Discussioni utente:Ilvasta


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ilvasta!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 08:48, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

risposta

ti dovrebbe essere possibile farlo dopo 4 giorni dalla registrazione --ignis scrivimi qui 19:08, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

probabilmente è perchè non hai mai fatto modifiche in es.wikipedia prima di oggi --ignis scrivimi qui 20:29, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

se sicure di esserti loggato? comunque prova a leggere qui o a chiedere direttamente in es.wikipedia. Ciao --ignis scrivimi qui 17:06, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso

Ti segnalo questa procedura di cancellazione. --LukeWiller [Scrivimi] 17:27, 12 apr 2014 (CEST).[rispondi]

Innanzitutto le segnalo questa pagina di spiegazione. Riguardo invece la biografia in oggetto, le consiglio di leggere bene le motivazioni espresse nella procedura di cancellazione che le ho linkato sopra. Se ha domande chieda pure. --LukeWiller [Scrivimi] 19:01, 12 apr 2014 (CEST).[rispondi]
Le segnalo anche questa, quest'altra e quest'ultima pagina di spiegazione. Riguardo invece al fatto che dovremmo essere orgogliosi di avere la biografia di Bruno D'Amore su Wikipedia, le segnalo questa pagina di spiegazione. Buona serata. --LukeWiller [Scrivimi] 00:46, 13 apr 2014 (CEST).[rispondi]
Innanzitutto scrivere in stampatello maiuscolo corrisponde ad "urlare" e questo, oltre ad essere non necessario, è da maleducati. Secondariamente, dato che continuo a rimanere della mia opinione, se non è soddisfatto della mia risposta, può rivolgersi qui, dove potrà chiedere chiarimenti agli altri amministratori. Cordiali saluti. --LukeWiller [Scrivimi] 14:10, 13 apr 2014 (CEST).[rispondi]
I libri sono le opere, non le fonti. Le fonti sono opere di terzi che parlano di lui, giornali, riviste e quant'altro che parlino di lui. Se ci sono, terze e autorevoli (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa etc,) si può tentare di riscrivere la voce (magari in una tua sandbox) altrimenti non serve ritentare.--Burgundo(posta) 19:21, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Quello che dici è solo una tua opinione personale fino a quando non trovi fonti terze ed autorevoli che dicono le stesse cose. In una enciclopedia non ci si può far trascinare dai sentimenti ma occorre essere rigorosi e razionali e soprattutto neutrali (nessun aggettivo e/o frase agiografica come quelle che continui a scrivere per avvalorare il tuo punto di vista).--Burgundo(posta) 19:35, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Inserire le principali opere (specie se pubblicate da editori importanti) è senz'altro utile. Ti consiglio di scrivere la bozza di voce in Utente:Ilvasta/sandbox e quando pensi sia pronta chiede un parere al bar della matematica linkando la tua sandbox. Solo se riceverai un parere positivo la voce potrà essere pubblicata. Mi raccomando niente aggettivi, frasi agiografiche, ma molte fonti autorevoli e controllabili e soprattutto non un CV ma una voce di enciclopedia con frasi stringate. Ti può essere utile Aiuto:Come scrivere una voce.--Burgundo(posta) 19:49, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Vedo che la procedura di cancellazione ti è già stata segnalata, così come la necessità di trovare delle fonti terze. Non serve ripubblicare la voce con un elenco enorme di opere (che tra l'altro risulta praticamente illeggibile...). Per favore, attieniti a quello che ha scritto Burgundo, trova delle fonti affidabili che illustrino l'importanza dell'opera di D'Amore, scrivi la voce in sandbox (e non nel namespace 0) e poi chiedi un parere al progetto matematica. Viceversa, altri inserimenti porteranno a un blocco della tua utenza.--Eustace Bagge (msg) 19:15, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ti è stato scritto di trovare delle fonti terze e autorevoli che attestino l'importanza del lavoro di D'Amore. Io nella voce che hai pubblicato non ne vedo. Di nuovo, ti prego di seguire la procedura che ti ha suggerito Burgundo poco più su.--Eustace Bagge (msg) 19:21, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Più che dirti di leggere la pagina che ti ho linkato non posso fare... Quanto all'elenco delle opere, di per sé può anche non essere un problema, ma senza fonti che ne attestino la rilevanza non ha senso elencarle tutte acriticamente.--Eustace Bagge (msg) 19:28, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Nella pagina che segnali le affermazioni sono adeguatamente referenziate in nota con rimandi a fonti esterne. Nella voce che hai inserito no (e le interviste non cambiano la sostanza). Non è un "no" categorico, come non lo è quello degli altri utenti sopra... ma la presenza di un minimo di fonti che facciano capire che D'Amore si è distinto nel proprio campo è fondamentale.--Eustace Bagge (msg) 20:20, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. Ho modificato la pagina di Bruno D'Amore seguendo molte indicazioni e ragionando con i frequentatori del luogo geometrico. Qualcuno potrebbe per contesia controllare nella sandbox e darmi qualche consiglio affinché si possa procedere alla pubblicazione. Grazie--Ilvasta (msg) 19:58, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Dove sarebbero le fonti terze ed autorevoli che attestino che si sia distinto nel suo campo ? --LukeWiller [Scrivimi] 20:58, 11 dic 2014 (CET).[rispondi]
Evidentemente parliamo due lingue diverse: nelle fonti che mi hai citato (che, tra l'altro, non mi sembrano autorevoli) dov'è espressamente scritto che che Bruno d'Amore si è distinto particolarmente come matematico ? Mi potresti cortesemente segnalare il passaggio preciso ? Grazie. --LukeWiller [Scrivimi] 10:44, 12 dic 2014 (CET).[rispondi]

Sulle due lingue concordo, ho inserito alcuni esempi solo come riferimento, anche nel luogo geometrico c'è chi ha sottolineato che D'Amore ha tutti i requisiti di enciclopedicità. Io ho raccolto e sono in possesso di molti articoli che parlano di D'Amore, come posso fare a farglieli avere in modo che anche lei li possa vedere? --Ilvasta (msg) 10:53, 12 dic 2014 (CET)[rispondi]

Saranno anche due lingue diverse, ma i requisiti di enciclopedicità su Wikipedia sono inequivocabili. Il problema non è avere una caterva di articoli che parlino di Bruno d'Amore, ma avere fonti terze ed autorevoli che attestino il fatto che la personalità in questione si sia particolarmente distinta nel suo campo. Ripeto: potrebbe linkarmi qualche sito Internet dove è espressamente scritto quest'ultimo concetto ? --LukeWiller [Scrivimi] 11:10, 12 dic 2014 (CET).[rispondi]

Provi a guardare questo e mi faccia sapere per cortesia se lo riesce a scaricare https://dl.dropboxusercontent.com/u/12414602/atti%20convegno%2008%20ottobre%202011.pdf . Grazie --Ilvasta (msg) 11:16, 12 dic 2014 (CET)[rispondi]

L'ho scaricato (non sembra però una fonte particolarmente autorevole: per fonte autorevole intendo il Corriere, La Repubblica, l'Ansa, ecc.). Potrebbe indicarmi con precisione in che punto della fonte da lei linkata (intendo il numero di pagina) è espressamente scritto che Bruno d'Amore si è particolarmente distinto (rispetto ai colleghi) nel suo campo ? Dovrebbe però scrivermi nella mia pagina di discussione, non sulla sua. --LukeWiller [Scrivimi] 11:48, 12 dic 2014 (CET).[rispondi]
A me sembrano che siamo semplici attestati di stima fatti da colleghi. Ripeto: ci sono fonti terze ed autorevoli (Corriere, La Repubblica, Ansa, ecc.) che dicano espressamente che Bruno d'Amore si è particolarmente distinto nel suo campo ? --LukeWiller [Scrivimi] 14:04, 12 dic 2014 (CET).[rispondi]
Non conta se su Repubblica sono presenti elogi a D'Amore. Nelle fonti autorevoli ci deve essere scritto a chiare lettere che D'Amore si è distinto in modo particolare nel suo campo. A me non sembra che nel Logo Geometrico ci sia il consenso per la pubblicazione, tutt'altro. Se però reputa sufficiente l'intervento di Veneziano, la pubblichi pure. Non escludo però che in futuro la voce possa incorrere in una procedura di cancellazione. E con questo passo e chiudo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:35, 12 dic 2014 (CET).[rispondi]
La stessa cosa che pensavo prima. Mi ha semplicemente linkato un sito dove sono contenute le opere di D'Amore e dove non è scritto a chiare lettere che D'Amore si è distinto in modo particolare nel suo campo (questo però glielo già detto sopra). --LukeWiller [Scrivimi] 18:39, 21 dic 2014 (CET).[rispondi]
Per l'ennesima (e ultima) volta: deve essere scritto a chiare lettere che D'Amore si sia distinto in modo particolare nel suo campo. E con questo passo e chiudo. --LukeWiller [Scrivimi] 20:58, 21 dic 2014 (CET).[rispondi]
Non sono autorevoli. Mi hai infatti citato le motivazioni che sono presenti nei premi che ha vinto (che, di norma, sono ampollose per definizione). --LukeWiller [Scrivimi] 15:08, 22 dic 2014 (CET).[rispondi]

Rimozione avviso

Ciao, non rimuovere gli avvisi di servizio. Non c'e' mai stata un chiaro consenso all'enciclopedicita', quindi e' normale possano esserci ancora dubbi. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 01:30, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Sandrobot e cari tutti, l'avviso che avete piazzato alla mia voce è piuttosto offensivo e, a mio parere, privo di fondamento. L'ho lasciato li per alcuni mesi, ho inserito ref, bibliografia, additittura un'intervista di RAI Cultura a Bruno D'Amore per comprovarne l'autorevolezza e nessuno, dico nessuno, ha lasciato un commento, aperto una discussione o richiesto la cancellazione. La voce mi pare autorevole e visto che nessuno ha obiettato ho ritenuto di cancellare l'avviso. Ieri sono stato contattato dal professor D'Amore che è dispiaciuto

Ciao, non rimuovere gli avvisi di servizio. Non c'e' mai stata un chiaro consenso all'enciclopedicita', quindi e' normale possano esserci ancora dubbi. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 01:30, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Sandrobot e cari tutti, l'avviso che avete piazzato alla mia voce è piuttosto offensivo e, a mio parere, privo di fondamento. L'ho lasciato li per alcuni mesi, ho inserito ref, bibliografia, additittura un'intervista di RAI Cultura a Bruno D'Amore per comprovarne l'autorevolezza e nessuno, dico nessuno, ha lasciato un commento, aperto una discussione o richiesto la cancellazione. La voce mi pare autorevole e visto che nessuno ha obiettato ho ritenuto di cancellare l'avviso. Ieri sono stato contattato dal professor D'Amore che è dispiaciuto per la situazione e piuttosto offeso. Mi ha chiesto di rimuovere la voce ma io, visto che ci ho dedicato mesi di lavoro, ho rimosso l'avviso perchè lo trovo sbagliato. Se nessuno interviene questa sera rimuoverò nuovamente l'avviso perchè la voce è autorevole. --Ilvasta (msg) 07:16, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Il punto e' che quella voce non e' "tua", ne' di altri. Chiunque puo' fare e proporre modifiche e in caso di disaccordo si decide per wp:consenso. Nel caso in questione alcuni utenti hanno espresso dubbi sull'enciclopedicita' della pagina (che non e' chiaramente un giudizio di merito su D'amore stesso, quindi non c'e' niente per cui offendersi) e l'avviso puo' essere rimosso solo dietro consenso (anche perche' nelle varie discussioni su questa pagina il consenso per il reinserimento era molto debole, se non proprio assente).--Sandro_bt (scrivimi) 17:24, 7 mag 2015 (CEST) P.S. Rimuovere nuovamente la'avviso senza discussione sarebbe inutile, verrebbe semplicemente ripristinato da qualche utente.[rispondi]
Ok, la voce non è mia ma ho visto che in questa discussione sono state cancellate delle cose ... non so da chi ... e non so cosa. Io ritengo che l'avviso messo alla voce sia ingiustificato. C'è una sostanziosa bibliografia, articoli di giornali autorevoli, un'intervista per Rai Cultura ... e altro ancora. Non mi pare che la voce sia carente di fonti terze. Autore di libri didattici ... ma vi rendete conto che è uno studioso italiano di didattica della matematica fortemente riconosciuto dalla comunità scientifica italiana e internazionale ... in settembre dirigerà e parteciperà a un convegno internazionale in Colombia dove a parlare ci saranno studiosi del calibro di Guy Brousseau e Raymond Duval oltre ad altri esponenti internazionali di fama. La voce è autoreferenziale ... ma non sono mica io Bruno D'Amore! Qualcuno mi dica cosa possiamo fare una volta per tutte per sanare questa situazione per cortesia.--Ilvasta (msg) 03:06, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Caro Sandro_bt e cari tutti,

secondo me la voce ha tutto il diritto di stare nella sezione di Matematica. L’attività di ricerca e di divulgazione condotta dal Professore Bruno D'Amore nell’arco della sua carriera dimostra infatti a chiare lettere il suo prestigio. Il suo curriculum documenta in modo inequivocabile i meriti scientifici e professionali che hanno permesso al Professore D’amore di distinguersi nel suo campo, rendendolo un Docente di riferimento nel panorama nazionale e internazionale di Ricerca e Divulgazione della Didattica della Matematica e non solo (molti sono infatti i contributi del Professore D’Amore anche nel campo della Letteratura, della Storia dell'Arte). Gli articoli di ricerca pubblicati su riviste specializzate di Matematica e Didattica della Matematica (cito ad esempio “Educational Studies in Mathematics”, “For the learning of Mathematics”, “Revista latinoamericana de investigación en matemática educativa”, “Uno – Revista de Didáctica de la Matemática”, “La matematica e la sua didattica”) e i numerosi testi di Ricerca e Divulgazione della Matematica, pubblicati da importanti case editrici, dimostrano la profondità di pensiero in ambito matematico del Professore D’Amore e le sua notorietà a livello nazionale e internazionale. Tra i testi cito ad esempio: •D’Amore B. (2001). Scritti di Epistemologia Matematica. 1980-2001. Bologna: Pitagora. •D’Amore B. (2003). Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della Didattica della Matematica. Prefazione di Guy Brousseau. Bologna: Pitagora. •D’Amore B., Frabboni F. (2005). Didattica generale e didattica disciplinare. Milano: Bruno Mondadori. •D’Amore B. (2009). Matematica, stupore e poesia. Contributi di: Claudio Bartocci, Umberto Bottazzini, Ubiratan D’Ambrosio, Michele Emmer, Sandro Graffi, Giorgio Israel, Gabriele Lolli, Piergiorgio Odifreddi, Luis Radford. Firenze: Giunti. Pagine 216. ISBN 978-88-09-74399-1. •D’Amore B. (2011). Dante e la matematica. Prefazioni di Umberto Bottazzini e di Emilio Pasquini. Firenze: Giunti. ISBN 978-88-09-75886-5. •D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2012). Matematica, come farla amare. Miti, illusioni, sogni e realtà. Firenze: Giunti Scuola. ISBN 978-88-09-77195-6. •D'Amore B., (2014). Il problema di matematica nella pratica didattica. Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli Digital. Modena: Digital Index Editore. ISBN formato digitale 9788897982906. ISBN formato a stampa 9788897982937. Chiudo questo mio intervento sottolineando anche il meritevole contributo che il Professore D’Amore ha dato e continua a dare alla formazione dei Docenti di Matematica di tutti i gradi scolastici. Oltre alle innumerevoli pubblicazioni dedicate alla Scuola e agli Insegnanti, il Convegno "Incontri con la matematica" diretto dal Professore D'Amore e dalle Professoresse Silvia Sbaragli e Martha Isabel Fandiño Pinilla è per il contesto scolastico italiano un momento di alta formazione nel campo della Didattica della Matematica. Negli anni, il suddetto convegno ha infatti permesso a più di 20000 insegnanti partecipanti di approfondire delle tematiche importanti per il mondo della Scuola che fanno riferimento all’Insegnamento/Apprendimento della Matematica e non solo. Gli atti del convegno, a cura del Professore D’Amore della Professoressa Sbaragli, rappresentano dei riferimenti bibliografici importanti per molti insegnanti italiani. --Benedetto Di Paola (msg) 08:19, 9 mag 2015 (CEST)--Benedetto Di Paola (msg) 08:19, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Cari Tutti,

