg" o (della reazione antigene-anticorpo).[3]

Esistono diversi tipi di anticorpi e antigeni e ogni anticorpo è in grado di legarsi solo a un antigene specifico. La specificità del legame è dovuta alla specifica costituzione chimica di ciascun anticorpo. Il determinante antigenico o epitopo è riconosciuto dal paratopo dell'anticorpo, situato nella regione variabile della catena polipeptidica. La regione variabile a sua volta ha regioni ipervariabili che sono sequenze di amminoacidi uniche in ciascun anticorpo. Gli antigeni sono legati agli anticorpi attraverso interazioni deboli e non covalenti come le interazioni elettrostatiche, i legami idrogeno, le forze di Van der Waals e le interazioni idrofobiche.[4]

I principi di specificità e reattività crociata dell'interazione antigene-anticorpo sono utili nel laboratorio clinico per scopi diagnostici. Un'applicazione di base tipica è la determinazione del gruppo sanguigno ABO. Viene anche utilizzato come tecnica molecolare per l'infezione da diversi agenti patogeni, come l'HIV, i microbi e i parassiti come gli elminti.

Note

  1. ^ Richard J. Goldberg, A Theory of Antibody—Antigen Reactions. I. Theory for Reactions of Multivalent Antigen with Bivalent and Univalent Antibody, in Journal of the American Chemical Society, vol. 74, n. 22, 1952, pp. 5715–5725, DOI:10.1021/ja01142a045.
  2. ^ Muhammad Sahimi, Applications of Percolation Theory, London, CRC Press, 1994, p. 257, ISBN 978-0-203-22153-2.
  3. ^ JA Spiers, Goldberg's theory of antigen-antibody reactions in vitro, in Immunology, vol. 1, n. 2, 1958, pp. 89–102, PMC 1423897, PMID 13538526.
  4. ^ Charles A Jr Janeway, Travers, Paul, Walport, Mark e Shlomchik, Mark J, Immunobiology: The Immune System in Health and Disease, 5ª ed., New York, Garland Science, 2001, ISBN 0-8153-3642-X.

Voci correlate

Collegamenti esterni