Conocarpus erectus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conocarpus erectus
Foglie e frutti di Conocarpus erectus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaCombretaceae
GenereConocarpus
SpecieC. erectus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaCombretaceae
GenereConocarpus
SpecieC. erectus
Nomenclatura binomiale
Conocarpus erectus
L., 1753
Sinonimi

Conocarpus acutifolius
Willd. ex Schult.
Conocarpus procumbens
L.
Conocarpus pubescens
Schumach. & Thonn.
Conocarpus sericeus
J.R.Forst. ex G.Don
Conocarpus supina
Crantz
Terminalia erecta
(L.) Baill.

Conocarpus erectus (L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Combretaceae, diffusa nella fascia tropicale dell'America e dell'Africa occidentale[2].

Descrizione

C. erectus cresce usualmente con portamento da arbusto molto ramificato, eretto o talora prostrato, alto in media 1–4 m, ma talora può assumere portamento arboreo, con altezza sino a 20 m.[3]
L'apparato radicale è formato principalmente da radici laterali sottili e fragili, di colore marrone scuro. La corteccia è grigia o marrone, color crema negli strati più interni. I rami sono sottili, di colore giallo-verde.
Le foglie sono ellittico-lanceolate, disposte a spirale, lunghe 2–10 cm, con margine intero ed apice affusolato, sorrette da un picciolo lungo 3–9 mm. Sono di colore verde scuro brillante sulla pagina superiore, più chiare e con una pelurio setosa su quella inferiore; alla base di ogni foglia sono presenti due ghiandole preposte all'eliminazione dell'eccesso di sale.
I fiori, di colore bianco-verdastro, sono raggruppati in infiorescenze a pannocchia, con disposizione terminale o ascellare.
Il frutto è un grappolo di semi alati, di colore dal rosso al bruno; giunto a maturazione scoppia, liberando i semi nell'acqua.

Distribuzione e habitat

C. erectus è ampiamente diffuso nei mangrovieti della fascia tropicale del continente americano: dalla Florida e dal Messico, attraverso l'America centrale (Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua Panama) e i Caraibi (Anguilla, Antigua e Barbuda, Bahamas, Cuba, Grenada, Guadalupa, Hispaniola, Giamaica, Martinica, Montserrat, Porto Rico, Grenadine, Trinidad e Tobago), sino alla parte settentrionale del Sud America (Guiana francese, Guyana, Suriname, Venezuela e Brasile), spingendosi sul versante occidentale sino alla Colombia, all'Ecuador e al Perù e alle Galápagos; è inoltre presente sul versante atlantico dell'Africa (Camerun, Zaire, Guinea-Bissau, Liberia, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Guinea e Angola).[1][4]

Predilige le acque salmastre delle lagune di marea, sviluppandosi al di sopra della linea di alta marea, in posizione più interna rispetto ad altre specie quali Laguncularia racemosa e le altre mangrovie[3]; meno comunemente la si può osservare nelle pianure alluvionali dei fiumi, potendosi spingere nell'entroterra sino a oltre 700 m di altitudine[5]. Cresce preferibilmente su suoli sabbiosi o marnosi, talora anche argillosi o limosi, in pieno sole.

Usi

  • È ampiamente utilizzata, anche fuori del suo areale naturale, come pianta ornamentale[3].
  • Può essere allevata per la creazione di bonsai[6]
  • Il suo legno è usato per fare traversine ferroviarie, pali, per la costruzione di barche e per la produzione di carbone; è considerato molto adatto per affumicare carne e pesce.[3].
  • La corteccia e le foglie sono state utilizzate in conceria.[7]
  • Infusi della corteccia sono utilizzati nella medicina popolare come febbrifugo, per il trattamento di sanguinamenti delle gengive, sanguinamenti vaginali e ulcere cutanee.[8]

Note

  1. ^ a b (EN) Ellison A., Farnsworth E. & Moore G. 2010, Conocarpus erectus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Conocarpus erectus L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  3. ^ a b c d Conocarpus erectus (PDF), in USDA Forest Service.
  4. ^ Conocarpus erectus, in Germplasm Resources Information Network - (GRIN) (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  5. ^ Lista de especímenes de Conocarpus erectus, in Instituto Nacional de Biodiversidad, 2002. URL consultato il 16 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2007).
  6. ^ Conocarpus erectus, in Club Dominicano de Bonsai. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  7. ^ Little E.L. Jr. and F.H.Wadsworth, Common trees of Puerto Rico and the Virgin Islands. Agriculture Handbook 249, Washington, DC, U.S. Department of Agriculture, Forest Service, 1964. URL consultato il 16 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
  8. ^ Liogier H.A., Plantas medicinales de Puerto Rico: folklore y fundamentos científicos[collegamento interrotto], San Juan, PR, Universitad De Puerto Rico, 1990, p.380.

Bibliografia

  • Combretaceae, in The Families and Genera of Vascular Plants Volume 9, 2007, pp. 67-82.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh88022695 · J9U (ENHE987007530059005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica