Scleroderma

Disambiguazione – Se stai cercando l'insetto dell'ordine degli Imenotteri, vedi Sclerodermus domesticus.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scleroderma citrinum
Scleroderma citrinum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaSclerodermataceae
GenereScleroderma

Scleroderma (Bull.) Pers. (1801), è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Sclerodermataceae[1]. Non sono commestibili.

Si trovano in tutto il mondo. Varie specie di questo genere sono ectomicorriziche e sono utilizzati come simbionti di inoculazione per colonizzare e promuovere la crescita di piantine arboree nei vivai[2].

Etimologia

Dal greco skleròs = duro e derma = pelle, cioè dalla pelle dura.

Descrizione

Il peridio (parete esterna), che può essere liscio o verrucoso, è molto spesso e rigido. A maturità si divide irregolarmente sulla parte superiore del basidiocarpo per rivelare la gleba scura sottostante.

Le spore sono prodotte in piccoli corpi bruno-violacei simili a piselli chiamati peridioli che inizialmente sono delineati da aggregazioni simili a pareti di ife bianche. Questi peridioli si disintegrano man mano che il corpo del frutto matura e quando il peridio si apre, è visibile solo una massa polverosa di spore scure. Le spore sono di forma approssimativamente sferica con verruche o ornamenti reticolati, con pareti spesse e marroni.

Le specie

Bibliografia

  1. ^ Manfred Binder e David S. Hibbett, Molecular systematics and biological diversification of Boletales, in Mycologia, vol. 98, n. 6, 2006-11, pp. 971–981, DOI:10.3852/mycologia.98.6.971. URL consultato il 24 agosto 2021.
  2. ^ Ying Long Chen, Shuie Liu e Bernard Dell, Mycorrhizal status of Eucalyptus plantations in south China and implications for management, in Mycorrhiza, vol. 17, n. 6, 2007-09, pp. 527–535, DOI:10.1007/s00572-007-0125-6. URL consultato il 24 agosto 2021.
  3. ^ Admir J. Giachini, Veturia L. Oliveira e Michael A. Castellano, Ectomycorrhizal Fungi in Eucalyptus and Pinus Plantations in Southern Brazil, in Mycologia, vol. 92, n. 6, 2000-11, pp. 1166, DOI:10.2307/3761484. URL consultato il 24 agosto 2021.
  4. ^ Macchione M. (2000). "Una nuova specie dal vicentino: Scleroderma franceschii sp. nov". Bollettino del Gruppo Micologico "G. Bresadola" (in Italian). 43 (3): 17–22..
  5. ^ Eduardo R. Nouhra, Maria L. Hernández Caffot e Nicolás Pastor, The species of Scleroderma from Argentina, including a new species from the Nothofagus forest, in Mycologia, vol. 104, n. 2, 2012-03, pp. 488–495, DOI:10.3852/11-082. URL consultato il 24 agosto 2021.
  6. ^ (EN) Jaturong Kumla, Nakarin Suwannarach e Boonsom Bussaban, Scleroderma suthepense , a new ectomycorrhizal fungus from Thailand, in Mycotaxon, vol. 123, n. 1, 1º agosto 2013, pp. 1–7, DOI:10.5248/123.1. URL consultato il 24 agosto 2021.
  7. ^ (EN) Chunxia Zhang, Xiao-E Xu e Jing Liu, Scleroderma yunnanense, a new species from South China, in Mycotaxon, vol. 125, n. 1, 20 novembre 2013, pp. 193–200, DOI:10.5248/125.193. URL consultato il 24 agosto 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia