Stile littorioLo stile littorio denota un linguaggio architettonico che si è sviluppato in Italia negli anni trenta del XX secolo e che caratterizza soprattutto un gran numero di edifici pubblici commissionati dal regime fascista dall'inizio degli anni trenta fino alla sua caduta. L'emergere dello stile littorio è strettamente legato allo sviluppo di una politica architettonica fascista in cui, attraverso l'influenza diretta e indiretta delle istituzioni fasciste fino allo stesso Mussolini, doveva essere promosso un linguaggio architettonico formalmente esemplare, enfatizzato e dogmatico, in definitiva monumentale, per esprimere la grandezza e la dimensione storica rivendicata dal regime fascista.[1] DefinizioneNella storia dell'architettura italiana, il termine stile littorio sussume l'aspetto di edifici e spazi urbani progettati e costruiti nell'Italia fascista e che furono costruiti in "forme per lo più retoriche e monumentali"[2] Esso si riferisce a un'architettura semplificata, che nel suo perpetuo ricorso all'antico patrimonio edile romano è decisamente classicistico. Questo modo di progettare l'architettura, caratterizzato dalle particolarità della combinazione di astrazione e di un concreto vocabolario storico delle forme, ha preso il suo nome, che si riferisce ai fasci littori simboli del fascismo, già negli anni trenta del Novecento, in modo da denominare e da distinguere una tendenza progettuale in atto e favorita dal regime fascista soprattutto per le opere pubbliche[senza fonte]. Lo stile littorio quindi denomina un'espressione di un'architettura di stato che mirava a omogeneizzare le correnti del linguaggio architettonico virulente in Italia negli anni venti, lo stile littorio fondeva la monumentalità e la classicità con il razionalismo e cercava uno stile unitario, connotativo e riconoscibile a livello nazionale, al servizio di un'immagine dello stato fascista che si connotava come progressista e allo stesso tempo come continuatore di un grande passato, soprattutto per dimostrare il proprio potere attraverso la misura e la semplicità volumetrica enfatizata in un monumentalismo di stato. Il termine 'stile littorio' fu usato per la prima volta quando Saverio Palozzi presentò i risultati del primo concorso indetto nel 1934 per la sede nazionale del Partito Nazionale Fascista[3], mentre fu coniato già da Marcello Piacentini, in occasione della costruzione del Monumento alla Vittoria di Bolzano del 1926/28, il cosiddetto 'ordine littorio', con riferimento alle colonne della costruzione stilizzate con fasci littori sporgenti[4]. Dopo la caduta del regime, nel secondo dopoguerra questa architettura razionalista è stata a lungo criticata per reazione politica. Con il tempo il giudizio estetico è andato modificandosi e le migliori tra queste architetture sono state rivalutate per i loro pregi estetici. Note
Bibliografia
Voci correlate |