Immunostimolante

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Gli immunostimolanti, noti anche come immunostimolatori, sono sostanze (farmaci o nutrienti) che stimolano il sistema immunitario inducendo l'attivazione o aumentando l'attività di uno qualsiasi dei suoi componenti. Ne è un esempio significativo il fattore stimolante le colonie dei macrofagi granulocitari.

Classificazione

Esistono due categorie principali di immunostimolanti:[1]

  1. Gli immunostimolanti specifici forniscono specificità antigenica nella risposta immunitaria, come i vaccini o qualsiasi antigene.
  2. Gli immunostimolanti aspecifici agiscono indipendentemente dalla specificità antigenica aumentando la risposta immunitaria ad altri antigeni o stimolando componenti del sistema immunitario senza specificità antigenica, come adiuvanti e immunostimolatori non specifici.

Non specifici

Molte sostanze endogene sono immunostimolatori non specifici. Ad esempio, è noto che gli ormoni sessuali femminili stimolano le risposte immunitarie sia adattive[2] che innate.[3] Alcune malattie autoimmuni come il lupus eritematoso colpiscono preferenzialmente le donne e la loro insorgenza spesso coincide con la pubertà. Altri ormoni sembrano regolare anche il sistema immunitario, in particolare la prolattina, l'ormone della crescita e la vitamina D.[4][5]

Alcune ricerche indicano l'effetto dell'acido desossicolico (DCA) come immunostimolante[6][7][8] non specifico del sistema immunitario, attivandone i principali attori, i macrofagi. Secondo queste pubblicazioni, una quantità sufficiente di DCA nel corpo umano corrisponde a una buona reazione immunitaria del sistema immunitario non specifico.

Note

  1. ^ S Kumar, Gupta P e Sharma S, A review on immunostimulatory plants, in Journal of Chinese Integrative Medicine, vol. 9, n. 2, 2011, pp. 117–128, DOI:10.3736/jcim20110201, PMID 21288444.
  2. ^ CR Wira, Crane-Godreau M e Grant K, Endocrine regulation of the mucosal immune system in the female reproductive tract, in Mucosal Immunology, San Francisco, Elsevier, 2004, ISBN 0-12-491543-4.
  3. ^ TJ Lang, Estrogen as an immunomodulator, in Clin Immunol, vol. 113, n. 3, 2004, pp. 224–230, DOI:10.1016/j.clim.2004.05.011, PMID 15507385.

    A Moriyama, Shimoya K e Ogata I, Secretory leukocyte protease inhibitor (SLPI) concentrations in cervical mucus of women with normal menstrual cycle, in Molecular Human Reproduction, vol. 5, n. 7, 1999, pp. 656–661, DOI:10.1093/molehr/5.7.656, PMID 10381821.

    M Cutolo, Sulli A e Capellino S, Sex hormones influence on the immune system: basic and clinical aspects in autoimmunity, in Lupus, vol. 13, n. 9, 2004, pp. 635–638, DOI:10.1191/0961203304lu1094oa, PMID 15485092.

    AE King, Critchley HOD e Kelly RW, Presence of secretory leukocyte protease inhibitor in human endometrium and first trimester decidua suggests an antibacterial role, in Molecular Human Reproduction, vol. 6, n. 2, 2000, pp. 191–196, DOI:10.1093/molehr/6.2.191, PMID 10655462.
  4. ^ K Dorshkind e Horseman ND, The Roles of Prolactin, Growth Hormone, Insulin-Like Growth Factor-I, and Thyroid Hormones in Lymphocyte Development and Function: Insights from Genetic Models of Hormones and Hormone Receptor Deficiency, in Endocrine Reviews, vol. 21, n. 3, 2000, pp. 292–312, DOI:10.1210/er.21.3.292, PMID 10857555. URL consultato il 29 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  5. ^ Sunil Nagpal, Songqing Naand e Radhakrishnan Rathnachalam, Noncalcemic Actions of Vitamin D Receptor Ligands, in Endocrine Reviews, vol. 26, n. 5, 2005, pp. 662–687, DOI:10.1210/er.2004-0002, PMID 15798098. URL consultato il 29 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
  6. ^ B Vlcek, A Reif e B Seidlová, Evidence of the participation of deoxycholate in cancer immunity, in Zeitschrift für Naturforschung B, vol. 26, n. 5, 1971, pp. 419–24, DOI:10.1515/znb-1971-0509, PMID 4398280.
  7. ^ (CS) B Vlček, Potentiation of the immune response with DCA, in Prakt. Lekar, vol. 52, 1972, pp. 326–330.
  8. ^ (CS) M Chyle e P Chyle, Regulation of the immune response with DCA, in Sbornik Lek., vol. 84, 1982, pp. 212–218. (English summary)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina