Campylobacter jejuni

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Campylobacter jejuni
Foto al Microscopio elettronico a scansione di C. jejuni che mostra la caratteristica forma bastoncellare incurvata dell'organismo
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumProteobacteria
ClasseEpsilonproteobacteria
OrdineCampylobacterales
FamigliaCampylobacteraceae
GenereCampylobacter
SpecieC. jejuni
Nomenclatura binomiale
Campylobacter jejuni
(Jones et al.) Veron & Chatelain, 1973

Campylobacter jejuni (Jones et al.) Veron & Chatelain, 1973 è una specie batterica bastoncellare di forma elicoidale, non-sporigena, Gram-negativa, microaerofila comunemente presente nelle feci animali.[1][2][3]

È uno delle cause più comuni di gastroenterite nell'uomo in tutto il mondo. L'intossicazione alimentare causata da ceppi di Campylobacter può essere severamente debilitante, ma raramente è una minaccia per la sopravvivenza dell'individuo infettato. Essa è stata anche collegata con lo sviluppo della Sindrome di Guillain-Barré (GBS), che di solito si sviluppa dopo due, tre settimane dalla malattia intestinale iniziale.[4]

Serbatoi naturali

Foto al microscopio elettronico a scansione che rappresenta un certo numero di batteri della specie Campylobacter jejuni

C. jejuni è comunemente associato a malattie del pollame, ed è naturalmente presente nel tratto gastrointestinale di molte specie di uccelli. Uno studio ha trovato che il 30% degli storni in fattorie dell'Oxfordshire, Regno Unito, erano portatori di C. jejuni (serbatoi).[5] È inoltre comune nei bovini, e sebbene sia normalmente un innocuo commensale del tratto gastrointestinale in questi animali, può causare la malattia da campylobacter (diarrea) nei vitelli.

È stato ancora isolato dalle feci di vombato e canguro, esso è una delle cause di "diarrea del viaggiatore" nell'uomo. L'acqua potabile contaminata e latte non pastorizzato forniscono un efficiente mezzo per la sua diffusione. Il cibo contaminato è la maggior fonte di infezioni isolate, preparazioni effettuate in modo non corretto di carne bovina e avicola risultano essere le modalità di contagio più comuni in questi casi.Carni di maiale e di ruminanti sono generalmente considerate a basso rischio, tuttavia le frattaglie crude di questi animali sono a rischio piuttosto elevato di trasmissione.

Anche i prodotti freschi, se consumati crudi, sono a rischio e quindi, per ridurre al minimo la diffusione del Campylobacter, è indispensabile incrementare l'applicazione di misure di prevenzione, come le Gap (Good Agriculture Practices) e le Ghp (Good Handling Practices), ed evitare l'impiego di acqua contaminata per l'irrigazione dei campi e il lavaggio degli alimenti. Anche i molluschi bivalvi consumati crudi sono potenzialmente a rischio per il consumatore.[6]

Il 29 giugno del 2011, al Wyoming Department of Health furono notificati da parte di due laboratori casi confermati di C. jejuni in due lavoratori al locale allevamento di pecore che avevano castrato e mozzato la coda agli agnelli con i loro denti. La trasmissione fecale-orale fu successivamente verificata dai CDC che confermarono l'infettività degli agnelli dell'allevamento con un PFGE che dimostrò come il batterio infettante fosse lo stesso.[7]

Patologie

L'infezione con C. jejuni solitamente esita in enterite, caratterizzata da dolore addominale, diarrea, febbre, e malessere. I sintomi hanno generalmente una durata tra le 24 ore e la settimana, ma è tuttavia possibile che durino più a lungo. La diarrea presenta diversi gradi di severità, dalle feci liquide a quelle emorragiche. Si tratta di una malattia generalmente auto-limitante. In ogni caso risponde a terapia antibiotica. Casi particolarmente gravi accompagnati da febbre e feci emorragiche, o casi di malattia particolarmente prolungata possono richiedere una terapia a base di ciprofloxacina, eritromicina, azitromicina o norfloxacina.La terapia d'elezione risulta essere quella a base di eritromicina. Circa il 90% dei casi risponde al trattamento con ciprofloxacina.[senza fonte] Il paziente potrebbe, nei casi più gravi richiedere reidratazione e reintegrazione di elettroliti.

Il primo sequenziamento dell'intero genoma di C. jejuni fu ultimato nel 2000 (ceppo NCTC11168 mostrando un cromosoma circolare di 1.641.481 paia di basi).[8]

Caratteristiche di laboratorio

Agar(CSM) a base di carbone e privo di sangue per l'isolamento di Campylobacter jejuni

Il Campylobacter viene coltivato nella capsula di Petri "CAMP" specifica per il microrganismo a 42 °C, la normale temperatura delle specie aviarie, invece è di 37 °C, la temperatura alla quale vengono coltivate la maggior parte delle specie patogene per l'uomo. Poiché le colonie sono ossidasi positive, cresceranno in piastra in numero scarso.[non chiaro]

La condizione di microaerofilia è richiesta per una crescita ottimale. Per l'isolamento si usa un agar sangue selettivo (terreno di Skirrow); la cui selettività è conferita da un cocktail di antibiotici: vancomicina, polimixina-B e trimetoprim, incubato in microaerofilia a 42 °C.

Caratteristiche Risultati
Crescita a 25 °C -
Crescita a 35-37 °C +
Crescita a 42 °C +
Riduzione nitrati +
Test della catalasi +
Test dell'ossidasi +
Crescita su Agar MacConkey +
Mobilità +
Utilizzo del glucosio -
Idrolisi dell'acido ippurico +
Resistenza all'acido nalidixico -
Resistenza alla cefalotina +

Note

  1. ^ Ryan KJ, Ray CG (editors), Sherris Medical Microbiology, 4th, McGraw Hill, 2004, ISBN 0-8385-8529-9.
  2. ^ Online Bacteriological Analytical Manual, Chapter 7: Campylobacter
  3. ^ Gorbach, Sherwood L., Falagas, Matthew (editors), The 5 minute infectious diseases consult, 1st, Lippincott Williams & Wilkins, 2001, ISBN 0-683-30736-3. Multiple Campylobacter Genomes Sequenced, su plosbiology.org, 4 gennaio 2005. URL consultato il 27 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2004).
  4. ^ Fujimoto S, Amako K. Guillain-Barre syndrome and Campylobacter jejuni infection. Lancet1990;35:1350.
  5. ^ F M Colles, N D McCarthy, J C Howe, C L Devereux, A G Gosler, and M C J Maiden Dynamics of Campylobacter colonization of a natural host, Sturnus vulgaris (European Starling) Environ Microbiol. 2009 January; 11(1): 258–267. doi: 10.1111/j.1462-2920.2008.01773.x.
  6. ^ Portale Epidemiologico "Epicentro"
  7. ^ Clay et al. Van Houten, Notes from the Field: Campylobacter jejuni Infections Associated with Sheep Castration — Wyoming, 2011, su Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR), CDC, 9 dicembre 2011. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  8. ^ Parkhill et al., BW Wren, K Mungall, JM Ketley, C Churcher, D Basham, T Chillingworth, RM Davies e T Feltwell, The genome sequence of the food-borne pathogen Campylobacter jejuni reveals hypervariable sequences., in Nature, vol. 403, n. 6770, 2000, pp. 665–668, DOI:10.1038/35001088, PMID 10688204.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57560 · LCCN (ENsh92000186 · GND (DE4257664-7 · BNF (FRcb12493555c (data) · J9U (ENHE987007544247505171