Dimorphotheca pluvialis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dimorphotheca pluviaris
Dimorphotheca pluvialis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùCalenduleae
GenereDimorphotheca
Specie D. pluvialis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùCalenduleae
GenereDimorphotheca
Specie D. pluvialis
Nomenclatura binomiale
Dimorphotheca pluvialis
(L.) Moench, 1794

Dimorphotheca pluvialis (L.) Moench, 1794 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).[1][2] È chiamata comunemente margherita della pioggia.

Etimologia

Il nome generico (Dimorphotheca) deriva da due parole greche: "dimorph" (= due forme), e "theke" (= custodia o contenitore), e fa riferimento alle due forme degli acheni all'interno di ciascun capolino.[3] L'epiteto specifico (pluvialis) indica una pianta che ha a che fare con la pioggia, o che fiorisce nella stagione delle piogge..[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito dai botanici Linneo (1707 – 1778) e Conrad Moench (1744-1805) nella pubblicazione " Methodus Plantas Horti Botanici et Agri Marburgensis" ( Methodus (Moench) ) del 1794.[5]

Descrizione

Il portamento
Le foglie
Infiorescenza
I fiori

Habitus. Dimorphotheca pluvialis ha un habitus erbacee annuo. Inoltre è priva di lattice.[6][7][8][9][10][11]

Radici. Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto. La parte aerea in genere è eretta (da decombenti o prostrati a eretti), semplice o ramosa. Altezza media: 5 – 20 cm.

Foglie. Le foglie in genere sono cauline disposte in modo alternato e sono picciolate o sessili. Il contorno della lamina ha delle forme da strettamente oblunghe a oblanceolate o lineari. I margini sono da dentati a pennatifidi (a volte sono interi). La consistenza della foglia normalmente è erbacea con superficie glabra o scarsamente aracnose e/o stipitato-ghiandolari. Dimensione delle foglie: 15 - 50 x 3 – 15 mm.

Infiorescenza. Le sinflorescenze sono sia scapose (singoli capolini) che composte da diversi capolini raccolti in formazioni corimbose. Le infiorescenze vere e proprie sono formate da un capolino terminale peduncolato di tipo radiato. Alla base dell'involucro (la struttura principale del capolino) può essere presente un calice formato da alcune brattee fogliacee. I capolini sono formati da un involucro, con forme da campanulate a emisferiche, composto da diverse brattee, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni del raggio e quelli più interni del disco. Le brattee, glabre o pelose, con forme lanceolate, sono disposte in modo più o meno embricato su una-due serie e possono essere connate alla base; talora possono avere un margine ialino. Il ricettacolo, a volte alveolato, è nudo (senza pagliette a protezione della base dei fiori); la forma varia da piatta a conica. Lunghezza del peduncolo: 5 – 12 cm. Lunghezza delle brattee involucrali: 6 – 12 mm.

Fiori. I fiori (i fiori del disco sono: 30 - 50 per capolino) sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati e zigomorfi) sono femminili (a volte sono sterili); mentre quelli del disco centrale (tubulosi e actinomorfi) sono bisessuali (a volte funzionalmente maschili).

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[12]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: nella parte inferiore i petali della corolla sono saldati insieme e formano un tubo. In particolare le corolle dei fiori del disco centrale (tubulosi) terminano con delle fauci dilatate a raggiera con cinque lobi più o meno patenti con apici acuti e dilatati. Nella corolla dei fiori periferici (ligulati) il tubo si trasforma in un prolungamento ligulato, terminante generalmente con tre denti. Il colore della faccia abassiale delle corolle del raggio varia da bianco a ocraleuco o giallastro (spesso contrassegnato da blu a viola); la faccia adassiale per lo più è biancastra (spesso da blu a violaceo alle basi e/o agli apici). I colori delle corolle del disco variano da biancastro a giallastro, solitamente da bluastro a violaceo (distalmente). Lunghezza delle corolle del raggio: 20 – 30 mm. Lunghezza delle corolle del disco: 4 – 6 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi. La parte basale del collare dei filamenti può essere dilatata. Le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo. Le appendici apicali delle antere sono piatte con forme triangolari-ovate. Le teche (produttrici del polline) non sono calcarate (sono cioè prive di speroni), ma hanno le code (caudate). La struttura delle antere è di tipo tetrasporangiato, raramente sono bisporangiate. Il tessuto endoteciale è polarizzato. Il polline è di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica.
  • Gineceo: l'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Lo stilo (il recettore del polline) è corto e biforcato con due stigmi nella parte apicale. Gli stigmi hanno una forma variabile da subtroncata a ottusa; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali. Le superfici stigmatiche sono continue (e divise almeno alla base) o separate. Dei peli radicali formano un anello alla base dello stilo; la pubescenza può arrivare fin sotto gli stigmi.
  • Antesi: da marzo a aprile.

