Fotino di SirmioFotino di Sirmio, in latino Photinus (Galazia, 300 circa – Galazia, 376), è stato un vescovo eretico romano del IV secolo. BiografiaFu vescovo di Sirmio (città della Pannonia, residenza dell'imperatore Costanzo II). Secondo le testimonianze dello storico Socrate Scolastico,[1] Fotino fu diacono ed allievo di Marcello, metropolita di Ancira e galata di nascita anch'egli. I due si contrapposero all'eresia degli ariani con un loro corpus di dottrine trinitarie altrettanto eterodosse. Fotino finì dunque per essere considerato doppiamente eretico: fu infatti condannato sia dagli ariani nel 344 dal sinodo ariano di Antiochia, sia dal cristianesimo romano, che lo riconobbe colpevole nei due sinodi di Milano (345 e 347, anche se questo secondo sinodo non condannò Fotino a causa del suo forte carisma popolare) e nel sinodo di Sirmio del 351, in cui Fotino fu deposto con la duplice accusa di sabellianismo e adozionismo.[2][3] La condanna definitiva fu emessa dal concilio di Costantinopoli del 381 e sancita da papa Damaso I nel 382. In seguito a questi fatti, Fotino perse la sede episcopale. Sembra, tuttavia, che vi ritornò durante il breve regno di Giuliano (361-363), per poi essere bandito nuovamente da Valentiniano I nel 364. FotinianesimoPrima di menzionare l'eterodossa formulazione trinitaria di Fotino, è necessario inquadrarla negli insegnamenti del suo maestro Marcello di Ancira. Egli sosteneva:
È necessario puntualizzare in via preliminare che le dottrine di Fotino non emergono con chiarezza dalle testimonianze. Si procede sulla base della testimonianza di Socrate Scolastico, che identifica il credo di Fotino con quello di Sabellio di Libia e Paolo di Samosata.[4] Fotino, a differenza di Marcello, riconosceva che all'interno della Trinità vi fosse almeno una persona distinta dalle altre: quella del Padre. Per quanto riguarda il Figlio e lo Spirito Santo:
Questa formulazione eretica della Trinità prese il nome di fotinianismo o fotinianesimo. Al tempo di Agostino d'Ippona, cioè qualche decennio dopo la morte di Fotino, era chiamato fotiniano chiunque credesse che Gesù fosse un semplice uomo. Fotino nella letteraturaUna nota per i lettori. Il Fotino citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, benché non direttamente, non è Fotino di Sirmio, ma Fotino di Tessalonica, di cui il Vate fa menzione parlando di papa Anastasio II (che lo aveva ben accolto), relegato fra gli epicurei. Al retaggio degli insegnamenti di Fotino su Anastasio il poeta allude come origine dell'accordo surrettizio fra il papa e gli eretici monofisiti: nei versi citati, Fotin è soggetto di trasse, mentre lo qual, cioè appunto Anastasio, è complemento oggetto. «...ov' io vidi una scritta Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|