Nasce a Venezia, secondo di tre figli di Romano Zennaro e Italia. Il padre perde il lavoro di impiegato comunale per non aver aderito al partito fascista. Frequenta le elementari presso la scuola "Armando Diaz" e in seguito una scuola professionale di allievi meccanici presso l'Arsenale di Venezia. A diciotto anni è assunto dalle Ferrovie dello Stato dove resterà fino al 1970.
Dal 1959 partecipa ai concorsi Internazionali del Bronzetto di Padova fino agli anni settanta. Nel 1961 è l'unico italiano invitato al Simposio Europeo di scultura in Austria.
Nel 1966 esegue un'opera in marmo per il museo Internazionale Henraux. Nel 1968 vince il Concorso Nazionale per una scultura da inserire in un edificio scolastico a Rosolina in provincia di Rovigo. Nel 1969 vince il Concorso Nazionale per una scultura da inserire in un edificio scolastico a Sant'Alberto di Ravenna.
Dal 1971 è professore di plastica per chiara fama presso l 'stituto Statale d'Arte in campo dei Carmini a Venezia, ora Liceo Artistico Statale, e qui insegnerà fino al 1991.
Si susseguono le mostre personali a Venezia, Milano (galleria Pietra), Genova (galleria Rotta), Graphic Gallery a Palm Springs (California), Bologna (galleria La loggia), Milano (galleria Falchi), Monaco (galleria Eichinger), New York (Randall Galleries). Partecipa nel 1977 all'Arte Fiera di Bologna, Art ExpoNew York 1979, Wash Art 79, Expò Art '79 Bari, Art Expo 1980 Coliseum New York, Art 12 1981 Basilea (Svizzera), Arteder 1982 (Bilbao), Shada Gallery (Riad, Arabia Saudita).
Nel 1984 esegue una scultura alta 10 metri da porre di fronte all'Edificio della Provinzial a Munster (Germania).
Nel 1990 esegue una scultura alta 4 metri che si trova attualmente in Irlanda donata dall'ambasciatore italiano Francesco Carlo Gentile[2].
Nel 1992 partecipa alla Triennale Internazionale d'Arte di Osaka per la scultura e vince il premio della Ferrovie Giapponesi.
L'ambiente e il periodo in cui si nasce contano, come anche la città, soprattutto se la città è unica e particolare come Venezia.
Questa città d'acqua è ambiente ricco fin dall'inizio del novecento di fermenti artistici e culturali.
Le esposizioni dal 1908-20 videro oltre trecento tra pittori e scultori presenti nella città lagunare. Tra gli altri: Boccioni, Casorati, Gino Rossi, Arturo Martini. In questo clima si formarono tra le due guerre le personalità di Albero Viani, Emilio Vedova, Santomaso, Virgilio Guidi e molti altri. Tali presenze oltre alla Biennale d'arte (1895) e alla Galleria d'Arte moderna di Ca' Pesaro (1902) e alla prima mostra del Cinema (1932) portarono a Venezia un grande rinnovamento, un'apertura internazionale nel campo artistico e non solo.
Sembrava allora fuori luogo difendere i miti del passato e l'autorità di una tradizione e con essa il diritto ad un atteggiamento non partecipe mentre ovunque la discontinuità e il dinamismo erano componenti fondamentali del vivere.
Il mondo non poteva essere più semplicemente oggetto di contemplazione ma si doveva cogliere nel suo divenire, nel suo continuo rinnovarsi, nei mutamenti sempre più dinamici.
L'arte non-figurativa, si presenta negli anni quaranta e cinquanta come rottura col passato e adatta alla nuova realtà. A Venezia protagonista nel campo della scultura del secondo dopoguerra fu Alberto Viani (1906-1989) allievo di Arturo Martini. È questo mantovano riservato e metodico il solo riferimento a Venezia dello scultore Giorgio Zennaro.
Zennaro, troppo giovane per partecipare al Fronte nuovo delle arti e per aderire allo Spazialismo, comprende fin dal suo esordio alla Bevilacqua La Masa nel 1953 che non è più tempo di serene catarsi e che la realtà espressa dalla scultura è tragica e quindi deve esprimere non solo forme polite e memori della tradizione classica come Viani, ma una realtà in divenire.
