Tommaso Bernardo Gaffi

Tommaso Bernardo Gaffi (Roma, 14 dicembre 1667Roma, 11 febbraio 1744) è stato un compositore italiano.

Pierleone Ghezzi, caricatura di Tommaso Bernardo Gaffi; in calce la scritta: «Il signor Bernardo Gaffi, allievo del signor Bernardo Pasquini, bravissimo sonator di cembalo et anche un uomo assai timorato di Dio, et un santarello».
Pierleone Ghezzi, caricatura di Tommaso Bernardo Gaffi

Di famiglia romana originaria di Tivoli, fu allievo di Bernardo Pasquini. Fu organista a Santo Spirito in Sassia (1688-1690), a Santa Maria in Vallicella (1691-94),[1] e intorno al 1700 alla chiesa del Gesù. Nel 1704 subentrò al maestro come organista di Santa Maria Maggiore,[2] e più tardi, nel 1710, nell'incarico di organista del Senato e del Popolo romano presso la chiesa di Santa Maria in Aracoeli.[3]
Collaborò alle attività musicali di alcune importanti personalità della corte di Roma, come i cardinali Benedetto Pamphilj e Pietro Ottoboni, e il principe Francesco Maria Ruspoli.

Come operista compose il primo atto dell'opera Il Clearco in Negroponte (libr. Antonio Arcoleo), rappresentata nel 1695 a Roma nel teatro Capranica (II atto di Giovanni Lorenzo Lulier; III atto di Carlo Francesco Cesarini).

Tra i suoi allievi ci furono Girolamo Chiti e Andrea Basili.

Opere

  • Oratori:
    • La purità trionfante (libr. Giovanni Andrea Lorenzani; Roma, 1688, coautore insieme con a B. Pasquini, G.L. Lulier, G. Ercole, L. Amadori)
    • La Micole (Modena, 1689);
    • Abigaille (libr. F. Bambini, Modena, 1689);
    • La forza del divino amore (Roma, 1691);
    • Adam (in latino, libr. F. Ciampelletti, Roma, 1692);
    • Sant'Eugenia (Firenze, 1693);
    • L'Innocenza gloriosa (libr. Francesco Alfonso Bevilacqua [in religione frà Alfonso di S. Antonio] (Firenze, 1693);
    • Il sacrificio del Verbo umano (libr. Domenico Pingue (Roma, 1700)
  • Cantate da Cammera (sic) a voce sola dedicate all'illustrissimo signor marchese Francesco Maria Ruspoli ... opera prima (Roma, Mascardi, 1700)[4]
  • cantate a voce sola (manoscritte)[5]
  • Toccata e canzona per clavicembalo (manoscritte)[6]
  • Composizioni sacre[6]
    • Salve regina a 3 voci (manoscritto 1740-60 ca.)
    • Salve mater regina per soprano e basso continuo (manoscritto)
  • Opere didattiche

Note

  1. ^ Arnaldo Morelli, Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber, Laaber Verlag, 1991, pp. 53, nota 168.
  2. ^ Eleonora Simi Bonini, L’attività degli Scarlatti nella basilica Liberiana, in Händel e gli Scarlatti a Roma, a cura di N. Pirrotta e A. Ziino, Firenze, Olschki, 1987, pp. 155, 167.
  3. ^ Alberto Cametti, Organi, organisti ed organari del popolo romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), in «Rivista Musicale Italiana», XXVI (1919), pp. 473-474.
  4. ^ RISM - International Inventory of Musical Sources]
  5. ^ RISM - International Inventory of Musicale Sources
  6. ^ a b RISM - International Inventory of Musical Sources

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59511869 · ISNI (EN0000 0000 5888 3329 · CERL cnp01276382 · Europeana agent/base/129838 · LCCN (ENn2004069673 · GND (DE103892354