L'esperienza col teatro e con i giovani ha contribuito in modo determinante all'inizio e allo sviluppo dell'associazionismo nel territorio dell'alto viterbese, zona in cui la spinta verso nuovi tipi di aggregazione culturale impressa da Luzi, dapprima come bibliotecario, poi come coordinatore delle biblioteche intorno al Lago di Bolsena è testimoniata dal proliferare di riviste e periodici locali, anche questi aperti alla collaborazione dei giovani e che spesso hanno ospitato interventi di studiosi di alto livello.
Il 20 luglio 2002 è stato scelto dall'Associazione Paolo III Farnese come personaggio rappresentativo della cultura della Tuscia e gli è stata consegnata la tegola romana.
È insignito dei titoli di Cavaliere Ufficiale e Commendatore della Repubblica[3], dal 1º gennaio 1976 fino al 15 marzo 2011, Luzi, ha presieduto il Consorzio per la gestione delle biblioteche di Viterbo, dirigendone il periodico, "Biblioteca e Società".
Antiche maioliche di scavo dalla Rocca Farnese di Valentano e altre sparse dal Ducato di Castro. Secc. XIII – XVII (con M. Romagnoli), Viterbo, 1981.
Storia di Castro e della sua distruzione, Grotte di Castro, 1987.
Speziali e spezierie a Viterbo nel '400, et al., Viterbo, Ed. Libri d'arte, 1988.
Matrimoni tra le famiglie Farnese ed Orsini e i lavori sulla Rocca di Valentano, in: I Farnese: trecento anni di storia, Viterbo, 1990.
Zaffera et similia nella maiolica italiana, et al., Viterbo, FAVL, 1991.
Ceramiche da spezieria e d'amore, et al., Viterbo, FAVL, 1991.
Mediterraneum. Ceramica Medieval en España e Italia. Ceramica medievale in Spagna e Italia, et al., Viterbo, FAVL, 1992.
Il giglio e la rosa. Ceramiche farnesiane di scavo dalla Rocca di Valentano, Viterbo, FAVL, 1993.
Nel segno del giglio. Ceramiche per i Farnese, et al., Viterbo, FAVL, 1993.
La Spezieria di San Benedetto a Montefiascone dalle Collezioni di Palazzo Venezia in Roma, et al., Ferrara, Belriguardo, 1994.
La casa romana dei Farnese, in: La cucina rinascimentale di corte nel triangolo padano Parma - Ferrara – Mantova, Milano, A.I.C., 1995.
La città sognata. Montefiascone e i Farnese, in: Montefiascone. Emozioni, storie e colori, Viterbo, 2000.
Il museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano. Storia, archeologia, natura e tradizioni, et al., Roma, De Rosa, 2004.
Il Museo della ceramica della Tuscia, et al., Viterbo, Sette Città, 2005.
La spezieria del Monastero di San Bernardino in Viterbo, in: Atti delle giornate giacintiane, Viterbo, 2008.
La maiolica italiana di stile compendiario. I bianchi. Il Lazio, Vol. I (con L. Pesante), Torino, Allemandi, 2010.
Ranuccio I Farnese e la "ruina della polvere" di Valentano (20 maggio 1602), in: AA.VV., Studi in Ricordo di Attilio Carosi, Viterbo, Ed. Sette Città, 2011, pp. 393-409.
Guida ai luoghi Farnesiani. Le Dimore dell'Alto Lazio, (Contributi di R. Luzi - P. Rosini), Roma, ADSI, 2015.
I diletti delle Muse. Antonio Ongaro: poeta perfacetus ac dulcis (Padova 1560-Valentano 1593), Arcidosso, Effigi, 2020.
Padre Samuele Puri da Bolsena. Il "Frate Pittore, (con Antonio Puri), in: Bollettino di studi e ricerche, Bolsena, Biblioteca Comunale, Nuova serie, Anno I , Bolsena, 2021.
Un grande amore nel segno della fede, Storie Farnese, in: Medioevo, n. 316, maggio 2023, pp. 54-67.
Canino e i Farnese, in: Canino nella storia e nell'arte. Vicende luoghi personaggi, Acquapendente, Antiqua Res, ed., 2023, pp. 103-128..