il prof. Bruno D’Amore è studioso e ricercatore di fama internazionale; autore di oltre 850 lavori scientifici nel campo della matematica, didattica della matematica, divulgazione della matematica, critica d’arte e letteratura; membro del Comitato Scientifico di vari convegni e di numerose riviste internazionali di prestigio, di categoria A1; membro dei comitati di Referee di varie riviste di altissimo livello.
Matematico, filosofo e pedagogista, ha conseguito un Ph.D. in “Mathematics Education” presso l’Università di Nitra, in Slovacchia. Nel 2013 l’Università di Cipro gli ha conferito un Ph.D. Honoris Causa in “Social Sciences and Education” per i risultati da lui ottenuti a livello internazionale nel mondo della ricerca scientifica in didattica della matematica.
Ha ricevuto vari premi, tra i quali il primo premio assoluto “Lo Stilo d’Oro”, edizione 2000, sezione Didattica, nella decima edizione del Premio Nazionale di Pedagogia “Pescara”, per il suo libro “Elementi di Didattica della Matematica”, più volte ristampato in italiano (con prefazione di Colette Laborde) e poi tradotto in spagnolo (con prefazioni aggiunte di Guy Brousseau e Luis Rico) e in portoghese (con ulteriore prefazione aggiunta di Ubiratan D’Ambrosio).
Ha trascorso gran parte della sua carriera universitaria presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, da studente a borsista CNR, da assistente di geometria a professore associato prima di logica matematica e poi di didattica della matematica, e infine come professore ordinario di didattica della matematica.
Ha tenuto corsi e seminari in molte università latino americane (in Messico, Colombia, Perù, Brasile, Ecuador, Argentina) ed europee (Spagna, Italia, Francia, Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Germania, San Marino, Grecia, Cipro, Slovacchia etc.).
Ha fondato e diretto il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica di Bologna, il Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica”, la rivista “La matematica e la sua didattica”.
Ha organizzato molte decine di convegni di ricerca e di divulgazione della ricerca non solo in Italia ma anche all’estero (http://congresodidacticamatematica.unisabana.edu.co).
Ha collaborato con dottorati di ricerca in Italia, Messico, Slovacchia, Spagna, Brasile, Francia, seguendo tesi e partecipando a tribunali finali di tesi.
Attualmente è docente e direttore di tesi di dottorato in Educación Matemática presso l’Universidad Distrital di Bogotá, Colombia.

La rilevanza enciclopedia della voce nel campo della matematica è notevole, stabilita da fonti attendibili e verificabili (http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/chisiamo/Bruno.htm).

Riporto qui di seguito soltanto i lavori del prof. Bruno D’Amore pubblicati dal 2013 (l’elenco degli anni precedenti si trova in: http://www.dm.unibo.it/rsddm):

D’Amore B. (2013). Risposte inattese ai problema. Scuola dell’infanzia. 13, 6, 18-19. ISSN: 1590-3206.

