Futa Jalon

Futa Jalon
Il territorio guineano; si nota nella sua parte settentrionale l'area montuosa del Futa Jalon.
StatoGuinea (bandiera) Guinea
RegioneLabé
Mamou
AltezzaMonte Loura 1 515 m s.l.m.
Coordinate11°19′03″N 12°17′23″W
Altri nomi e significatiFouta-Djalon, Fouta-Djallon, Fuuta-Jaloo
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Guinea
Futa Jalon
Futa Jalon
Profondi canyon scavati dall'erosione fluviale.

Il Futa Jalon (anche conosciuto come Fouta-Djalon o Fouta-Djallon; in fula Fuuta-Jaloo) è un massiccio montuoso dell'Africa nordoccidentale, esteso nella parte settentrionale del territorio della Guinea e, marginalmente, nel Senegal e nel Mali.

Geografia

Ha una quota media variabile fra i 300-400 metri della parte occidentale, verso l'oceano Atlantico, e gli 800-900 della parte centrale;[1] culmina a 1.538 metri nella sua sezione settentrionale.[2]

Il massiccio è costituito principalmente da arenarie silicee, con frequenti intrusioni di rocce plutoniche come dioriti e gabbri; in molti punti, l'erosione idrica ha prodotto profondi canyon. Digrada piuttosto bruscamente ad ovest sulla regione costiera atlantica, mentre trapassa più lentamente ad est nei tavolati dell'Africa sudanese; a sudest si prolunga invece in numerose catene montuose minori che formano una lunga dorsale che divide i bacini idrografici del Niger da quelli atlantici.

Idrografia

Il massiccio del Futa Jalon è un importantissimo nodo idrografico dell'Africa occidentale, dal momento che molti dei principali fiumi della regione hanno le loro sorgenti qui e lo attraversano per lunghi tratti, generalmente incassati in profonde vallate. Dal suo versante orientale ha origine il Niger e alcuni degli affluenti del suo alto corso; hanno inoltre le loro sorgenti in questo altopiano i fiumi Bafing (uno dei rami sorgentiferi del Senegal), Corubal, Gambia, Great Scarcies, Little Scarcies e Konkouré.

Clima

Il Futa Jalon ha un clima di tipo guineano, caratterizzato da temperature elevate (che ovviamente però diminuiscono con la quota) e precipitazioni abbondanti ma concentrate in un'unica stagione piovosa (che si prolunga per 6-7 mesi, approssimativamente da aprile ad ottobre) portata dalle correnti umide sudoccidentali, contrapposta alla stagione secca invernale dominata dalle correnti secche nordorientali (harmattan).

Storia e cultura

Lo stesso argomento in dettaglio: Imamato di Futa Jalon.

Il popolo dei Jallonke fu probabilmente il primo ad abitare il Futa Jalon,[3][4] anche se gli stessi Temne, nelle loro tradizioni orali, lo identificano come la loro patria ancestrale.[5] La regione fu una provincia sia dell'Impero Sosso che dell'Impero del Mali, con il nome di "Dialonkadugu", che significa "terra delle genti di montagna".[6] A partire dal XV secolo, le migrazioni dei Fulani cambiarono la composizione etnica della regione, con quest'ultimo popolo che divenne ben presto l'etnia dominante.

La regione di Futa Jalon è stata una roccaforte dell'Islam sin dal XVII secolo. I primi rivoluzionari guidati da Karamokho Alfa e Ibrahim Sori fondarono una federazione di stampo islamico, divisa in nove province. Diverse crisi di successione indebolirono il potere centrale situato a Timbo fino al 1896, quando l'ultimo Almamy, Bubakar Biro, fu sconfitto dall'esercito coloniale francese nella battaglia di Porédaka.[7]

I Fulani guidarono l'espansione dell'Islam nella regione, e svilupparono la letteratura indigena utilizzando l'alfabeto arabo.[8] Nel suo periodo di massimo splendore, si diceva che il Futa Jalon fosse una calamita per l'apprendimento, attirando studenti da tutta l'Africa occidentale. Oltre a essere un centro di studio e di diffusione della religione, il Futa Jalon fungeva da centro nevralgico per il commercio carovaniero, e commercianti di varia provenienza vi stabilirono colonie.

Amadou Hampâté Bâ ha definito il Futa Jalon “il Tibet dell'Africa occidentale” in omaggio alla tradizione spirituale e mistica dei suoi chierici.

Note

  1. ^ (RU) Фута-Джаллон. In Grande enciclopedia sovietica, 1969-1978.
  2. ^ Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica, edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 11, pagg. 386. RCS Quotidiani s.p.a., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 (WC · ACNP).
  3. ^ Mohamed Saidou N'Daou, Sangalan Oral Traditions: History, Memories, and Social Differentiation, Carolina Academic Press, 2005, pp. 7, 31, ISBN 978-1-59-460104-0.
  4. ^ C. Magbaily Fyle, The Solima Yalunka Kingdom: Pre-colonial Politics, Economics & Society, Nyakon Publishers, 1979, p. 6.
  5. ^ Bankole Kamara Taylor, Sierra Leone: The Land, Its People and History, New Africa Pres, 2014, p. 104, ISBN 978-9987-16-038-9.
  6. ^ Mohamed Saidou N’Daou. “Sangalan Oral Traditions as Philosophy and Ideologies.” History in Africa, vol. 26, 1999, pp. 239–67. JSTOR, https://doi.org/10.2307/3172143. Accessed 23 Oct. 2024.
  7. ^ Mamdani, Mahmood. "Good Muslim, Bad Muslim: America, the Cold War, and the Roots of Terror." Pantheon, 2004.
  8. ^ Mats Widgren, "Slaves: Inequality and sustainable agriculture in pre-colonial West Africa." In, Ecology and Power: Struggles over land and material resources in the past, present, and future. London: Routledge, 2012. pp. 97-107.

Bibliografia

  • De Sanderval, La conquête du Fouta-Djallon (Paris, 1899)
  • Dölter, Ueber die Capverden nach dem Rio Grande und Futa Dschallon (Leipzig, 1884)
  • Noirot, A travers le Fouta-Djallon et le Bamboue (Paris, 1885)
  • Marchat, Les rivières du sud et le Fouta-Djallon (Paris, 1906)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN248545053 · LCCN (ENsh88007331 · GND (DE4086521-6 · BNF (FRcb12560502m (data) · J9U (ENHE987007539231205171