Scienza della sicurezzaLa scienza della sicurezza è la disciplina che studia il rischio con l'obiettivo di ridurlo fino ad annullarlo o controllarne le conseguenze (dirette ed indirette). ApplicazioniLa scienza della sicurezza può essere applicata a diversi contesti, tra cui:
Alcune branche della scienza della sicurezza, come l'ingegneria della sicurezza e la gestione del rischio, sono multidisciplinari e applicabili in più ambiti, anche molto diversi tra loro, sebbene spesso tale carattere di multidisciplinarità non è noto agli esperti del settore in cui la scienza della sicurezza è applicata. Ad esempio, un esperto in igiene alimentare e un economista potrebbero applicare gli stessi metodi di gestione del rischio, come quelli descritti dalla norma internazionale ISO 31000 (che, avendo carattere generale, prescinde appunto dal tipo di rischio o attività specifica[1]), applicandoli rispettivamente al campo alimentare e al campo informatico. Significato di sicurezzaA livello internazionale ci sono tre termini per definire i concetti di sicurezza: safety, security ed emergency.
In italiano, i termini safety e security sono resi dallo stesso termine "sicurezza", mentre emergency corrisponde all'italiano "emergenza". Concetti chiave
La protezione si distingue in "collettiva" e "individuale", "attiva" o "passiva". Le misure di protezione collettiva hanno priorità rispetto a quella individuale. La protezione attiva è quella che gli stessi operatori devono attivare (predisporre caschi, scarpe, estintori), mentre quella passiva interviene anche senza il comando umano (un esempio è l'impianto sprinkler antincendio).
La gestione in normale esercizio è quell'insieme di attività come la formazione, l'informazione, le manutenzioni, le verifiche, le esercitazioni, gli adeguamenti normativi e le procedure. La gestione in emergenza è la messa in atto delle protezioni manuali, quindi le evacuazioni, le chiamate di emergenza, il contenimento, lo spegnimento, il confinamento e l'allontanamento. Criteri generali
Coscienza e percezione del rischioLa conoscenza e la coscienza del rischio sono il primo passo verso la sicurezza. Spesso si sa che c'è un rischio perché ci è stato detto, ma ci manca la percezione e la coscienza del "rischio reale"; per fare un esempio, si può dire di non mettere la mano sul fuoco ai bambini, ma se almeno una volta non ne fanno esperienza non hanno la giusta percezione e coscienza. Ci sono al contrario delle esperienze irreversibili come gli incidenti stradali; non si può provare (fare esperienza) a correre guidando in stato di ebbrezza per essere coscienti del rischio reale, perché il danno fisico, sociale, morale, economico che ne deriva può essere irrecuperabile. La "percezione del rischio" coinvolge dei meccanismi di tipo psicologico: in genere la mente umana tende a valutare come "più rischiose" le situazioni che hanno una maggiore gravità (ovvero le situazioni che possono provocare la morte), mentre tende a valutare come "meno rischiose" le situazioni a cui è associata una gravità minore (ad esempio le situazioni che possono provocare un danno fisico non irreversibile). Un altro meccanismo psicologico che altera la percezione del rischio è quello per cui generalmente si valutano come meno rischiose le condizioni di cui si ha il controllo: ad esempio in genere una persona tende ad essere meno preoccupata se è la persona stessa a guidare rispetto alla situazione in cui l'autista è una seconda persona. La scienza della sicurezza quindi non tiene conto della percezione del rischio, bensì del rischio reale. Il ciclo della sicurezzaIl ciclo della sicurezza è un "ciclo virtuoso" composto da tre momenti:
Il miglioramento della sicurezza deve fondarsi su basi tecniche, normative, con confronti con altre realtà e non soltanto dopo l'analisi e lo studio di un evento. Note
Voci correlate |