Frutti. I frutti sono degli acheni senza pappo. Gli acheni presentano a volte un esocarpo carnoso e colorato e sono molto variabili nelle forme e dimensioni: possono essere rostrati, orbicolari, obovati, curvi, a becco, alati o fenestrati (con fori). Inoltre possono essere eteromorfi ma anche dimorfici nella stessa pianta: gli acheni dei fiori del disco sono piatti con margini spessi; gli acheni dei fiori del raggio sono a tre lati o affusolati (talvolta alati o tubercolati). Raggio degli acheni: 4 – 6 mm.

Biologia

Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).[7][8]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del pappo il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).

Distribuzione e habitat

La specie di questa voce è originaria delle Province del Capo, in Sudafrica, e della Namibia. Vegeta a quote variabili fino a 100 m s.l.m. e preferisce soprattutto habitat disturbati.[2][11]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[13], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[14] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[15]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia Asteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][9][10]

Filogenesi

Il genere della specie di questa voce è descritto nella tribù Calenduleae (una delle 21 tribù della sottofamiglia Asteroideae). Da un punto di vista filogenetico, la tribù Calenduleae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle Asteraceae. All'interno del supergruppo è vicina alle tribù Senecioneae, Gnaphalieae, Astereae e Anthemideae.[16][17]

I caratteri distintivi del genere Dimorphotheca sono:[9]

  • i fiori del raggio sono femminili-sterili o neutri;
  • i fiori del disco sono ermafroditi con acheni piatti;
  • il colore dei fiori del raggio sono bianchi, rosa o porpora.

I caratteri distintivi per la specie Dimorphotheca pluvialis sono:[18]

  • la parte adassiale dei petali dei fiori del raggio è colorata in prevalenza di bianco.

Il numero cromosomico della specie è: 2n = 36 .[11]

Sinonimi

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Gattenhoffia pluvialis (L.) Druce, 1908
  • Calendula decurrens Thunb., 1800
  • Calendula hybrida Sweet, 1823
  • Calendula versicolor Salisb., 1796
  • Dimorphotheca annua Less., 1832
  • Dimorphotheca hybrida DC., 1838
  • Dimorphotheca incrassata Moench, 1794
  • Dimorphotheca leptocarpa DC., 1838
  • Meteorina crassipes Cass., 1824
  • Meteorina gracilipes Cass., 1824
  • Meteorina gracilis Less. ex Steud., 1840
  • Meteorina lyrata Cass., 1824

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su efloras.org. URL consultato il 27 marzo 2023.
  3. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 25 marzo 2023.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 marzo 2023.
  5. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 27 marzo 2023.
  6. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  7. ^ a b Strasburger 2007, pag. 860.
  8. ^ a b Judd 2007, pag.517.
  9. ^ a b c Kadereit & Jeffrey 2007, p. 245.
  10. ^ a b Funk & Susanna 2009, p. 527.
  11. ^ a b c eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 27 marzo 2023.
  12. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  13. ^ Judd 2007, pag. 520.
  14. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  15. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 aprile 2021.
  16. ^ Mandel et al. 2019.
  17. ^ Zhang et al. 2021.
  18. ^ eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 27 marzo 2023.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica