Eruzione dell'Etna del 1923

Eruzione dell'Etna del 1923
VulcanoEtna
StatoItalia (bandiera) Italia
Comuni interessatiCastiglione di Sicilia, Linguaglossa
Eventi correlatiAttività sismica prima e dopo l'eruzione
Centro/i eruttivo/iversante nord-est
Quota/e2500 a 1800 m s.l.m.
Durata32 giorni
Prima fase eruttiva16 giugno 1923
Ultima fase eruttiva18 luglio 1923
Metri cubi78×106 
Lunghezza11000 m
Caratteristiche fisicheattività piroclastiche; colata magmatica
VEI2 (stromboliana/vulcaniana)
NoteDati desunti da Antonio Cavallaro, p. 70 e da Global Volcanism Program

L'eruzione dell'Etna del 1923 ebbe inizio il 16 giugno e si concluse circa un mese dopo aver distrutto l'abitato di Catena e interrotto la linea ferroviaria della Ferrovia Circumetnea e le comunicazioni stradali.

L'eruzione ebbe origine da una serie di fenditure apertesi sul versante nord-orientale del vulcano in direzione NE-SO da quota 2500 m e fino alla quota 2000 m s.l.m. lungo l'asse del Monte Nero[1]. Iniziò con una forte attività di tipo stromboliano seguita dalla fuoruscita di magma fluido. Tra il 17 e il 29 giugno la lava coprì circa 3 km² di terreno coltivato a vigneto e noccioli[2]; il 19 giugno, tra le 16h 30 e le 20h 00, distrusse la stazione ferroviaria di Castiglione-Cerro della ferrovia Circumetnea[3], le case di Cerro e circa 50 case del villaggio Catena[2]. Dopo aver distrutto parte dell'abitato di Catena venne minacciato da vicino quello di Linguaglossa. Furono interrotti e coperti alcuni tratti della Ferrovia Circumetnea.

La colata dopo aver percorso circa 11 km si arrestò il 18 luglio a quota 600 m s.l.m.. La tratta ferroviaria venne abbandonata e ricostruita successivamente in variante in altro sito più a valle.

Note

  1. ^ Cavallaro, p. 16.
  2. ^ a b AA VV, Dizionario Enciclopedico Moderno, vol.II, lemma Etna, pag.552, Milano, Edizioni Labor, 1938.
  3. ^ Cavallaro, p. 47.

Bibliografia

  • L. Giacomelli C. Pesaresi, Gruppo Naz. per la Vulcanologia: La struttura e la storia eruttiva dell'Etna, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
  • Antonio Cavallaro, Eruzioni storiche nel territorio di Linguaglossa (PDF), Palermo, Centro Culturale "Nuova Linguaglossa", 1987. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).

Voci correlate