Balbino
Decimo Celio Calvino Balbino (latino: Decimus Caelius Calvinus Balbinus; 178 – Roma, 29 luglio 238) è stato un imperatore romano, in carica dall'aprile al luglio del 238, assieme al collega Pupieno[2]. BiografiaOrigini e carrieraNon sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale. È stato ipotizzato discendesse da Publio Celio Balbino Vibullo Pio, console ordinario nel 137. Patrizio di nascita,[1] fu il figlio, naturale o adottato, di Celio Calvino, legato in Cappadocia nel 184. Secondo Erodiano, Balbino era stato un governatore di province,[1] ma la lista delle sette province contenuta nella Historia Augusta, così come il proconsolato d'Asia e d'Africa riferiti dalla stessa fonte, è probabilmente un falso. Fu console per due volte:[1] il primo incarico fu di console suffetto, probabilmente intorno al 200; il secondo fu il consolato ordinario con Caracalla nel 213, che rende plausibile il godimento da parte di Balbino del favore dell'imperatore. RegnoQuando Gordiano I e Gordiano II vennero proclamati imperatori in Africa, il Senato romano nominò una commissione di venti uomini,[3] incluso Balbino, per coordinare le azioni contro l'imperatore in carica Massimino il Trace.[2] Giunta la notizia della sconfitta e morte dei Gordiani per mano di un governatore fedele a Massimino, Capeliano,[4] il Senato elesse Balbino e Pupieno imperatori.[5] I senatori, riuniti nel Tempio di Giove Capitolino, vennero assaliti dalla folla, che richiedeva l'elezione al trono di un parente dei Gordiani;[6] dopo aver tentato inutilmente di lasciare il tempio con una scorta armata, i due imperatori elevarono al rango di cesare il giovane Gordiano III, nipote di Gordiano I.[7] All'epoca Balbino aveva circa sessant'anni: l'essere un senatore anziano, ricco e con le giuste conoscenze gli liberò la strada per il soglio imperiale. Mentre a Pupieno, più esperto militarmente, furono affidati gli eserciti;[8] egli, quindi, si mise subito in marcia verso Ravenna per andare incontro a Massimino che veniva da nord, Balbino rimase a Roma.[9] Qui la situazione si fece molto difficile quando due soldati vennero uccisi nel Senato dai senatori Gallicano e Mecenate. Il popolo si schierò contro la stessa guardia pretoriana, che poco dopo ne fece strage, tanto che buona parte della città fu data alle fiamme.[10] Alla morte di Massimino la folla festante, ricevute le teste del tiranno e del figlio, si riunì nel Circo Massimo, per tributare i dovuti ringraziamenti al nuovo co-Augusto Balbino.[11] Le fonti affermano che, dopo il suo ritorno dalla vittoriosa campagna contro Massimino, Pupieno iniziò a sospettare che Balbino si volesse sbarazzare di lui, e poco dopo iniziarono a vivere in parti differenti del palazzo imperiale. La Guardia pretoriana era insoddisfatta dei due senatori, di estrazione e nomina senatoriale; i pretoriani temevano inoltre di essere sciolti e sostituiti dalla guardia germanica di Pupieno: decisero allora di attaccare il palazzo e rovesciare gli imperatori. Pupieno cercò di convincere Balbino di ricorrere alla guardia germanica, ma Balbino, diffidente, rifiutò, sospettando un tranello; ne seguì un violento alterco, interrotto solo dall'arrivo dei pretoriani, che portarono i due imperatori al proprio campo e li uccisero, proclamando Gordiano III augusto.[12][13] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|