Bogliuno

Bogliuno
insediamento
(HR) Boljun
Bogliuno – Veduta
Bogliuno – Veduta
Localizzazione
StatoCroazia (bandiera) Croazia
Regione Istria
ComuneLupogliano
Territorio
Coordinate45°18′06.92″N 14°07′17.75″E
Altitudine248 m s.l.m.
Superficie7,2 km²
Abitanti83 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità11,53 ab./km²
Altre informazioni
Linguecroato
Cod. postale52420
Prefisso+385 (0)52
Fuso orarioUTC+1
TargaPU
Nome abitantibogliunesi
Patronosan Giorgio di Lydda
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Bogliuno
Bogliuno

Bogliuno[1] (in croato Boljun) è un insediamento (naselje) di 83 abitanti del comune di Lupogliano. Fino al 1945 era un comune della provincia di Pola, con l'annessione alla Jugoslavia nel 1945 la sede municipale fu trasferita a Lupogliano, che a sua volta prima era una frazione di Bogliuno.

Storia

Simboli

Durante il periodo italiano, al comune di Bogliuno erano stati concessi stemma e gonfalone con regio decreto del 14 ottobre 1937. Nello stemma era raffigurato san Giorgio, in campo d'argento, nell'atto di colpire il drago con una spada. Il gonfalone era un drappo di azzurro.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

Il paese conserva un castello.

Società

Secondo il censimento austriaco del 1910, nel borgo di Bogliuno vivevano 705 parlanti serbo-croato, 12 parlanti italiano e 1 parlante sloveno. I risultati vennero rovesciati dal successivo censimento italiano del 1921, che peraltro oggi viene considerato di scarsa validità scientifica[3], secondo il quale risultavano presenti 489 italiani e 234 croati.[4]

Bogliuno
Mura del castello di Bogliuno

Note

  1. ^ Cfr. a p. 67 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Bogliuno, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 14 ottobre 2024.
  3. ^ Teodoro Sala, L'Istria tra le due guerre, su Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli - Venezia Giulia. URL consultato il 16 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2020).
    «[I risultati del censimento del 1921 furono] contestatissimi [...] per i criteri d'impostazione, per i metodi di applicazione, per le manipolazioni che ne venivano tratte a livello sta­tistico-interpretativo.»
  4. ^ VG.pdf, su Google Docs. URL consultato il 16 luglio 2020.

Altri progetti

  Portale Croazia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Croazia