Le notizie certe sul vescovo sono che egli era un accolito della chiesa pavese. Infatti, è pervenuto un diploma del 947, dove Liuttefredusvescovo di Pavia, concede a Rozone "acholotho" della medesima chiesa, due abbazie (S. Arcangelo e S. Giacomo) per essere amministrate.
Il primo documento ufficiale che cita Rozone in veste di vescovo della chiesa astese, risale al sinodo del 25 aprile 967, svoltosi a Ravenna, alla presenza di papa Giovanni XIII e di Ottone I.
Nel 985, con bolla papale del 18 luglio, papa Benedetto VII, prospetta l'unione della diocesi di Alba a quella di Asti, mantenendo a capo della nuova diocesi il vescovo Rozone. La fusione definitiva delle due diocesi avvenne con il sinodoromano del 26 maggio 969.
In questo documento, si evince la volontà del papa di unire le due diocesi alla morte di Fulcardo vescovo albese.
Morto Fulcardo, Rozone fece istanza nel 985, 18 luglio, perché avvenisse il congiungimento. L'assenza di memoria di nessun vescovo della diocesi albese in quel periodo, lascia supporre che l'unione sia avvenuta per tutto il mandato di Rozone.
Rozone è stato per molti secoli considerato una figura leggendaria della chiesa astese. Non a caso è stato il primo vescovo astigiano ad avere una piena autonomia sulla diocesi di Asti sia sotto il lato spirituale che amministrativo, al punto tale da poter essere dichiarato conte o rappresentante imperiale dell'episcopato.[1].
A lui si è erroneamente anche attribuita la costruzione della prima cinta muraria della città.