Dea

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dea (disambigua).
Raffigurazione della Dea Iside, di J. Augustus Knapp, 1926

Una dea è una divinità femminile[1][2]. Mentre esse sono state, sono e possono essere associate con la più ampia gamma di fenomeni caratteristici delle divinità maschili, compresa la guerra, la distruzione e la morte, nonché l'atto di Creazione, vengono più comunemente associate ad una simbologia di vita, guarigione e compassione, pertanto con la fertilità del terreno (tramite Gea), la maternità e l'amore.

In alcune religioni, una figura femminile sacra occupa un posto centrale nella preghiera e nella vera e propria adorazione. Il Shaktismo, ad esempio, è il culto della forza femminile che anima il mondo ed è una delle tre principali scuole settarie dell'Induismo odierno. Nel buddhismo tibetano, il più alto avanzamento che chiunque può raggiungere è quello di diventare come i grandi "Buddha femminili" (come "Arya Tārā"), che sono rappresentati come esseri protettori supremi, senza paura e pieni di suprema compassione per tutti gli esseri senzienti.

Il primato costituito da una divinità femminile monoteistica o quasi monoteistica, la Grande Dea Madre, è un'ipotesi sostenuta da alcuni moderni studiosi del Matriarcato i quali la identificano come una versione femminile precedente o analogica al Dio maschile di Abramo, associato con l'ascesa storica del monoteismo nell'area del Mar Mediterraneo durante il periodo assiale.

La maggior parte delle moderne tradizioni di neopaganesimo onorano una o più divinità femminili. La Wicca ha un sistema "duo-teistico" di credenze, costituito da un'unica Dea e da un solo dio i quali nella ierogamia giungono a rappresentare un tutto unitario. All'interno del politeismo, tra cui il ricostruzionismo pagano, si onorano più dee e dei, solitamente intesi come esseri separati. Queste divinità possono far parte di un più vasto pantheon, o avere numi tetelari in regioni differenti. I "ricostruttori", come i loro antichi predecessori, onorano le divinità particolari dei loro paesi di origine.

Dea Terra e Grande Madre

Joseph Campbell ne Il potere del mito, un libro-intervista del 1988 realizzato con Bill Moyers, collega l'immagine della Dea Terra o Grande Madre con la simbologia di fertilità e riproduzione[3]. Per esempio, Campbell afferma che "ci sono stati sistemi di religione in cui la madre è il genitore primo, la fonte... Parliamo della Madre Terra. Ed in Egitto bisogna citare la Dea Nut, ossia "Madre celeste", che è rappresentata come la totalità della sfera celeste"[4]. Campbell continua affermando che la correlazione tra fertilità e la Dea ha trovato le sue radici nell'agricoltura e con le società agricole:

«Tutto ciò ha a che fare con la terra. La donna umana partorisce proprio come la terra fa nascere le piante... così la "magia della donna" e la "magia della terra" rimangono intimamente collegate, quando non finiscono per diventare la stessa cosa. La personificazione dell'energia che dà vita a forme e nutre le forme viventi è propriamente femminile; è presente nel mondo agricolo dell'antica Mesopotamia, in quello dell'antico Egitto raffigurato dalla valle del Nilo e nei precedenti sistemi di impianto-culturale in cui la Dea è la forma mitica dominante.[5]»

Campbell sostiene anche che l'immagine della Vergine Maria è stata derivata dall'immagine di Iside e del suo bambino Horus: "Il modello antico per la Madonna è Iside con Horus al suo seno"[6].

Politeismo storico

Antico Vicino Oriente

Egitto

Lo stesso argomento in dettaglio: Religione egizia.

Tra le divinità egizie (Netjeret) importanti igure femminili sono:

Mesopotamia

Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni della Mesopotamia.

Canaan

Asia minore (Anatolia)

  • Cibele: Il suo nome era "Kubaba" tra gli ittiti, ma è stato cambiato con quello di Cibele in Frigia e di qui trasposta nella cultura romana. La sua influenza può essere veduta anche sulla Artemide greca come la "Signora della città di Efeso".
  • Hebat è la Dea Madre del pantheon ittita e moglie del dio supremo del cielo, Teshub. Lei era l'origine anche del culto della Dea presente tra gli hurriti.
  • Arinniti è la dea solare della mitologia ittita. Divenne la patrona della monarchia ittita.
  • Latona o "Leto" è una figura divina materna originaria della Licia. Era anche la dea principale della capitale della regione e venerata nel santuario denominato Letoon.