D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I., Iori M. (2013). Perché la matematica è importante. La Vita Scolastica. 67, 6, 24-25. ISSN: 0042-7349.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I., Iori M. (2013). Primi elementi di semiotica. La sua presenza e la sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica. Prefazioni di Raymond Duval e di Luis Radford. Bologna: Pitagora. ISBN: 88-371-1877-5.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). La nonna di Pitagora. L’invenzione matematica spiegata agli increduli. Prefazione di Maurizio Matteuzzi. Bari: Dedalo. ISBN: 978-88-220-4172-2.
D’Amore B. (2013). Intervista concessa al quotidiano La opinión, Cucuta, Colombia, in data 02 02 2013, pubblicata il giorno 08 02 2013, in occasione di un ciclo di seminari e conferenze dati presso la Universidad Francisco de Paula Santander. laopinion.com.co, 08 02 2013, 9-10. ISSN: 0122-8188.
D’Amore B. (2013). Matemática mon amour [Titolo di redazione]. Testo della intervista concessa alla rivista bimestrale Kids. Aprile 2013, 30-33. ISSN: 1054-2868.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I., Iori M., Matteuzzi M. (2013). Alcune riflessioni storico- critiche sul cosiddetto “paradosso di Duval”. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate. 36B, 3, 207-236. ISSN: 1123-7570.
D’Amore B. (2013). Frases que determinaron y dirigieron mi investigación. Uno – Revista de Didactica de la Matemática. [Barcelona, España]. 19, 62, 71-84. ISSN: 11339853.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). Il passo più lungo. Sulla necessità di non buttare a mare (in nome di un vacuo modernismo) teorie di didattica della matematica che spiegano, in maniera perfetta, situazioni d’aula reali. Bollettino dei docenti di matematica. [Bellinzona, Svizzera]. 66, 43-52. ISBN: 978-88-86486-88-0.
D’Amore B. (2013). Prefazione a: Pellegrino C., Zuccheri L. (2013). Piccola enciclopedia della matematica “intrigante”. Modena: Digital Index. E-book. 5-8. ISBN: 9788897982487.
D’Amore B. (2013). Prefazione a: Tortorelli L. (2013). Le domandone di zio Pippuzzo. Trento: Edizioni del Faro. 13-15. ISBN: 978-88-6537-156-5.
D’Amore B. (2013). La posta di Bruno D’Amore. Rubrica fissa mensile di risposta alle lettere dei lettori. Scuola dell’Infanzia. 13, Ni 5, 6, 7, 8, 9, pag. 6. ISSN: 1590-3206.
D’Amore B. (2013). Matematica e magia. Magia. La rivista di cultura magica. 10. 15, 149-151. ISSN: 1970-8912.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). La didattica della didattica della matematica: esperienze personali e spunti critici di discussione e ricerca. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate. 36B, 4, 325-353. ISSN: 1123-7570.
D’Amore B. (2013). Un lavoro di squadra. [Titolo redazionale]. La vita scolastica. 68, 1, 32. ISSN: 0042-7349.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). El paso más largo. Sobre la necesidad de no tirar por la borda (en el nombre de un modernismo vacío) las teorías de la educación matemática que explican, perfectamente, situaciones reales del aula. Acta Scientiae. Revista de ensino de Ciências e Matemática. [Brasil]. 15, 2, 246-256. ISSN: 2178-7727. http://www.periodicos.ulbra.br/index.php/acta/issue/current. Acta Scientiae http://periodicos.ulbra.br/index.php/acta
D’Amore B. (2013). Recensione a: Beccastrini S., Nannicini M. P. (2013). Sui crocevia tra matematica e letteratura. Bologna: Pitagora. IX-X. ISBN: 88-371-1110-X.
D’Amore B., Sbaragli S. (Eds.) (2013). La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula, Convegno Nazionale omonimo “Incontri con la Matematica”, n. 27, Castel San Pietro Terme (Bo), 8-10 novembre 2013. Bologna: Pitagora. ISBN: 88-371-1717-5.
D’Amore B., Sbaragli S. (Eds.) (2013). Prefazione a: D’Amore B., Sbaragli S. (Eds.) (2013). La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula, Convegno Nazionale omonimo “Incontri con la Matematica”, n. 27, Castel San Pietro Terme (Bo), 8-10 novembre 2013. Bologna: Pitagora. VII-VIII. ISBN: 88-371-1717-5.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). La nonna di Pitagora. In: D’Amore B., Sbaragli S. (Eds.) (2013). La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula, Convegno Nazionale omonimo “Incontri con la Matematica”, n. 27, Castel San Pietro Terme (Bo), 8-10 novembre 2013. Bologna: Pitagora. 115. ISBN: 88-371-1717-5.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I., Iori M. (2013). Primi elementi di semiotica. In: D’Amore B., Sbaragli S. (Eds.) (2013). La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula, Convegno Nazionale omonimo “Incontri con la Matematica”, n. 27, Castel San Pietro Terme (Bo), 8-10 novembre 2013. Bologna: Pitagora. 116. ISBN: 88-371-1717-5.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). Entrevista educativa. Apuntes sobre didáctica de las matemáticas. El Educador. Data sconosciuta / Fecha desconocida. Rilevato il 13 12 2013. 1-7. http://www.eleducador.com/home/matematicas/807-entrevista-educativa
