Cypripedium calceolus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scarpetta di Venere
Cypripedium calceolus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaCypripedioideae
GenereCypripedium
SpecieC. calceolus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaCypripedioideae
GenereCypripedium
SpecieC. calceolus
Nomenclatura binomiale
Cypripedium calceolus
L., 1753
Nomi comuni

Pianella della Madonna

La scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione

Scarpette di Venere

Pianta alta dai 20 ai 60 cm, con radice a rizoma orizzontale che si spande a tappeto. Predilige i terreni calcarei o raramente ghiaie. Le foglie sono oblunghe, di color verde smeraldo, in numero che varia da tre a cinque per stelo, dotate di marcate nervature. Stelo pubescente senza ramificazioni.

I fiori sono molto vistosi, tanto da renderla la più minacciata orchidacea italiana per la raccolta eccessiva. Sono strutturati in un primo verticillo esterno di due sepali color bruno violaceo (che in realtà sarebbero tre perché il sepalo inferiore risulta dalla fusione di due distinti), e dal verticillo dei petali (anch'essi bruno-violacei) e del labello. Fiorisce tra maggio e luglio.

Il labello è giallo dorato, lungo dai 3 ai 5 cm, e dà il nome alla pianta: all'interno è vuoto e ricorda vagamente una pantofola (in greco pedion, in latino calceolus).

Riproduzione

Si riproduce per impollinazione entomofila. Gli insetti pronubi (di solito piccoli imenotteri dei generi Andrena, Lasioglossum, Halictus), attratti dal colore, rimangono intrappolati nel labello e per uscirne devono strisciare contro gli stami, caricandosi di polline e favorendone la diffusione.[2]

Distribuzione e habitat

La specie è presente dall'Europa all'Asia. In Italia è presente in tutto l'arco alpino e in tre stazioni appenniniche (Appennino abruzzese). Vive in sottoboschi umidi di latifoglie, conifere o faggete.[2]

Cespi di cipripedi in natura

Note

  1. ^ (EN) Cypripedium calceolus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.
  2. ^ a b Sandro Pignatti, Cypripedium calceolus, in Flora d'Italia, vol. 1, Milano, Edagricole, 2017, p. 322, ISBN 9788850652426.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica