Il solco intraparietale (IPS) si trova sulla superficie laterale del lobo parietale, ed è formato da una parte obliqua ed una orizzontale. Esso contiene una serie di subregioni funzionalmente distinte che sono state intensamente studiate facendo sia degli studi sui primati[1][2] e neuroimaging funzionale sull'uomo.[3]
È coinvolto principalmente nella coordinazione motopercettuale (ad esempio, dirigere i movimenti degli occhi) e l'attenzione visiva, da un punto indicato dalla vista, afferrare un oggetto e manipolarlo per raggiungere un effetto desiderato.
Si pensa che l'IPS giochi un ruolo anche in altre funzioni, tra cui l'elaborazione delle informazioni numeriche simboliche,[4] nella memoria spaziale[5] e nell'interpretazione delle intenzioni altrui.[6]
Funzioni
Il solco intraparietale (IPS) è diviso in cinque regioni: anteriore, laterale, ventrale, caudale, e mediale
Corteccia laterale intraparietale (LIP) e ventrale intraparietale (VIP): attenzione visiva e movimenti oculari saccadici.
Corteccia ventrale intraparietale (VIP) e mediale intraparietale (MIP): controllo visivo, raggiungere e puntare.
Corteccia anteriore intraparietale (AIP): controllo visivo, movimenti della mano, manipolare, afferrare.
Corteccia centrale intraparietale (CIP): percezione della profondità, stereopsi.
Tutte queste aree proiettano nel lobo frontale per il controllo esecutivo.
L'attività del solco intraparietale è stata anche associata all'apprendimento di sequenze di movimenti delle dita.[7]
Il task positive network include il solco intraparietale in ogni emisfero[8] ed è uno dei due sistemi di orientamento sensoriale del cervello umano.
Capire i numeri
Studi comportamentali suggeriscono che l'IPS è associato con i danni dell'elaborazione numerica di base e che ci sia un modello di alternanze strutturali e funzionali nell'IPS e nella corteccia prefrontale per la discalculia.[9] Nei bambini con discalculia evolutiva è stata trovata meno materia grigia nell'IPS sinistro.[10] Gli studi hanno dimostrato che l'attività elettrica in un particolare gruppo di cellule nervose nel solco intraparietale aumenta quando, e solo quando, i volontari stanno eseguendo calcoli.
Al di fuori delle sperimentazioni si è anche scoperto che quando un paziente menziona un numero - oppure fa un riferimento quantitativo, come "un po 'di più", "molti" o "più grande rispetto agli altri" - si verifica un picco di attività elettrica nel medesimo solco. La popolazione di cellule nervose del solco intraparietale si attiva quando il paziente sta facendo i calcoli in condizioni sperimentali.[11]
Immagini aggiuntive
Superficie laterale dell'emisfero cerebrale di sinistra, vista dall'alto.
Emisfero cerebrale sinistro, visto da dietro. (Solco intraparietale visibile in alto al centro).
Dissezione del cervello umano (video 53 sec.). Posizione del solco intraparietale dell'emisfero cerebrale sinistro.
Note
^(EN) Colby C.E., Goldberg M.E., Space and attention in parietal cortex, in Annual Review of Neuroscience, vol. 22, 1999, pp. 319–349, DOI:10.1146/annurev.neuro.22.1.319, PMID10202542.
^(EN) Andersen R.A., Visual and eye movement functions of the posterior parietal cortex, in Annual Review of Neuroscience, vol. 12, 1989, pp. 377–403, DOI:10.1146/annurev.ne.12.030189.002113, PMID2648954.
^ Fox, M.D., Corbetta, M., Snyder, A.Z., Vincent, J.L., Raichle, M.E., Spontaneous neuronal activity distinguishes human dorsal and ventral attention systems, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 103, n. 10046-10051, 2006.