Tradizione preislamica

Nella Mecca della tradizione pre-islamica le dee Uzza, Manat e Allat erano conosciute come "le figlie di Dio". Uzza era adorata dai Nabatei, che la equiparavano con le dee greco-romane Afrodite Urania, Venere e Caelestis. Ognuna delle tre dee aveva un santuario separata nei pressi della Mecca.

Tradizioni indoeuropee

Lo stesso argomento in dettaglio: Religione protoindoeuropea.

Indo-iranici

Ushas è la dea principale del Ṛgveda. Prithivi, la Terra, appare anch'essa come una dea. I fiumi stessi sono divinizzati come dee. Agneya o Aagneya è la dea indù figlia di Agni, il dio del Fuoco. Varuṇa in forme femminili è la dea indù dell'acqua. Bhoomi, Janani, Buvana e Prithvi sono nomi della dea indù della Terra.

Greco-romani

Lo stesso argomento in dettaglio: Religione greca e Religione romana.

Celti

Lo stesso argomento in dettaglio: Divinità celtiche.

Germani

Tradizioni precolombiane

Aztechi

Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia azteca.

Altri

Folclore e Animismo

Religioni africane

Religione popolare cinese

Lo stesso argomento in dettaglio: Religione popolare cinese.
  • Xi Wangmu è la "Regina Madre d'Occidente"
  • La Dea dei Mari Mazu è colei che protegge pescatori e marinai, molto venerata nelle zone costiere del sud-est della Cina e nelle zone limitrofe nel Sudest asiatico.

Shintoismo

Induismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Devī.

Religioni abramitiche

Ebraismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Shekhinah.

Le seguenti figure divine femminili, solitamente in forma di demone, sono citate in importanti testi ebraici: Agrat Bat Mahlat, Anat, Asherah, Ashima, Astarte, Eisheth e Lilith.

Cristianesimo

Lo stesso argomento in dettaglio: Culto mariano e Sophia (religione).

Femminismo e Neopaganesimo

Movimento della Dea

Il Movimento della Dea

Sacro femminile

Il termine "sacro femminile" è stato coniato nel 1970, con le opere di divulgazione di stampo New Age e rivolta principalmente alla Shakti indù. È stato inoltre reso popolare nel corso del 1990 da Andrew Harvey ed altri, per entrare infine nella cultura popolare di massa nel 2003 con il bestseller di Dan Brown intitolato Il codice da Vinci.

Wicca

Nella Wicca "la Dea" è una divinità di primaria importanza, insieme al suo consorte il Dio Cornuto. All'interno di molte forme di Wicca la Dea ha finito per essere considerata come una divinità universale, più in linea con la sua descrizione nell'Incarico della Dea, un testo chiave della "religione della Natura" Wiccan.

Rappresentazione moderna della Dea, di Anna Cromy (1992).

Note

  1. ^ The Encyclopedia of World Religions, p. 181.
  2. ^ Introduction to Pagan Studies (2007), p. 222.
  3. ^ Capitolo 6, "The Gift of the Goddess" e Episodio 5, "Love and the Goddess" [1] Archiviato il 9 luglio 2008 in Internet Archive.
  4. ^ p. 165, 1988, prima edizione
  5. ^ pp.166–7, (1988, prima edizione)
  6. ^ p. 176, 1988, prima edizione

Bibliografia

  • Dexter, Miriam Robbins, and Victor Mair (2010). Sacred Display: Divine and Magical Female Figures of Eurasia. Cambria Press.
  • Barnhart, Robert K (1995). The Barnhart Concise Dictionary of Etymology: the Origins of American English Words. HarperCollins. ISBN 0-06-270084-7
  • Gorshunova. Olga V. (2008), Svjashennye derevja Khodzhi Barora…, (Sacred Trees of Khodzhi Baror: Phytolatry and the Cult of Female Deity in Central Asia) in Etnoragraficheskoe Obozrenie, nº 1, pp. 71–82. ISSN 0869-5415. (RU) .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19518 · LCCN (ENsh85055594 · GND (DE4021474-6 · BNE (ESXX536369 (data) · BNF (FRcb11948513b (data) · J9U (ENHE987007533662305171 · NDL (ENJA01098666