Zennaro con Evento di Forma del 1953-54 parte da una sua personale elaborazione della plastica europea. Lo spazio plastico per lui non è inquieto, non tormentato, né informe, è uno spazio sapientemente misurato con rigore ed armonia.
Il suo metodo di lavoro è progettuale e il disegno è lo strumento fondamentale del suo percorso inventivo. Progetto, costruzione, invenzione come unici elementi da contrapporre ad un mondo, che aveva conosciuto la tragedia della seconda guerra mondiale.
Nei suoi progetti non ci sono sbavature solo linee essenziali che, con fermezza geometrica, scandiscono lo spazio.
L'uomo ha sempre avuto la necessità di confrontarsi con qualcosa di superiore, di anelare a mete sempre più elevate questo è il percorso di Zennaro.
La sua opera è dinamica, mutevole come l'ambiente acqueo in cui nasce. Il dinamismo sequenziale che costituisce, dalla fine degli anni sessanta, il motivo più originale e caratteristico del suo lavoro, è lo stesso presente nelle onde, che perpetuamente si infrangono e ritornano con un movimento sempre nuovo e costante ed è in questa dimensione spazio- temporale che sono da collocarsi le sue forme.
Negli anni cinquanta e sessanta la sua ricerca si muove su piani apparentemente diversi ma che hanno una costante: l'espansione nello spazio, così ora le opere perdono volume per circoscriverlo con sottili linee metalliche secondo ritmi ordinati come passi di danza, ora acquistano volume attraverso elementi più complessi incisivi ricavati, scavati nel marmo o fusi nel bronzo.
Se gli Eventi di Forma e le Condizioni degli anni cinquanta mostrano ancora chiari riferimenti a schemi che ci riportano a forme organiche, l'Apertura Eveniente del 1966-67 e la Forma divenuta del 1966 (marmo nero del Belgio) sono una sua personale articolazione dello spazio con linee forti e decise che si proiettano dinamicamente in avanti.
La grande novità è la nascita del tema delle Sequenze Plurime nel 1967, 1968, inizialmente gli elementi sono legati ancora ad una struttura chiusa con forme che si sovrappongono, s'intersecano in combinazioni sempre nuove e diverse, ma nel 1971 e soprattutto nel 1972 le Sequenze plurime diventano moduli plastici che mostrano gli elementi compositivi giocati in equilibrio lungo un asse orizzontale. Elementi in successione che creano l'illusione dinamica del moto e ai quali talvolta, si contrappone a spezzare e a rompere la sequenza ritmica un elemento quasi immagine del contrappunto musicale. La musica di Bach e di Beethoven hanno accompagnato costantemente il lavoro di questo artista che in gioventù aveva suonato l'organo e il violino.
Il dinamismo sequenziale che costituisce il motivo più originale e caratteristico della sua opera è lo stesso presente nelle onde del mare che, perpetuamente, si rinfrangono e ritornano con movimenti sempre nuovi e costanti. Il marmo, l'acciaio, il bronzo, l'ottone, il legno e il plexiglas vivono negli elementi sequenziali proiettati nello spazio, e sembrano respirare nelle anse e gli incavi che ritmicamente si alternano.
Le forme si appropriano dello spazio con slancio, con aggressività ad esprimere la drammatica ricerca di liberazione dell'uomo e la sua costante volontà di elevarsi sulla meschinità, alienazione, sofferenza, che la vita inevitabilmente porta con sé.
Dinamismo che è vita e azione talvolta tragica ma che, nella sua tragica drammaticità, ci rende consapevoli dei nostri mutamenti e ci fa crescere interiormente.
Zennaro usa tutti i materiali e soprattutto, negli anni settanta, il plexiglas, che attraverso forme sfalsate e sovrapposte restituisce tutto il fascino immaginativo dell'acqua della laguna.
Nelle successioni dinamiche delle sequenze di plexiglas la luce gioca un ruolo importante e la trasparenza del materiale lascia intravedere il nascere della traccia formale.
Le sequenze in plexiglas diventano plurime trasparenze, respiro ritmico materializzato del moto ondoso. Il dinamismo di Zennaro non ha una connotazione puramente meccanica, la cura e la levigatezza delle forme non riflette solo la perfezione e la prevalenza della tecnica nel mondo degli anni settanta, ma l'espressione di un ordine morale da opporre alla negatività del mondo reale. Le forme pure e ritmate sono quindi immagine alternativa etica ed estetica ad una realtà irrazionale. La perfezione e la purezza delle forme plastiche sono espressione di cultura e civiltà così come lo erano nella loro perfetta e proporzionale bellezza le statue greche.
Bellezza e ragione per un artista coinvolto nel dramma della seconda guerra mondiale costituiscono una esigenza primaria, l'unica salvezza al dilagare della crudeltà e della barbarie. Per un artista le alternative ad una realtà drammatica sono due: rappresentarla in tutto il suo orrore o sognare e immaginare forme che nel loro rigoroso ordine razionale rappresentino un'alternativa al disordine e al caos. Zennaro crea il suo personale sistema sequenziale armonico e poetico.
Le sequenze non sono proprie solo delle singole opere, ma ogni scultura è sequenziale ad un'altra.
Quattro o cinque opere sono tra loro sequenziali e costituiscono un ciclo e ogni ciclo è, a sua volta, conseguente ad un altro.
Le sue opere costituiscono quindi un sistema semplice e complesso in una sequenza senza fine che scandisce lo spazio secondo un ritmo temporale.
Zennaro ha una fede incondizionata nella razionalità della forma come espressione della creatività umana e forza vitale di fronte al desiderio distruttivo della società degli anni settanta.
I valori umani e morali che la cultura antica ci ha tramandato non possono essere più tramandati nel ritmo di un sogno immobilizzato come nelle cariatidi di Viani ma nelle forme che aggrediscono e segnano lo spazio, forme di speranza proiettate come sono dinamicamente verso il futuro. Non è tempo per l'arte di metafore, né di sortilegi o giochi ma di forme costruite con fatica che siano testimoni di una bellezza sognata e intangibile, questo il messaggio di un artista che si è fatto carico nel corso di cinquant'anni di lavoro di una responsabilità umana e civile attraverso una costante progettualità.
Mostra Internazionale alla Galleria Blu, Milano, indetta dalla “Fucina degli Angeli”.[3]
1969
Mostra Internazionale alla galleria “Forni”, Bologna (indetta dalla Fucina degli Angeli”)
1970
“La scultura e la campagna”, mostra indetta dal comune di Seregno e dalla Galleria “Gi3”, Seregno, (presentazione di Aldo Passoni)
“Il rapporto Naturale”, mostra indetta dal Comune di Novara con la collaborazione della galleria “Gi 3”, Seregno
1971
Scultura Italiana Contemporanea, 3ª Mostra di primavera "Via della scultura" Bologna, (presentazione di Giuseppe Marchiori)
Invitato dalla Biennale di Venezia alla rassegna di scultura organizzata al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia per la 32ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
VIII Concorso Internazionale del Bronzetto, Padova
1972
36ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Grafica d'oggi,Venezia.
Selezione Triveneta di scultura, Cortina d'Ampezzo, (presentazione di Giuseppe Marchiori, C. Spencer, A. Mozzambani)
Mostra collettiva di scultura indetta dal comune di Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Ferrara.
