Ulrich Putsch proveniva da una famiglia borghese di Donauwörth; suo padre Jacob completò gli studi teologici e giuridici in Italia, mentre suo fratello Heinrich fu abate di Wilten.[2] Suo nipote Ulrich appartenne ai Consigli dell'imperatore Federico III, Massimiliano I e Carlo V e fu suocero di Giovanni Cuspinian.[3]
Nel 1407, come notaio giurato, divenne cancelliere notarile del duca Federico IV d'Asburgo, nel 1411 parroco di Tisens e nel 1412 segretario del duca.[4] Nel 1412 il duca lo nominò parroco del Tirolo presso Merano. Dal 1413 al 1427 fu cancelliere del duca e nel 1415 suo inviato presso il re Sigismondo a Perpignano. Dal 1417 al 1427 fu canonico a Bressanone.
Nel 1426 tradusse La luce dell'anima, "una versione estesa dell'anime Lumen", ampiamente usata come manuale del predicatore.[5][6]
Per volontà del duca, il 4 novembre 1427 fu eletto vescovo di Bressanone dal capitolo della cattedrale. I suoi oppositori - tra cui Oswald von Wolkenstein - tentarono di sventare la conferma dell'elezione da parte di Salisburgo e di Roma fingendo che soffrisse di epilessia. La conferma di papa Martino V arrivò finalmente il 19 gennaio 1428. Poiché l'arcivescovo di Salisburgo, Eberhard IV von Starhemberg, si rifiutò di consacrarlo, la consacrazione episcopale ebbe luogo a Venezia. Nel 1429 si trasferì a Bressanone.
Un unico diario redatto di suo pugno, fornisce informazioni sul suo episcopato.[7] Fondò numerose chiese e cappelle e mantenne buoni rapporti con i monasteri. Fece costruire la cappella dell'Epifania sul lato nord della cattedrale di Bressanone e fece allestire una ricca collezione di libri.
Fu sepolto nella cappella dell'Epifania; la sua lapide è ora sulla facciata della cattedrale.
^Victor Schaller (Hrsg.), Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, p. 232, indica la data di morte con il 29 agosto 1437.
^(DE) Josef Gelmi, Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen, 1984, p. 96; per l'albero genealogico, vedi Victor Schaller (a cura di): Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, p. 232.
^(DE) Victor Schaller (a cura di), Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, p. 232 (albero genealogico).
^Hannes Obermair, in Verfasserlexikon. Band 7 (1989), Sp. 924.
^Mary A. Rouse, Richard H. Rouse, Lumen anime, in Verfasserlexikon, Band V, col. 1054.
^Anton Nägele, Deutsche Handschriften des vom Tiroler Kanzler Ulrich Putsch übersetzten "Lumen Animae", in Historisches Jahrbuch, Münster, Theissing, Bd. 60 (1940), pp. 257–269 (archive.org).
^(DE) Victor Schaller (a cura di), Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, pp. 225–322 (PDF1 und PDF2).
Bibliografia
Erwin Gatz, I vescovi del Sacro Romano Impero dal 1198 al 1448. Berlino, 2001, ISBN 3-428-10303-3 .
Josef Gelmi, I vescovi di Bressanone nella storia del Tirolo. Bolzano, 1984, ISBN 88-7014-362-7, p.96.
Nigel Harris (a cura di), The Light of the Soul. The Lumen anime C and Ulrich Putsch's ‚Das liecht der sel‘. Critical edition with Introduction, edizione critica con introduzione, Oxford, 2007, ISBN 978-3-03910-737-7 .
Anton Nagele, Ulrich Putsch di Donauwörth. Cancelliere del Tirolo, Vescovo di Bressanone, autore di scritti latini e tedeschi, in Pubblicazioni del Museo Ferdinandeum, 18 (1938), pp. 281-334.
Hannes Obermair, Ulrich Putsch, in Dizionario degli autori . Vol. 7 (1989), colonne 924–928 (in linea ).
Victor Schaller (a cura di), Ulrico II Putsch, vescovo di Bressanone, e il suo diario 1427–1437, in Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg III/36, 1892, pp. 225-322.