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I., Iori M. (2013). La semiotica en la didáctica de la matemática. Prefacios de Raymond Duval, Luis Radford. Prólogo a la edicción en idioma español de Carlos Eduardo Vasco. Bogotá: Masgisterio. Paginas 182. ISBN: 978-958-20-1119-2.
D’Amore B. (2013). Apprendere la matematica per usare il suo linguaggio in modo universale. Versione italiana del discorso di accettazione del PhD Honoris Causa in Social Sciences and Education attribuito dalla Università di Cipro, tenuto a Nicosia il 15 ottobre 2013. Bollettino dei docenti di matematica. [Bellinzona, Svizzera]. 67, 9-22. ISBN: 978-88-86486-89-7.
D’Amore B. (2013). Matematica e semiotica. La Vita Scolastica. 68, 3, 16-17. ISSN: 0042-7349. [Pubblicato nel 2013, ma comunicato nel 2014].
D’Amore B. (2013). La posta di Bruno D’Amore. Rubrica fissa mensile di risposta alle lettere dei lettori. Scuola dell’Infanzia. Ni 1, 2, 3, pag. 6. ISSN: 1590-3206.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). Sobre algunas D en didáctica de la matemática: designación, denotación, denominación, definición, demostración. Reflexiones matemáticas y didácticas que pueden conducir lejos. Praxis & Saber [Universidad Pedagógica y Tecnológica de Colombia, Tunja, Boyacá]. 4, 8, 291-310. ISSN: 2216-0159. http://virtual.uptc.edu.co/revistas2013f/index.php/praxis_saber/index
D’Amore B. (Editor) (2014). La didattica della matematica: strumenti per capire e per intervenire. Atti del Convegno Nazionale omonimo, 3-4-5 marzo 2014, Tricase (Lecce). Prefazione di Bruno D’Amore. Testi di: Bruno D’Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Giorgio Bolondi, Annarita Monaco, Benedetto Di Paola, Rosetta Zan. Bologna: Pitagora. Pagg. 104. ISBN: 88-371-1892-9.
D’Amore B. (2014). La ricerca in didattica della matemática e la sua applicazione concreta in aula. In: D’Amore B. (Editor) (2014). La didattica della matematica: strumenti per capire e per intervenire. Atti del Convegno Nazionale omonimo, 3-4-5 marzo 2014, Tricase (Lecce). Bologna: Pitagora. Pagg. 104. ISBN: 88-371-1892-9. 9-14.
D’Amore B. (2014). Insegnamento/Apprendimento significativo della matemática nella scuola dell’infanzia. In: D’Amore B. (Editor) (2014). La didattica della matematica: strumenti per capire e per intervenire. Atti del Convegno Nazionale omonimo, 3-4-5 marzo 2014, Tricase (Lecce). Bologna: Pitagora. Pagg. 104. ISBN: 88-371-1892-9. 47-62.
D’Amore B. (2014). Prefacio a: Rojas Garzón P. J. (2014). Articulación de saberes matemáticos: representaciones semióticas y sentidos. Bogotà: Editorial de la Universidad Distrital Francisco José de Caldas. ISBN: 978-958-8832-19-7. 9-12.
D’Amore B. (2014). Cerchio e poesia. Rubrica mensile: Matematica ovunque. Sapere web, marzo 2014. www.saperescienza.it ISSN: 0036-4681.
D’Amore B. (2014). Bruno D’Amore ricorda Emma Castelnuovo. La Vita Scolastica web. ISSN: 0042-7349. .
http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/ricordo-di-emma-castelnuovo/ http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/news/eventi/emma-castelnuovo/.
FILM PELICULAS D’Amore B., Taddia F. (2014). Big Bang Matematica, un viaggio nella matematica. 10 film di 6 minuti ciascuno su giochi e storie della matematica. Milano: De Agostini. DVD a disposizione degli autori. In onda a partire da giovedì 13 marzo 2014, ore 20:50, e poi ogni giorno da lunedì 17 marzo a venerdì 28 marzo sempre alle 20:50. Il programma è in onda in simulcast su DeAKids e su SKY 3D, in 3 dimensioni. link del sito ufficiale: http://www.deakids.it/bigbang_matematica/ vedere anche: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=36499
FILM PELICULA AA. VV. (2014). Lucio Saffaro. Le forme del pensiero. Roma: RAI. Documentario sull’opera di Lucio Saffaro. Regista: Giosuè Boetto Cohen. Produzione: RAI Educational. Promozione: Fiondazione Lucio Saffaro, Bologna. Versione integrale di 52’ in onda su Rai Storia martedì 22 aprile 2014 alle ore 21.15 e in replica domenica 27 aprile 2014 alle ore 17. Interventi di: Maurizio Calvesi, Flavio Caroli, Federico Carpi, Claudio Cerritelli, Bruno D’Amore, Michele Emmer, Piergiorgio Odifreddi, Riccardo Sanchini, Luigi Ferdinando Tagliavini, Walter Tega e Gisella Vismara. DVD a disposizione.
D’Amore B. (2014). Numeri e poesia. Rubrica mensile: Matematica ovunque. Sapere web, marzo aprile 2014. www.saperescienza.it ISSN: 0036-4681.
D’Amore B. (2014). Il problema di matematica nella pratica didattica. Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli. Modena: Digital Index. ISBN: 9788897982937. Pagg. 308. [Versione cartacea e versione e-book].
D’Amore B. (2014). Giovanni Bosco e un libro sulla matematica. Bollettino dei docenti di matematica. [Lugano, Svizzera]. 68, 25-32. ISBN: 978-88-86486-90-3.
D’Amore B. (2014). La posta di Bruno D’Amore. Rubrica fissa mensile di risposta alle lettere dei lettori. Scuola dell’Infanzia. 13, Ni 5, 6, 7, 8, 9, pag. 6. ISSN: 1590-3206.
D’Amore B. (2014). Reflexiones sobre algunos conceptos clave de la investigación en Educación Matemática: Didáctica, Concepto, Competencia, Esquema y Situación. Paradigma (Maracay, Venezuela). 35, 2, 199-210. ISSN: 1011-2251.
