Volta in folio

I mattoni di queste volte sono posti come i mattoni del tramezzo dove riposano.

La volta in folio o volta in foglio [1] [2], (conosciuta anche come "volta alla siciliana" o "volta alla volterrane") [3], è un tipo di volta caratterizzata dall'essere normalmente realizzata senza centina, con mattoni leggeri e gesso, incollando i mattoni per i bordi, seguendo una curva predeterminata fino ad ottenere una superficie bombata leggera e autoportante.[4][5]

Il nome di volta in folio è dovuto al fatto che l'aspetto e il processo costruttivo sono simili a quelli dei tramezzi. In Catalogna e in altre regioni gli vengono attribuiti anche altri nomi locali, sebbene questi non siano appropriati dal punto di vista tecnico. [6]

Storia

Questo tipo di volte ha probabilmente avuto origine nell'architettura islamica, avendo trovato precedenti nella Moschea del Venerdì di Isfahan e nelle Moschea della Kasbah e Qubba Barudiyyin a Marrakech.[7][8] In Europa, i più antichi esempi conosciuti di volte in folio si trovano nella zauiya sivigliana di Aznalcóllar (della metà del XIII secolo), a Murcia (nei resti archeologici di Siyâza, a Cieza) e nella Comunità Valenciana; cioè, in aree che avevano una significativa popolazione mudéjar durante il Medioevo.[9]

Durante il XIV e il XV secolo la tecnica si diffuse da Valencia all'Aragona e alla Catalogna. Nel XVII secolo Lorenzo de San Nicolás scrisse il primo trattato in spagnolo sulla costruzione di volte piastrellate e un secolo dopo Domingo de Petrés diffuse queste volte nel Vicereame della Nuova Granada, l'attuale Colombia.

Il conte di Espie e Blondel contribuì alla sua diffusione in Francia con il nome di voûtes plâtes.[10][11]

Manuali come quello di Manuel Fornés y Gurrea furono pubblicati nel XIX secolo e Rafael Guastavino esportò la tecnica in Nord America.[12]

In seguito fu una tecnica ampiamente utilizzata dagli architetti modernisti, in particolare da Gaudí. Tuttavia, la divulgazione del calcestruzzo armato e il progressivo innalzamento del costo della manodopera necessaria alla sua realizzazione ne fecero cessare di essere economicamente competitivi e nel corso del XX secolo l'uso delle volte a tramezzi venne progressivamente abbandonato, anche se architetti come Luis Moya, Eladio Dieste o Le Corbusier, tra gli altri, continuarono ad usarli.[13][14]

Negli ultimi decenni l'interesse per questo modo di costruire si è rinnovato.[15][16][17] Ad esempio, Norman Foster ha progettato un aeroporto di droni in Ruanda sulla base della volta in mattoni, che ha presentato alla Mostra internazionale di architettura di Venezia nel 2016 e che doveva terminare nel 2020.[18]

Aspetti geometrici e costruttivi

Come per ogni tipo di volta, la sua resistenza strutturale dipende dalla sua geometria. Con la tecnica del tramezzo è possibile costruire da superfici semplici come volte a botte, volte a vela e cupole sferiche o ellittiche, come quelle di Guastavino[19], a superfici rigate e superficie di rotazione più complesse o rinforzabili, come quelle che , per esempio, lo fecero Gaudí e Dieste. Inoltre, possono essere realizzati sia da un unico strato di mattoni che, più spesso, da più.

In ogni caso, il procedimento costruttivo è sempre identico: dopo aver tracciato sulle pareti portanti le direttrice e i generatrice o profilo della superficie da realizzare e, seguendo questi riferimenti, normalmente senza l'utilizzo di falsi manufatti di alcun tipo, si creano file successive di mattoni leggeri e pesanti. di pochissimo spessore che si incollano per i bordi fino a chiudere la superficie nel centro geometrico della zona da ricoprire. Nel primo strato è fondamentale utilizzare gesso come legante, poiché indurisce rapidamente, ma negli strati successivi si utilizzano sempre malte più resistenti alle sollecitazioni e all'umidità, come malta de calce o, modernamente, cemento Portland, posizionando i mattoni in modo che i giunti di ogni strato abbiano un angolo diverso rispetto ai giunti degli strati adiacenti per ottenere un insieme più forte.

In Estremadura (principalmente la provincia di Badajoz e il sud di Cáceres) e la confinante regione portoghese dell'Alentejo, si tratta solitamente di volte a crociera monostrato, con mattoni forati semplici o pieni di piccolo spessore e due archi ellittici (sarebbero davvero due toroidi) che si intersecano al centro della stanza coperta, formando spigoli dagli angoli.[20] Nella Comunità Valenciana sono tipiche le cupole a doppio guscio, quella esterna a sostegno di un tetto e quella interna a scopo decorativo, lasciando un camera d'aria visitabile tra i due. In Catalogna sono frequenti le volte a botte ribassate e, negli edifici modernisti, le forme paraboloide.

Fino a tempi molto recenti era molto comune in quasi tutta la Spagna formare la struttura delle scale a volte in folio, quasi sempre a più strati ea forma di catenaria capovolta, non essendo necessario l'uso di tramezzi, risultando più economico che fare la scala di cemento armato.

Esempi

Note

  1. ^ Volte di laterizio in folio: una tecnica di consolidamento, su 123dok.org. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  2. ^ Matteo D'Andrea, LE VOLTE IN FOGLIO E IL SISMA Analisi delle chiese nell'area Umbro-Marchigiana. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  3. ^ AA.VV., Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2020, ISBN 978-88-9285-032-3.
  4. ^ (EN) M. L. R. Grove, Tile Vaulting, su www.arct.cam.ac.uk, 16 ottobre 2019. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  5. ^ Thin-Tile Vault Construction- Cambridge 2016. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  6. ^ (ES) AA.VV., Actas Del Simposio Internacional sobre Bóvedas Tabicadas, Valencia, Universidad Politécnica de Valencia, 2012, ISBN 978-8483638729.
  7. ^ (ES) Antonio Almagro, Bóvedas tabicadas en Al-Ándalus y el Magreb, in Construyendo Bóvedas Tabicadas II, Valencia, Universidad Politécnica de Valencia, 2022, ISBN 978-84-904-8827-0.
  8. ^ (EN) Paolo Vitti, Tile vaulting and its oriental pedigree, in Construyendo Bóvedas Tabicadas II, Valencia, Universidad Politécnica de Valencia, 2022, ISBN 978-84-904-8827-0.
  9. ^ https://oa.upm.es/69995/3/Huerta_2019_Guastavino_Tile_Vaults_01.pdf
  10. ^ https://www.sedhc.es/bibliotecaD/1776_J_Sotomayor_Modo_hacer_incombustibles_edificios.pdf
  11. ^ (FR) Jacques-François Blondel, Cours d'architecture, ou Traité de la décoration, distribution & construction des bâtiments; contenant les leçons données en 1750, & les années suivantes, par J. F. Blondel,... Publié de l'aveu de l'auteur, par M. R***. Tome premier [-Tome sixiéme], chez Desaint, 1777. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  12. ^ http://www.antichefornaci.it/files/biblioteca/Guastavino_Essay_on_the_theory_and_history_of_cohesive_construction_applied_especially_to_the_timbrel_%20vault.pdf
  13. ^ https://oa.upm.es/69998/1/Huerta_2021_Tile_Vaults_Post-War_Germany.pdf
  14. ^ Ignacio Javier Gil Crespo, Tile Vaults in the Architecture of Luis Moya (and Partners): Historical Context and Technical Elements, in Fuentes Gonzalez, P., & Wouters, I. (Eds.) (2021). Brick Vaults and Beyond. The Transformation of a Historical Structural System from 1750 to 1970. Madrid: Instituto Juan de Herrera., 1º gennaio 2021. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  15. ^ http://www.atdforum.org/journal/pdf/Architecture_Philippe_Block_DeJong_Davis_Ochsendorf.pdf
  16. ^ (EN) Administrator, The Seismic Performance of Sustainable Tile-Vaulted Structures, su trimble-fund.eng.cam.ac.uk, 1º febbraio 2019. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  17. ^ https://www.vub.be/arch/backyard/gallery/projects/symposiumvaults/F8HOJ4_Book_of_Abstracts_210426_v5.pdf
  18. ^ https://magaceen.com/assets/img/article/innovation/drones-for-africa/drones-for-africa.pdf
  19. ^ (EN) Condé Nast, 9 Dazzling Tiled Archways Devised by Rafael Guastavino, su Architectural Digest, 8 gennaio 2016. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  20. ^ http://www.civil.ist.utl.pt/~gago/Publicacoes/28.pdf

Bibliografia

  • (EN) John Ochsendorf, Guastavino Vaulting : The Art of Structural Tile, New York, Princeton Architectural Press, 2010, ISBN 978-1568987415.

Voci correlate

Altri progetti