Guillaume de Croÿ (Fiandre, 1498 – Worms, 6 gennaio 1521) è stato un arcivescovo cattolico e cardinale francese.
Biografia
Nacque nelle Fiandre, figlio di Henri de Croÿ, conte di Porcien, e Charlotte de Chateaubriand.
Già eletto vescovo di Cambrai dal 15 agosto 1516, papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º aprile 1517, grazie anche ai buoni uffici del potente zio Guglielmo di Croÿ (1458 – 1521),[1] assegnandogli la diaconia di Santa Maria in Aquiro.
Il 31 dicembre dello stesso anno fu nominato arcivescovo di Toledo e il 17 agosto 1519 rinunciò quindi alla diocesi di Cambrai.
Morì a seguito di un incidente di caccia.
Ascendenza
|
|
|
Genitori
|
|
|
Nonni
|
|
|
Bisnonni
|
|
|
Trisnonni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Antoine I de Croÿ, conte di Porcéan
|
|
|
Jean I de Croÿ, barone di Renty e Seneghem
|
|
|
|
|
|
Marie de Craon
|
|
Philippe I de Croÿ, conte di Porcéan
|
|
|
|
|
Marguerite de Vaudémont
|
Antoine, conte di Vaudémont
|
|
|
|
|
|
|
Marie d'Harcourt, contessa d'Aumale
|
|
Henry de Croÿ, conte di Porcéan
|
|
|
|
|
Louis de Luxembourg, conte di Saint-Pol
|
Pierre I de Luxembourg, conte di Saint-Pol
|
|
|
|
|
|
|
Margherita del Balzo
|
|
Jacqueline de Luxembourg
|
|
|
|
|
Jeanne de Bar, contessa di Soissons e Marle
|
Robert de Bar, conte di Soissons e Marle
|
|
|
|
|
|
|
Jeanne de Béthune, viscontessa di Meaux
|
|
Guillaume III de Croÿ
|
|
|
|
Theaude de Châteaubriant
|
Jean de Châteaubriand
|
|
|
|
|
|
|
Jeanne de Coëtmen
|
|
René de Châteaubriand
|
|
|
|
|
Françoise Odart
|
Pierre Odart
|
|
|
|
|
|
|
Louise de Loigny
|
|
Charlotte de Châteaubriand
|
|
|
|
|
Robert VII d'Estouteville
|
Guillaume d'Estouteville
|
|
|
|
|
|
|
Jeanne de Doudeauville
|
|
Hélène d'Estouteville
|
|
|
|
|
Ambroisine de Loré
|
Ambroise de Loré
|
|
|
|
|
|
|
Catherine de Marcilly
|
|
|
|
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni