La portata di un sonar attivo[N 1] indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio con il metodo dell'eco. La portata di scoperta non è un dato certo ma una valutazione di carattere probabilistico.
Nel calcolo della portata di scoperta di un sonar attivo, se a scopo illustrativo, non si tiene conto del fenomeno della riverberazione che, alcune volte, può ostacolare la scoperta dei bersagli con il metodo dell'eco.
L'eco del bersaglio, in base alla distanza dal sonar, può comparire in mezzo alla riverberazione[2].
Calcolo della portata di un sonar attivo
Il calcolo[3][N 3] della portata[4] per propagazione sferica per la componente attiva del sonar si ottiene dalla soluzione del sistema trascendente in dove tutte le variabili [N 4]
è deducibile da una serie di curve parametriche funzioni della frequenza; i parametri consentono di selezionare lo stato del mare[N 6], dalla frequenza si evince il valore del rumore spettrale generato dal mare.
guadagno di direttività della base idrofonica ricevente in .
Il valore del guadagno di direttività della base ricevente dipende dalle sue dimensioni e dalla frequenza di lavoro.
Una tra le numerose formule per il calcolo del [9] è data dall'espressione:
Il valore numerico della portata stimata risultante dal processo grafico è: .
Il valore calcolato di è affetto dall'incertezza, dovuta al valore , che il bersaglio potrà essere scoperto soltanto per il del tempo d'osservazione, con la segnalazione del di false scoperte.
^Lo stato del mare è indicato con la sigla inglese SS ( Sea State)
^Nel caso del calcolo del guadagno di una base cilindrica il valore di può essere assunto dalla superficie del doppio della generatrice.
^Indicato da Urick come soglia di rivelazione (Detection Threshold)
^ Questa variabile rende il calcolo della portata non deterministico
^ La soluzione grafica del sistema trascendente aiuta alla miglior comprensione del calcolo della portata.
^In un sonar attivo la larghezza di banda del ricevitore è tendenzialmente stretta, deve consentire comunque il transito degli impulsi d'eco comprensivi dell'effetto Doppler.
^Valore indicativo per sottomarino di piccole dimensioni non al traverso
Joseph Warren Horton,, Foundamentals of Sonar, United States Naval Institute, Annapolis Maryland, 1959.
William H. Thorp,, "Analytical description of the low frequency attenuation coefficient", Acoustical Society of America Journal, vol. 42, 1967, pag. 270..
(EN) Robert J. Urick, Principles of underwater sound, 3ª ed., Mc Graw – Hill, 1968.
Aldo De Dominicis Rotondi, Principi di elettroacustica subacquea, Genova, Elettronica San Giorgio-Elsag S.p.A., 1990.
Cesare Del Turco, Sonar - Principi-Tecnologie - Applicazioni, Accademia Navale di Livorno, 3º Gruppo Insegnamento Armi Subacquee - Abilitazione Smg-Agg.Prof. EA/ST.
Cesare Del Turco, La correlazione, Tipografia Moderna La Spezia 1992.