Abies nordmanniana

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abete del Caucaso
Abies nordmanniana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereAbies
SpecieA. nordmanniana
Nomenclatura binomiale
Abies nordmanniana
(Steven) Spach, 1841
Sinonimi
Nomi comuni

(RU) пихта кавказская
(TR) Uludağ göknarı
(EN) Caucasian Fir

Areale

L'abete del Caucaso (Abies nordmanniana) è una conifera sempreverde molto simile all'abete bianco, che sostituisce nelle regioni intorno al Mar Nero. Viene coltivato in altre parti dell'Europa meridionale, spesso per essere utilizzato come albero di Natale.

Etimologia

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico nordmanniana fu assegnato in onore del biologo finlandese Alexander von Nordmann, che introdusse questa sottospecie nei giardini botanici nel 1838.[3]

Morfologia

Portamento

L'abete del Caucaso può crescere fino a un'altezza di circa 60 metri e presenta un fusto diritto. La chioma è conico-piramidale, più regolare dell'Abete bianco; i palchi sono molto fitti e disposti regolarmente con andamento spiralato, quasi mai penduli.[4]

Corteccia

La corteccia, negli esemplari giovani è liscia, di colore tendente al grigio. Con la crescita diviene più scura e, inspessendo, si screpola in grandi placche separate da profonde incisioni.[4]

Foglie

Le foglie sono persistenti e rimangono attive circa 6 anni; si presentano come aghi appiattiti, rigidi e inseriti singolarmente sul rametto, secondo una disposizione quasi sempre spiralata, anche se a volte assumono un aspetto più schiacciato con gli apici volti all'insù come una spazzola. (nell'Abete bianco sono sempre disposti a pettine doppio.) Spesso ricoprono l’apice del ramo.[4] Gli aghi sono lunghi circa 13–30 mm, l'apice è visibilmente arrotondato.[4] La pagina superiore è lucida, di colore verde scuro, quella inferiore presenta due linee parallele biancastre, dette bande, su cui son disposti gli stomi e i canali linfatici. Come nell'Abete bianco, anche in questa specie i rametti giovanili sono tomentosi, cioè coperti da una fitta peluria.

Fiori

Le conifere non producono fiori, ma sporofilli, raggruppati in strobili. Quelli maschili appaiono su tutta la chioma, a maturità hanno forma ovoidale e sono colorati in ocra-giallo. Gli strobili femminili (chiamati pigne) appaiono nei palchi alti della chioma; sono eretti (caratteristica tipica degli abeti), lunghi da 13 a 15 cm, tozzi e molto resinosi. Una caratteristica delle squame consiste nella punta uncinata che sporge verso il basso. I semi a maturità assumono colore bruno-rossastro: in autunno le pigne si aprono e le squame cadendo liberano i semi. L'asse principale rimane sul ramo per molto tempo.

Radici

L'apparato radicale è inizialmente di tipo fittonante, con un'unica grande radice che penetra nel terreno verticalmente e funge da ancoraggio; con la crescita si formano anche le radici laterali, contribuendo al bilanciamento della chioma.

Habitat e distribuzione

L'abete del Caucaso è distribuito in un'area comprendente Caucaso, coste del Mar Nero e Anatolia. Vive ad altitudini comprese tra i 200 e i 1.200 m s.l.m. ed è abbastanza rustico, sopportando alte umidità e temperature invernali inferiori ai -25 °C. In primavera questo abete ha una ripresa vegetativa ritardata.

Tassonomia

È accettata la seguente sottospecie, endemica del Monte Ida e dell'Olimpo della Misia:[1][5]

Sinonimi

Sono riportati due sinonimi:[5]

  • Picea nordmanniana (Steven) Loudon
  • Pinus nordmanniana Steven

Specie affini

Il genere Abies comprende circa 50 specie, di cui la decina che vive nell'areale mediterraneo presenta diffusissimo il fenomeno dell'interfertilità. Gli abeti più diffusi sono:

Sono molto vicine filogeneticamente due specie a rischio di estinzione:

Note

  1. ^ a b (EN) Knees, S.& Gardner, M. 2011, Abies nordmanniana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato l'11 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 105-107. URL consultato l'11 maggio 2019.
  4. ^ a b c d Federico Fiandro, Il libro delle Conifere.
  5. ^ a b (EN) Abies nordmanniana (Steven) Spach, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/4/2020.

Bibliografia

  • Federico Fiandro, Il libro delle Conifere, Torino, Seneca Edizioni, 2008, ISBN 9788861220997.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2003008399 · GND (DE4784819-4 · J9U (ENHE987007563812005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica