Cintura magmatica trans-scandinavaLa cintura magmatica trans-scandinava (in lingua svedese: Transskandinaviska magmatiska bältet) è una delle maggiori unità litologiche dello Scudo baltico. Consiste di una serie di batoliti in Svezia e Norvegia che formano una cintura lunga circa 1400 km, che si estende dalle Isole Lofoten, in Norvegia, a nord fino a Blekinge, in Svezia, a sud. Le rocce della cintura trans-scandinava si sono solidificate dal magma tra 1810 e 1650 milioni di anni fa nel corso del Mesoproterozoico. La cintura magmatica si è probabilmente formata in un contesto geologico simile a quello della cintura vulcanica delle Ande, implicando che un tempo era parallela a un margine convergente.[1] La cintura fu identificata per la prima volta negli anni 1980 e indicata inizialmente come cintura granito-porfirica trans-scandinava. L'attuale denominazione fu introdotta per la prima volta nel 1987.[2] EstensioneLa cintura magmatica trans-scandinava si presenta come una cintura lunga circa 1400 km che si estende dalle Isole Lofoten, in Norvegia, a nord fino a Blekinge, in Svezia, a sud.[3][4] Le porzioni settentrionali della cintura sono coperte da tavolati dell'orogenesi caledoniana, ma affiorano in alcune finestre tettoniche, come a Rombak e Nasafjället. In aggiunta, alcuni dei tavolati caledoniani sono costituiti da rocce della cintura magmatica.[1] La cintura continua al di sotto della piattaforma dell'Europa orientale, attraverso il Mar Baltico, fino alla Polonia nordorientale e all'Oblast' di Kaliningrad.[5] CronologiaI plutoni della cintura si sono formati in varie fasi tra 1810 e 1650 milioni di anni fa;[3] le rocce più antiche si sono sovrapposte a quelle dell'Orogenesi svecofennide, mentre quelle più giovani si sono sovrapposte alle deformazioni e metamorfismo dell'orogenesi Gothian.[6] Nella cintura magmatica trans-scandinava (in lingua inglese: Transscandinavian Igneous Belt e abbreviata in TIB) si riconoscono tre distinti periodi di attività magmatica denominati TIB 1 (1813–1766 milioni di anni fa), TIB 2 (1723–1691 milioni di anni fa) and TIB 3 (1681–1657 milioni di anni fa). Questa suddivisione però esclude le rocce più giovani formatesi 1450 milioni di anni fa.[4] Alcune centinaia di milioni di anni dopo la sua formazione, la cintura fu soggetta alla deformazione, tettonica e metamorfismo dell'orogenesi sveconorvegese avvenuta tra 1100 e 990 milioni di anni fa.[3] Litologia, petrologia e geochimicaI granitoidi della cintura magmatica trans-scandinava sono ricchi in metalli alcalini (in particolare sodio e potassio) e hanno una tessitura porfirica. Non tutte le rocce presentano un carattere puramente alcalino, in quanto alcune evidenziano un chimismo di tipo calcalino.[6] Nella cintura sono presenti inoltre anche minori quantitativi di intrusioni mafiche.[2] Note
Bibliografia
|