Pteridofagia

Callidula evander (Callidulidae)

Si definiscono pteridofagi (dal greco πτερίς -ίδος = felce, e ϕαγεῖν = mangiare)[1] quegli artropodi che si nutrono delle foglie delle felci. Per quanto possa sembrare insolito, solo una piccola parte delle larve di insetti si accresce sulle foglie di queste essenze, e ciò viene spiegato in parte con le peculiari caratteristiche morfologiche di queste piante ospiti (le dimensioni limitate delle foglie non permetterebbero, ad esempio, lo sviluppo di lunghe mine), ma anche con la diversa composizione chimica del tessuto fogliare rispetto a quello delle angiosperme e delle conifere.[2]

Bryocoris pteridis (Miridae)

Il fenomeno della pteridofagia si osserva principalmente tra i lepidotteri, interessando alcune specie appartenenti alle famiglie Callidulidae, Geometridae, Noctuidae, Oecophoridae, Pyralidae, Tineidae e Tortricidae.[2]

Athyrium filix-femina (Athyriaceae)

In alcuni casi, la pteridofagia rientra all'interno di abitudini alimentari più ampie, come nel caso di specie polifaghe che possono accrescersi anche su foglie di felce, come nel caso di alcuni Hepialidae.[3] Questo particolare regime alimentare si osserva anche tra le larve degli imenotteri sinfiti (Blasticotomidae e Tenthredinidae),[4] in alcuni coleotteri (Chrysomelidae e Curculionidae), ditteri (Agromyzidae) e rincoti (Aphidiidae e Miridae).[5][6]

Al di fuori degli insetti, la pteridofagia è stata osservata anche tra gli acari appartenenti agli Eriophyidae.[7]

Note

  1. ^ Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, a cura di Meldi, D., collana La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp. 917; (200), ISBN 978-88-403-6693-7, OCLC 797548053.
  2. ^ a b (EN) Capinera, J. L., Encyclopedia of entomology, 4 voll., 2ª edizione, Dordrecht / Heidelberg, Springer, 2008, p. 3070, ISBN 9781402062421, LCCN 2008930112, OCLC 981454274. URL consultato il 21 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Ward L. K. & Clarke, R. T., Do food-plant preferences of modern families of phytophagous insects and mites reflect past evolution with plants?: Insects and Food-Plants (PDF), in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 78, n. 1, Londra, Blackwell, gennaio 2003, pp. 51-83, DOI:10.1046/j.1095-8312.2003.00128.x, ISSN 0024-4066 (WC · ACNP), LCCN 79646319, OCLC 202894819. URL consultato il 21 maggio 2017.
  4. ^ (EN) Schneider, H., The ghost of the Cretaceous terrestrial revolution in the evolution of fern–sawfly associations (abstract), in Journal of Systematics and Evolution, vol. 54, n. 2, Hoboken, NJ, Wiley Interscience, 7 marzo 2016, pp. 93–103, DOI:10.1111/jse.12194, ISSN 1759-6831 (WC · ACNP), LCCN 2008202482, OCLC 5981895052. URL consultato il 21 maggio 2017.
  5. ^ (EN) Balick, M.; Furth, D. G.; Cooper-Driver, G., Biochemical and evolutionary aspects of arthropod predation on ferns (abstract), in Oecologia, vol. 35, n. 1, Berlino, Springer-Verlag, 1º gennaio 1978, pp. 55-89, DOI:10.1007/BF00345541, ISSN 0029-8549 (WC · ACNP), LCCN 73421964, OCLC 5550946097. URL consultato il 21 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Konstantinov, F. V.; Knyshov, A. A., The tribe Bryocorini (Insecta: Heteroptera: Miridae: Bryocorinae): phylogeny, description of a new genus, and adaptive radiation on ferns (PDF), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 175, n. 3, Londra, Academic Press, 21 novembre 2015, pp. 441-472, DOI:10.1111/zoj.12283, ISSN 0024-4082 (WC · ACNP), LCCN 75645095, OCLC 6841224276. URL consultato il 21 maggio 2017.
  7. ^ (EN) Manson, D. C. M. & Gerson, U., Eriophyoid mites associated with New Zealand ferns (PDF), in New Zealand Journal of Zoology, vol. 13, n. 1, Wellington, Dept. of Scientific and Industrial Research, 1986, pp. 117-129, DOI:10.1080/03014223.1986.10422653, ISSN 0301-4223 (WC · ACNP), LCCN 74645297, OCLC 4814464893. URL consultato il 21 maggio 2017.

Bibliografia

Voci correlate