Pitcairnioideae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pitcairnioideae
Infiorescenza di Pitcairnia grafii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaBromeliaceae
SottofamigliaPitcairnioideae
Harms ex Engl. & Prantl, 1930
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineBromeliales
FamigliaBromeliaceae
SottofamigliaPitcairnioideae
Generi

Pitcairnioideae Harms ex Engl. & Prantl, 1930[1] è una sottofamiglia di piante della famiglia Bromeliaceae.[2]

Descrizione

Salvo poche eccezioni, i membri di questa sottofamiglia sono piante terricole o litofite.

La maggior parte delle foglie delle Pitcairnioideae sono carnose con spine pesanti sui margini, che ricordano l'agave. I loro fiori contengono capsule secche con semi piccoli e senza ali. Come la maggior parte delle piante e differentemente da altre bromeliaceae, questo gruppo presenta un sistema radicale sviluppato per la raccolta di acqua e nutrienti. Parimenti, non tutte le foglie delle Pitcairnioideae crescono a formare una coppa efficace per trattenere l'acqua, come accade per i membri delle altre sottofamiglie. I tricomi della foglia sono presenti nelle Pitcairnioideae, ma non sono efficaci nella raccolta dei nutrienti; i tricomi, comunque, possono essere sufficientemente spessi da fornire un'adeguata barriera al gelo, essenziale per la sopravvivenza. [senza fonte]

Tassonomia

Recenti analisi filogenetiche hanno fortemente ristretto i limiti della sottofamiglia. Dei 16 generi inizialmente inclusi, molti sono stati assegnati a nuove sottofamiglie - si veda in proposito la voce Bromeliaceae[3].

Attualmente (2022) alla sottofamiglia vengono assegnati i seguenti generi:[2][3][4]

Alcune specie

Note

  1. ^ H.A.T. Harms, in: H.G.A. Engler, K.A.E. Prantl, Nat. Pflanzenfam., ed. 2, 15a: 99 (1930).
  2. ^ a b (EN) Bromeliad Info - Taxonomy, su Bromeliad Society International. URL consultato il 15 aprile 2022.
  3. ^ a b (EN) Givnish T.J., Millam K.C., Berry P.E., Sytsma K.J., Phylogeny, adaptive radiation, and historical biogeography of Bromeliaceae inferred from ndhF sequence data, in Aliso, vol. 23, n. 1, 2007, pp. 3–26.
  4. ^ (EN) Bromeliaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 aprile 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica