Bonifacio Vitalini

Super maleficiis, 1518

Bonifacio Vitalini, latinizzato come Bonifacius de Vitalinis (Mantova, 1320 circa – Avignone, 1389 circa), è stato un giurista e presbitero italiano del XIV secolo.[1] L'attribuzione delle sue opere è stata messa in dubbio.[2][3]

Biografia

Nacque a Mantova intorno al 1320. Dopo aver completato gli studi di diritto all'Università di Padova, fece ritorno nella sua città natale dove iniziò ad esercitare il diritto penale. Rinunciò improvvisamente alla carriera, entrando nell'Ordine sacro e lasciando la città con l'intenzione di non farvi ritorno.

Nel 1350, tuttavia, tornò come rettore della Chiesa di San Martino e vicario del vescovo. Due anni dopo si trasferì ad Avignone, dove ricoprì vari incarichi di primo piano. Ricevette una cattedra e gli fu dato il privilegio di concedere il dottorato; fu nominato protonotario apostolico, avvocato del Concistoro, fiscale della Curia romana e infine uditore della Sacra Rota.

Morì ad Avigone intorno al 1389. Tutti i trattati che gli sono stati attribuiti furono pubblicati postumi. L'attribuzione delle opere di Vitalini è stata messa in dubbio, già a partire dall'Ottocento, in favore del giureconsulto mantovano Bonifacio Antelmi, di poco precedente, e altri autori.[3][2]

Opere

(tradizionalmente attribuite)

  • Super maleficiis, Milano, 1505 (riediz. Venezia, 1518, 1559, 1584; Lione, 1558; Francoforte, 1600 e 1604), sulla procedura penale.
  • Un commento alle Clementinae intitolato Comentarii in Constitutiones Clementis Papae V in alma Avenionensi universitate editi, Lione, 1522; di Bonifacio Ammannati.[4]
  • Solemnis ac perutilis tractatus de modo procedendi contra apostatas, Venezia, 1556.
  • Tractatus, qui casus respirat speciale mandatum, Zurigo, 1584.

Note

  1. ^ Treccani.
  2. ^ a b Alberto Gandino, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ a b Gaetano Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia, Luigi di Giacomo Pirola, 1848, pp. 256–.
  4. ^ Archived copy, su faculty.cua.edu. URL consultato il 29 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2008).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3403976 · ISNI (EN0000 0001 2118 2745 · CERL cnp01303234 · LCCN (ENn88027061 · GND (DE124384331 · BNE (ESXX4882288 (data)