Enciclopedia Universale dell'Arte SEDA, ed. Seda, Milano, pag.2974.(1969)
Catalogo della mostra internazionale alla galleria Forni, Bologna,6 gennaio (presentazione di R. Crippa).(1969)
Catalogo mostra: “Omaggio a Venezia”, Venezia, 9 agosto.(1969)
G. Marchiori, Giorgio Zennaro, “La Vernice”, n. 1-2, anno IX, pp 7–10.(1970)
Giorgio Zennaro, galleria Ravagnan, Venezia, 21 febbraio, (presentazione di Giuseppe Marchiori).(1970)
Catalogo della mostra: ” La scultura e la campagna”, Seregno, 27 aprile (presentazione di Aldo Passoni).(1970)
Catalogo della mostra: ” Il rapporto naturale”, Novara (presentazione di Emilio Picco).(1970)
Catalogo della “Terza mostra di primavera, “Via della scultura”, 18 marzo (presentazione di Giuseppe Marchiori).(1971)
Catalogo dell'VIII concorso del Bronzetto, Padova, ottobre.(1971)
Giorgio Zennaro, galleria “La Chiocciola”, Padova 15 aprile, (presentazione Di Toni Toniato).(1971)
Giorgio Zennaro, galleria “Nuovo Spazio”, Folgaria,12 febbraio.(1971)
Giorgio Zennaro, galleria “Il Nome”, Vigevano, 23 ottobre.(1971)
Giuseppe Marchiori, La ricerca rinnovatrice nelle scultura di Giorgio.(1971)
Zennaro, “Panorama delle Arti, novembre, anno I, n.14, Roma pp.26-28.(1971)
F. Vincitorio, Giorgio Zennaro,” NAC”, n. 6/7,Milano, p. 33. (1971)
E. Buda, Giorgio Zennaro, “La Vernice”, n.5/6,anno X, Venezia. (1971)
G. Arde, La Biennale di Venezia, “Casa, Arredamento, Giardino”, nov.dic. ed. Arco, Milano..(1972)
Bolaffi, Annuario del mercato della grafica, Torino. (1972)
Giuseppe Marchiori, Zennaro, ” Dizionario degli scultori italiani moderni” Bolaffi, Torino, pag. 406.(1972)
Catalogo della 36 Biennale Internazionale d'Arte di Venezia: grafica d'oggi,11 giugno, (presentazione di A. Emiliani.). (1972)
Catalogo della selezione Triveneta di scultura, Cortina d'Ampezzo, 2 agosto (presentazione di Giuseppe Marchiori, C. Spencer, A. Mozzambani), 1972.
Giorgio Zennaro, galleria Ravagnan, Venezia, 8 giugno, (presentazione di Giuseppe Marchiori). (1972)
Giorgio Zennaro, Graphic Gallery di Albert Levin, Palm Springs (California) 8 febbraio (presentazione di Umbro Apollonio). (1973)
Catalogo della X Quadriennale Nazionale d'Arte, Roma, 8 febbraio..(1973)
Catalogo della VII Biennale Internazionale di Scultura “Città di Carrara”, Carrara, luglio, (presentazione di Mario de Micheli).(1973)
Catalogo del IX Concorso Internazionale del Bronzetto, Padova, 1º ottobre.(1973)
Giuseppe Marchiori, Sequenze Plurime di Giorgio Zennaro, “Arte 80”, anno 1, pag. 23.(1973)
U. Apollonio, Sequenze Plurime di Giorgio Zennaro, “Arti visive”, anno I, Aprile-Giugno, pp 86–89 (1973)
Maria Luisa Pavanini, Ricerca su alcuni aspetti della scultura non-figurativa 1948-73, tesi di laurea, Università di Padova, relatore prof. Umbro Apollonio, parte iii, pp. 174–218 (1973-74)
Catalogo della X Biennale d'Arte del Mediterraneo, Alessandria d'Egitto, 25 aprile, (presentazione di Guido Perocco) (1974)
Catalogo della XII Quadriennale Nazionale d'Arte, Torino 9 settembre (1974)
Catalogo del V Premio della scultura, Seregno-Brianza,27 ottobre (1974)
Catalogo della V Mostra Internazionale d'Arte, Basilea,19 giugno (1974)
Giorgio Zennaro, galleria Pietra, Milano 27 febbraio (presentazione di Enrico Crispolti) (1974)[2]
Giorgio Zennaro, galleria Rotta, Genova 9 aprile (presentazione di Aldo Passoni).(1974)
Giorgio Zennaro, Circolo artistico Prigioni Vecchie, Venezia 19 luglio, (presentazione di Lara Vinca Masini) (1974)
C. Munari, in Giorgio Zennaro, “Linea Grafica”,n. 1,Milano.(1974)
Giorgio Zennaro, Sequenze Plurime, testi di Elda Fezzi, Giuseppe Marchiori. ed. Martello, Milano.(1974)[3]
M. Valsecchi, Il Giorno, Milano 26 marzo 1974.
G. Mascherpa, Avvenire, Milano 8 marzo 1974.
G. Beringheli, Lo slancio interiore, Il Lavoro, Genova 16 aprile 1974.
R. Di Pietro, Giorgio Zennaro, “La Vernice”, Venezia,n. 3-4, anno XII, p. 109, 1974.
Elda Fezzi, Mostre a Milano, “Le Arti”, n. 4, aprile 1974.
L'Arte in Acciaio, “Nel mese”,n.9-10,settembre-ottobre, anno VIII, Bari.(1974)
Tommaso Trini, Gli ideogrammi in polimetilmetacrilato di Giorgio Zennaro, in Materie plastiche ed elastomeri, ottobre 1974, Milano, pp. 802–803.
Lara Vinca Masini, Giorgio Zennaro, in A. Studio, anno III, novembre 1974, Vicenza, pp. 30–32.
C. Munari, Giorgio Zennaro, inLe Muse, Enciclopedia di tutte le arti, ed. Istituto geografico De Agostini, Novara, vol. XIII, pp. 317–18, 1974
Catalogo della Rassegna Internazionale “Luce e materia: il metacrilato nell'arte”, Milano, 2 aprile (presentazione di Giulio Carlo Argan).(1975)
Catalogo della Rassegna Triveneta delle Arti, Piazzola sul Brenta,17/05.(1975)
A. Paolini, ” Luce-materia: una mostra d'avanguardia permanente”, “Epoca”, anno XXVI, 3 maggio, n.1282, ed. Mondadori, pag.71.(1975)
Catalogo Arte Fiera '75: ” Aspetti della ricerca iconografica oggi”, Fano, 2 agosto.(1975)
Catalogo Arte Fiera '75, mostra mercato d'arte contemporanea, Bologna, 28 maggio.(1975)
Catalogo “Aspetti della ricerca artistica nel Veneto anni 1960-70, Venezia, 26-luglio.(1975)
Catalogo XX Rassegna Nazionale d'Arte Contemporanea, Termoli, Agosto.(1975)
Catalogo X Biennale del Bronzetto, Padova, 7/09.(1975)
R. Marchelli, ” Il metacrilato nell'arte”, ” Materie plastiche ed elastomeri”, n.5, Milano, p. 311.(1975)
G. C. Argan, ” L'Unica Avanguardia”, ” Materie plastiche ed elastomeri”, n.5, Milano, p. 315.(1975)
T. Zanchi, “Venezia e… Giorgio Zennaro, sculture nella cavana”, “Milano casa”, nº 18-19, settembre, pp 100–03. (1975)
Giorgio Zennaro, Studio FL, Roma 8 novembre (presentazione di Toni Toniato) S. Orienti, “Il Popolo”, 21/11/1975.
L. Lambertini, ” Sopra i ponti di Roma”, ” Il Gazzettino”, Venezia, 10/12.(1975)
Giorgio Zennaro, Palazzo Braschi, Roma, 2/03, (presentazione di Lara Vinca Masini) (1975)[4]
Di Ponzano, Giorgio Zennaro, “Arte e Società”, gennaio-aprile, n. 5-6, pp. 83–84 (1976)
P. Levi, ” La fantasia del matematico”,” Bolaffi Arte”, n. 57, anno VII, Febbraio - marzo, pp. 82–83.(1976)
J. Hart, Sculptor redesigns Venice one magpie to another, ” Daily American” 14-15, marzo.(1976)
M. Torrente, ” Natura come suggerimento artistico”, “La Voce Repubblicana”, Roma, 25/03, p.5.(1976)
R. Chiesa, “Progettualità di Zennaro, “L'Adige”, Trento, 13/04, p.1 (1976)
Catalogo Arte Fiera '76, Bologna, maggio.(1976)
Catalogo “Expò '76”, Bari, maggio.(1976)
Catalogo Nazionale Bolaffi della scultura.(1976)
Giorgio Zennaro, Palazzo prigioni vecchie, Venezia, 12/06, (presentazione di Pierre Restany).(1976)
Paolo Rizzi, ” Il Gazzettino”, Venezia 26/06, pag.6.(1976)
E. D. M., ” Giorgio Zennaro”, ” L'Avanti”, Milano, 20/06, pag.6.(1976)
G. Gasparotti, Giorgio Zennaro, ” 7 Giorni Veneto”, anno VI, n. 26, 1/07, p.42.(1976)