D’Amore B. (2014). Un breve e modesto appunto relativo al documento: “La Buona Scuola – Facciamo crescere il Paese”. Firenze: Giunti Scuola web. ISSN: 0042-7349. http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/opinioni/piano-scuola-discutiamone-qui/un- modesto-contributo-sul-famoso-documento-la-buona-scuola/
D’Amore B. (2014). Lucio Saffaro, matematica e arte come poesia. In: AA.VV. (2014). Lucio Saffaro e le geometrie dell’esistenza. Testo pubblicato in occasione del Convegno nazionale: Dalla prospettiva alla teoria dell’infinito:l’estetica di Lucio Saffaro tra arte e matematica. Urbino, Palazzo Albani, 21 ottobre 2914. Urbino: Centro Internazionale di Studi “Urbino e la prospettiva”. 19-28. ISBN: 978-88-905028-3-5.
D’Amore B.(2014). Che cosa sono i numeri. Scuola dell’Infanzia. 15, 1, 15-16. ISSN: 1590- 3206.
D’Amore B. (2014). Il taccuino di Bruno D’Amore. Rubrica fissa mensile di risposta alle lettere dei lettori. Scuola dell’Infanzia. Ni 1, 2, 3, 4, pag. 6. ISSN: 1590-3206.
D’Amore B. (2014). Le tante soluzioni di un problema. La Vita Scolastica. 69, 1, 24-26. ISSN: 0042-7349.
D’Amore B. (2014). Risposte alle domande della redazione di Vita Scolastica. La Vita Scolastica. 69, 1, 31-32. ISSN: 0042-7349.
D’Amore B., Sbaragli S. (Editors) (2014). Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Atti del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica”, n. 28, Castel San Pietro Terme (Bo), 7-9 novembre 2014, Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Bologna: Pitagora. ISBN: 88-371-1901-1.
D’Amore B., Sbaragli S. (2014). Prefazione al testo: D’Amore B., Sbaragli S. (Editors) (2014). Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Atti del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica”, n. 28, Castel San Pietro Terme (Bo), 7-9 novembre 2014, Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Bologna: Pitagora. VII-VIII. ISBN: 88-371-1901-1.
D’Amore B. (2014). Illusioni nell’insegnamento-apprendimento della matematica. In: D’Amore B., Sbaragli S. (Editors) (2014). Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Atti del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica”, n. 28, Castel San Pietro Terme (Bo), 7-9 novembre 2014, Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Bologna: Pitagora. 11-18. ISBN: 88-371-1901-1.
D’Amore B. (2014). Lucio Saffaro, le forme del pensiero. In: D’Amore B., Sbaragli S. (Editors) (2014). Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Atti del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica”, n. 28, Castel San Pietro Terme (Bo), 7-9 novembre 2014, Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. Bologna: Pitagora. 193-200. ISBN: 88-371-1901-1.
D’Amore B. (2014). Lucio Saffaro, pittore di poliedri. Rubrica mensile: Matematica ovunque. Sapere web, 4, maggio 2014. www.saperescienza.it ISSN: 0036-4681.
D’Amore B. (2014). Oscar Reutersvärd (1) e (2). Rubrica mensile: Matematica ovunque. Sapere web, 5 e 6, giugno e luglio 2014. www.saperescienza.it ISSN: 0036-4681.
D’Amore B. (2014). Geometria in Dante (1). Rubrica mensile: Matematica ovunque. Sapere web, 7, settembre 2014. www.saperescienza.it ISSN: 0036-4681.
D’Amore B. (2014). Geometria in Dante (2). Rubrica mensile: Matematica ovunque. Sapere web, 8, ottobre 2014. www.saperescienza.it ISSN: 0036-4681.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2014). Illusioni, panacee, miti nell’insegnamento- apprendimento della matematica. DiM Difficoltà in Matematica. 11, 1, 89-109. ISSN: 0393-8859.
D’Amore B. (2014). Prefazione a: Tortorelli L. (2014). Geometriko. Il gioco strategico per imparare la geometría piana. Trento: Eirkson. ISBN: 978-88-590-0536-0. 9.
D’Amore B., Sbaragli S. (2014). Matematica e creatività: binomio indissolubile. Scuola Ticinese. 43, 3, 39-42.
D’Amore B. (2014). Prefazione a: Grossa R., Niero S., Pangoni A. (2014). La meridiana lavagna. Bergamo: Junior. 9-12. ISBN: 978-88-8434-726-8.
D’Amore B. (2015). Introduzione a una serie di articoli sulla valutazione di AA. VV. La Vita Scolastica web. ISSN: 0042-7349.
http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/la-verifica-degli-apprendimenti-nella-tastiera-della-professionalita/
D’Amore B. (2015). Arte e matematica. Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra due mondi possibili. Prefazione di Claudio Cerritelli. Pag. 530. Bari: Dedalo. ISBN: 978-88-220- 4176-0.
D’Amore B. (2015). La matematica nella Divina Commedia. Sapere. 81, 1, 34-38. ISSN: 978-88-220-9411.
--Maura Iori (msg) 17:03, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Gentile Sandro_pt, concordo con ciò che è stato scritto da Benedetto Di Paola e Maura Iori. L’importanza di Bruno D’Amore nel settore della didattica della matematica è riconosciuta a livello internazionale e non è certamente da mettere in discussione. Il prof. Bruno D’Amore è autore di numerosissimi lavori scientifici nel campo della matematica, della sua didattica e della divulgazione della matematica. Ha inoltre al suo attivo numerose opere di critica d’arte e letteratura. È membro dei comitati di referee di varie riviste di altissimo livello (categoria A1) e membro del Comitato Scientifico di vari convegni. Nel 2013 l’Università di Cipro gli ha conferito un Ph.D. Honoris Causa in “Social Sciences and Education” per i risultati da lui ottenuti a livello internazionale nel mondo della ricerca scientifica in didattica della matematica e questo penso sia un riconoscimento che attesta in pieno il suo profilo. Ha trascorso gran parte della sua carriera universitaria presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, ottenendo il titolo di professore ordinario di didattica della matematica. Ha fondato e diretto il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica di Bologna, il Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” e la rivista “La matematica e la sua didattica”. Ha tenuto corsi e seminari in molte università latino americane (in Messico, Colombia, Perù, Brasile, Ecuador, Argentina) ed europee (Spagna, Italia, Francia, Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Germania, San Marino, Grecia, Cipro, Slovacchia etc.). Ha collaborato con dottorati di ricerca in Italia, Messico, Slovacchia, Spagna, Brasile, Francia, seguendo tesi e partecipando a tribunali finali di tesi. Attualmente è docente e direttore di tesi di dottorato in Educación Matemática presso l’Universidad Distrital di Bogotá, Colombia. La rilevanza enciclopedia della voce nel campo della matematica è notevole, stabilita da fonti attendibili e verificabili tramite il sito http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/chisiamo/Bruno.htm). --Sbaragli (msg) 18:27, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che abbiate un po' di confusione su come funziona Wikipedia. Solo un paio di cose:
  • Non c'e' una redazione, ne' una sola persona che decide (e quindi una persona da convincere): se qualcuno ha posto un dubbio dei enciclopedicita' della voce, si discute sulla pagina di discussione della voce e/o in una procedura di cancellazione.
  • Nessuno mette in dubbio il valore o le capacita' di D'Amore, semplicemente chi ha messo l'avviso (che tra l'altro non sono stato io, io l'ho solo ripristinato per questioni procedurali, cosa che farebbero anche molti altri se lo doveste togliere nuovamente senza consenso) ha il dubbio che non sia sufficientemente noto per i canoni di enciclopedicita' che it.wiki si e' posta.
  • In generale vorrei far presente a tutti che questo tipo di informazioni (o come era organizzata inizialmente la voce) non sono particolarmente utili perche' nascondono informazioni potenzialmente rilevanti in un mare di attivita' assolutamente normali per una persona del mondo accademico, bisogna invece evidenziare (nella voce) le informazioni realmente enciclopediche (consiglio anche di dare un'occhiata a Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia).
  • I wikipediani in genere non amano le chiamate extra wiki in soccorso ad una voce (vedi la sezione Meatpuppets qua), quindi tutta questa campagna vostra rischia di avere effetti opposti a quello che volete voi.
Concludo ribadendo che qua vi sto solo dando qualche consiglio da wikipediano fondamentalmente esterno, non ho messo io in dubbio la voce e non ho un'opinione chiara su se sia il caso di tenere la voce o meno (credo sia un caso borderline). Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 23:40, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ho inserito nelle referenze della pagina Bruno D'Amore l'articolo comparso su Repubblica il giorno 29 maggio 2015 e che è certamente un'importante e attendibile fonte terza per certificare l'enciclopedicità dell'autore in causa. Procedo alla rimozione dell'avviso.--Ilvasta (msg) 08:11, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Direi più che altro che il tuo approccio a Wikipedia andrebbe decisamente migliorato, hai continuato s fare di testa tua fino ad adesso ed era più che prevedibile che questo portasse solo a problemi...--Sandro_bt (scrivimi) 00:06, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Re:

Ciao, non mi sembra sia cambiato niente dalla procedura conclusasi con la cancellazione. --Vito (msg) 18:31, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Non c'è alcun rapporto di causa-effetto fra la tua aggiunta e la mia cancellazione, semplicemente ho valutato la pagina alla luce della procedura di cancellazione effettuata. --Vito (msg) 19:12, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Eh ma nella discussione non vedo consenso al recupero. Quale sarebbe il commento? --Vito (msg) 21:59, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ti è stato detto che per ricrearla servono prima i pareri favorevoli, o sbaglio? --Vito (msg) 22:31, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mi potresti elencare i tre favorevoli? --Vito (msg) 11:05, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ilvasta,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]